Giovani Imprenditori Confindustria Marche: ''Learning by doing'', proclamazione dei due progetti vincitori
di Redazione Picenotime
martedì 01 giugno 2021
La concreta collaborazione fra impresa e mondo scolastico/universitario è il cuore pulsante e il segreto del successo del progetto Learning by Doing, promosso e realizzato dai Giovani Imprenditori di Confindustria Marche: un progetto che vede coinvolti il sistema industriale, le scuole di secondo livello e le università delle Marche.
Venerdì mattina si è tenuto in diretta streaming l’evento finale con la proclamazione dei progetti vincitori, uno per le scuole e uno per le Università. 36 i progetti presentati, di cui 11 realizzati con le scuole e 25 con le università delle Marche e la partecipazione di 230 studenti. Al presidente dei Giovani Imprenditori Marche Massimiliano Bachetti il compito di spiegare il progetto e di dare il benvenuto ai partecipanti.
“Learning by Doing è senza dubbio un esempio di progetto win win – ha detto Bachetti - : tutti ne usciamo vincitori, più forti e più consapevoli. Prima di tutto gli studenti, che imparano a conoscere le dinamiche delle aziende, poi i professori che avvicinandosi anch’essi concretamente alle imprese rendono il proprio ruolo di preparare i ragazzi al mondo del lavoro ancora più efficace. E infine gli imprenditori che attraverso la creatività e l’entusiasmo dei ragazzi riescono a portare a termine progetti importanti. I miei complimenti davvero a tutti i ragazzi che nonostante le difficoltà di quest’anno hanno messo impegno e passione in questo progetto, ma anche alle trentasei aziende coinvolte a livello regionale che hanno creato con le scuole delle bellissime sinergie e che auspichiamo continuino anche in futuro”.
Insiene a tanti imprenditori provenienti da tutto il territorio regionale, agli studenti e ai professori, sono stati collegati anche il Direttore di Confindustria Marche Paola Bichisecchi, il Presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini e in rappresentanza dell’ufficio Scolastico Regionale la Professoressa Carmina Laura Giovanna Pinto.
Da tutti è stata sottolineata l’importanza della sinergia tra mondo dell’education e mondo dell’impresa, unita al plauso per i ragazzi.
Coinvolgente e motivante l’intervento di Paolo Manocchi, coach comportamentale, che aveva dato il via al progetto e che questa mattina è tronato a parlare ai ragazzi di lavoro di squadra, dell’importanza dell’ascolto e della comunicazione, sia sul lavoro che nella vita.
Tutti i progetti sono stati presentati alla commissione di valutazione con un breve video durante il mese scorso e sono stati valutati in base al livello di analisi, la complessità tecnica, l’originalità della soluzione proposta e la cura nella presentazione. Non è stato possibile presentarli tutti in diretta, ma ognuno di loro ha avuto visibilità in un unico video di circa 15 minuti che ha raccolto piccoli spezzoni da ognuno e che è sato condiviso on line.
Sono risultati vincitori:
Per le scuole
Progetto: Tanti volti...un’unica pelle. Progettazione di uno stand fieristico da inserire nel Salone espositivo LineaPelle e la realizzazione di un catalogo digitale.
Istituto Scolastico ITET Carducci Galilei – Fermo
Classi triennio Geometri 3ACAT, 4ACL, 5ACAT, Corso Grafica 3AGR
Docenti coinvolti: Puggioni, Berdini, Evangelista, Mignani, Tappatà, Vitali, Dall’Acqua
Partecipanti: Simone Ercoli, Viola Bruni, Nicolò Savini, Michele Beleggia, Luca Nasini, Federico Baglioni, Elia Evandri, Eleonora Fazi, Enrico Malloni, Elia Serpentini, Matteo Carafa, Francesco Trotti, Alessia Dragone, Martina Brugnoni, Daniele Andrenacci, Giacomo Bellesi, Alessandro Cimorosi, Samuele Concetti, Pier Giorgio Del Bianco, Margherita Luzi, Mattia Macchini, Arianna Massetti, Michele Mazzaferro, Diego Mezzaluna, Elia Mori, Lorenzo Picchio, Sofia Ponzanetti, Francesco Quondamatteo, Edoardo Spina, Alessandro Susino
Azienda partner Conceria Nuvolari
Referente aziendale: Sara Santori
Per le università
Progetto: La personalizzazione del prodotto nell’industria 4.0 Ideazione di un’interfaccia da incorporare nel sito di Supercap per la personalizzazione di tappi di bottiglia.
Università: Università degli Studi di Urbino Dipartimento di Scienze pure ed applicate
Corso di studio di Informatica Applicata
Docente: Alessandro Aldini
Partecipanti: Cristian Barzotti, Luca Grasso, Luca Martinangeli, Nicholas Kania, Christel Sirocchi
Azienda partner Supercap
Referenti aziendali Mirco Bannini, Guendalina Moroni.
Il progetto in sintesi
Learning by doing è senza dubbio un bell'esempio di responsabilità sociale d'impresa che permette agli studenti di conoscere il mondo aziendale, cimentandosi in progetti concreti ed utili sia alle imprese che agli studenti. Sono state le aziende del territorio a formulare specifiche richieste di intervento su argomenti di loro interesse: le richieste sono state presentate alle scuole e università che hanno aderito a seconda delle competenze e delle tematiche e hanno iniziato a lavorare sui progetti a ottobre 2020 per terminare intorno alla fine di aprile.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
