“Autunno in Natura”, nuovo calendario di eventi per i Centri di Educazione Ambientale delle Marche
di Redazione Picenotime
martedì 12 ottobre 2021
Con “Autunno in Natura” tornano gli eventi nella natura organizzati dai Centri di educazione ambientale delle Marche. Saranno 22 gli appuntamenti proposti gratuitamente a giovani e adulti: escursioni a piedi nelle aree protette regionali, passeggiate in MTB accompagnati da un botanico, laboratori sulla biodiversità, bird-watching, incontri di approfondimento su argomenti specifici come l’alimentazione sana e la gestione sostenibile degli ambienti fluviali.
Si comincia questo fine settimana, precisamente il 16 ottobre, con l’iniziativa “Amico asino” al Bosco dei Folletti (Urbania); sempre il 16 e anche il 17 ottobre, “I care my path - Le giornate dei sentieri”, al Parco naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi. Il 17 ottobre altri due appuntamenti, “L’anello della valle nascosta - Castelluccio di Norcia” e “Il mondo che vorrei...” a Cessapalombo. Il calendario prosegue fino al 28 novembre. Da sottolineare gli appuntamenti dedicati “Alla scoperta del Metauro”, organizzati nell’arco delle due settimane che vanno dal 14 al 27 novembre.
Sull’onda del successo delle passate edizioni (settembre 2020 e giugno 2021), gli appuntamenti coinvolgeranno giovani e adulti in un’iniziativa a contatto con la natura per sensibilizzarli sui temi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 sottoscritta dalle Nazioni Unite: “Sono temi e obiettivi – commenta l’assessore regionale all’Ambiente, Stefano Aguzzi – che per le Marche, grazie a un ampio processo di coinvolgimento di portatori di interesse economici, del terzo settore e dei cittadini, si stanno traducendo nella Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile”.
Organizzatori degli eventi sono i Centri di Educazione Ambientale - CEA delle Marche: grazie al sostegno economico del Ministero per la transizione ecologica e al coordinamento della Regione Marche, la partecipazione agli eventi è gratuita.
Di seguito il programma degli eventi dal 16 ottobre al 28 novembre 2021. Per la conferma delle date e per informazioni di dettaglio sugli eventi, si rimanda alla pagina Facebook “Regione Marche Sostenibile” https://www.facebook.com/RegioneMarcheSostenibile/
Programma
16 ottobre 2021
“Amico asino” - CEA San Martino Bosco dei Folletti (Urbania)
16/17 ottobre 2021
“I care my path - Le giornate dei sentieri” - CEA Gola della Rossa (Parco naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi)
17 ottobre 2021
“L’anello della valle nascosta - Castelluccio di Norcia” - CEA dei Due parchi (Castelluccio di Norcia)
17 ottobre 2021 “Il mondo che vorrei...” - CEA Vallenatura di Cessapalombo - Il Giardino delle Farfalle (Cessapalombo)
23/24 ottobre 2021
“Di semi e di bacche d'autunno” - CEA Sergio Romagnoli (Riserva di Ripa Bianca - Jesi)
24 ottobre 2021
“La differenza la fai tu!” - CEA Giano di Offida (Teatro Serpente Aureo - Offida)
29 ottobre 2021
“In volo sulla collina” - CEA La Contea (San Benedetto del Tronto)
01/02 novembre 2021
“Storie e leggende nel Bosco dei Mazzamurelli” - CEA Sibilla (Montemonaco)
06/07 novembre 2021
“Il paesaggio racconta: foliage d'autunno” - CEA Fillide (Garulla)
07 novembre 2021
“La parola alla natura!” - CEA Parco del Conero (Centro visite Parco del Conero - Sirolo)
07 novembre 2021
“Trekking guidato da Ancona al Conero” - CEA del Conero (Portonovo)
10 novembre 2021
“Come uomini preistorici” - CEA La Contea (San Benedetto del Tronto)
14 novembre 2021
“BioDiVersi - Giornate di biodiversità” - CEA Giano Monterubbiano (Monterubbiano)
20 novembre 2021
“De-cicchizziamo il nostro territorio” - CEA Legambiente Il Pettirosso (Tolentino)
28 novembre 2021
“Lu Vurghe. Riflessioni eco-survey” - CEA ASA Speleoclub (Acquasanta Terme)
Novembre 2021 (giorno da definire)
“Alimentazione sana: si inizia da piccoli” - CEA Credia WWF (San Ginesio)
14 - 27 Novembre 2021
“Alla scoperta del Metauro”
· 14 novembre: “Escursione in MTB con il Botanico” - CEA Provincia di Pesaro e Urbino
· 21 novembre: “Visita guidata al Centro Ittiogenico regionale di Cantiano” per la cittadinanza - CEA Catria e Bosco di Tecchie)
· 24 novembre: “Escursione naturalistica” per gli studenti - CEA Casa Cecchi - Città dei Bambini
· 25 novembre: “Visita guidata al Centro Ittiogenico regionale di Cantiano” per gli studenti - CEA Casa Cecchi - Città dei Bambini”
· 27 novembre: “Bird whatching al Furlo e visita al Museo del Territorio della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo” per gli studenti - CEA del Furlo e CEA Casa Cecchi - Città dei Bambini
· 27 novembre: “Un’opportunità per una gestione integrata e sostenibile del fiume Metauro: il Contratto di fiume e le proposte per la promozione turistica e la tutela ambientale” conferenza aperta alla cittadinanza - CEA Nerone e Alpe della Luna
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
