''La Milanesiana'', al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno una serata con Ermal Meta
di Elisa Mori
mercoledì 29 giugno 2022
Sabato 2 Luglio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, nuovo appuntamento con "La Milanesiana", ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dedicato ad Ermal Meta e al suo romanzo d’esordio “Domani e per sempre” (La nave di Teseo, collana Oceani, pp. 554, 20 euro).
Dopo l’introduzione della serata di Elisabetta Sgarbi e i saluti istituzionali di Guido Castelli (assessore al Bilancio Regione Marche), si proseguirà con le letture e il dialogo tra Ermal Meta e il giornalista e scrittore Luca Bottura. A seguire, il cantautore si esibirà dal vivo con 5 brani, tra dire e non dire.
Inizio ore 21.00. Biglietti disponibili su: https://www.vivaticket.com/it/Ticket/domani-e-per-sempre/183486.
“Domani e per sempre” è il primo libro di ERMAL META: uno straordinario romanzo di formazione, in cui Ermal racconta la storia di Kajan, che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento, un’anima sensibile catapultata in mondi lontani.
È l’inverno del 1943: nell’Europa scossa dalla Seconda guerra mondiale, l’Albania subisce senza piegarsi l’occupazione tedesca. Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord del paese, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, così accanto a lui ci sono l’amatissimo nonno Betim e Cornelius, un personaggio dal passato misterioso che segnerà la vita di Kajan. Alla fine della guerra, la vita del protagonista sembra scorrere su binari sicuri e promette di andare verso un futuro radioso, ma nell’Albania dominata dalla dittatura comunista e nell’Europa spaccata in due dalla guerra fredda, niente è come sembra. Dietro ogni angolo si nascondono ombre e pericoli che spingeranno il destino di Kajan a compiere traiettorie imprevedibili.
L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Carisap, Camera di Commercio delle Marche e Circolo Cultural-mente insieme.
L’appuntamento sarà visibile anche in streaming su Corriere.it e sul canale Facebook de La Milanesiana.
Ermal Meta
Ermal Meta (Fier, 20 aprile 1981) è un autore e polistrumentista dotato di una voce tra le più versatili del mondo musicale. Ha scritto, prodotto e cantato 4 album, Umano, Vietato Morire, Non Abbiamo Armi e Tribù Urbana, certificati cinque volte Oro e sei Platino e presentati in 4 Festival di Sanremo, sempre sul podio, e trionfando nel 2018 con Non Mi Avete Fatto Niente cantato in coppia con Fabrizio Moro, con il quale ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest a Lisbona.
Tra i tantissimi eventi e riconoscimenti, vanno ricordati il Best New Artist Music Awards e Best Italian Act di MTV; il Premio Modugno per la magica interpretazione di Amara Terra Mia e i Tour in Italia e all’estero che hanno portato sotto ai palchi migliaia di persone.
Nei primi giorni di marzo 2022 è stato pubblicato un nuovo singolo: Una cosa più grande, scritta e cantata da Ermal Meta e Giuliano Sangiorgi, brano che ha invaso le playlist radiofoniche e che ha accompagnato l’annuncio del Tour Estivo 2022 che partirà da Genova il 6 luglio.
Il 19 maggio è uscito Domani e per sempre, il suo primo romanzo pubblicato per La nave di Teseo e presentato nelle migliori librerie e nei Festival Letterari più prestigiosi.
Luca Bottura
Luca Bottura, bolognese, classe '67. Autore televisivo, ha tra l'altro creato insieme a Geppi Cucciari il format di "Chesucc3de", su Raitre. Conduttore radiofonico, attualmente su Raiuno con "Forrest" insieme a Marianna Aprile. Giornalista, scrive per la Stampa. Ha scritto diversi libri, tra cui "Mission to Marx" (premio Satira Forte dei Marmi) e i recenti "Buonisti un Cazzo" (Feltrinelli) e "Manifesto del Partito Impopolare" (Einaudi). Tifa Bologna Fc 1909.
Elisabetta Sgarbi
Dopo 25 anni come editor e Direttore editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore generale e direttore editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 23 anni ne è Direttore artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana - Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti Festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo Extraliscio - Punk da balera. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE - Federazione Italiana Cinema d’Essais e nel 2021 è distribuito in tutte le sale italiane da Nexo Digital. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo «È così» di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio «Romantic Robot». È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra.
La Milanesiana è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.
Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.
Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.
Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 9 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre. I cataloghi delle mostre ospitate quest’anno da La Milanesiana sono editi dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli.
La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Guardia Finanza Fermo, sequestrati 453 gadget contraffatti al 'Jova Beach Party 2022'
mar 09 agosto • Cronaca

Ascoli Calcio, lavori in corso per prelevare l'attaccante Gondo dalla Cremonese
mar 09 agosto • Ascoli Time

Presentazione dichiarazione persistenza requisiti CAS fino al 15 Settembre. Attiva nuova modalità piattaforma digitale
mar 09 agosto • Comunicati Stampa

Grottammare Calcio, ufficializzato arrivo dell'attaccante classe 2000 Jacopo Massi
mar 09 agosto • Sport

Sudtirol, divisione consensuale tra Zauli e il club. Squadra temporaneamente affidata al vice allenatore Greco
mar 09 agosto • Serie B

Coppa Italia, exploit delle squadre di Serie B. Balata: ''Inversione dei campi ai prossimi turni?''
mar 09 agosto • Serie B

La presidente Bartolomei del Rotary Club di San Benedetto in visita a Lisbona
mar 09 agosto • Comunicati Stampa

Progetto Resetting, focus group riuniti a San Benedetto del Tronto. Confronto sulle strategie per un turismo sostenibile
mar 09 agosto • Comunicati Stampa

Cremonese-Ternana 3-2, Lucarelli: “Commesse ingenuità. Ascoli ha giocatori davanti che ti mettono in difficoltà”
mar 09 agosto • Ascoli Time

Monteprandone, lo chef Corelli all'Orlandi Passion nel segno della sua Cucina Circolare
mar 09 agosto • Eventi e Cultura
