L’associazione “Città dei Bambini” si distingue da sempre per l’attenzione che sa riservare ai più piccoli, per le attività e gli spazi dedicati all’infanzia, in particolare per la crescita creativa, il rispetto degli altri e dell’ambiente, la sensibilità all’arte, al teatro e alla musica, l’educazione alla lettura, il gioco e la pratica sportiva. E’ per questo che la sesta edizione del Festa dei Bambini non poteva che aver ancora una volta luogo in questa splendida città di San Benedetto del Tronto, dove i bambini sono i grandi protagonisti.
La Festa dei Bambini chiude il sipario con le ultime tre manifestazioni. La prima: l’Osservatorio Permanente dedicato all’infanzia, la seconda: Fantasia su carta: la terza: Orchestra giovanile d’archi dell’Adriatico e Coro.
PROGRAMMA
PALAZZINA AZZURRA
6 giugno ore 17,30 - OSSERVATORIO PERMANENTE DEDICATO ALL’INFANZIA. INCONTRO CON LA NUOVA REALTA’ DEL TERRITORIO
7 giugno ore 17,30 - FANTASIA SU CARTA - Incontro con l’immaginazione attraverso il disegno a cura di Nima Tayebian
9 giugno ore 17,30 - ORCHESTRA GIOVANILE D’ARCHI DELL’ADRIATICO E CORO - I.S.C. SUD
Breve nota sull’Osservatorio permanente dedicato all’infanzia
Il Comune di San Benedetto del Tronto ha aderito al progetto “Città Sostenibili e Amiche dei Bambini e degli Adolescenti”, promosso dall’Ombudsman della Regione Marche e realizzato in collaborazione con Legambiente Marche e Unicef Italia, finalizzato a realizzare e diffondere iniziative pilota, laboratori sperimentali di grande rilievo e azione concrete assunte dalle Amministrazioni locali che intendono aderire per rendere praticamente esigibili i fondamentali diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione Onu del 1989.
Dopo aver sottoscritto un protocollo d’intesa con gli Istituti scolastici compresivi cittadini che sintetizza le iniziative e gli interventi a favore dei minori e degli adolescenti che Comune e I.S.C. prevedono di organizzare, il Comune ha indetto una prima riunione con associazioni, cooperative e istituzioni per costituire l’Osservatorio Permanente comunale che monitori e promuova interventi a sostegno dei diritti minorili.
Ne fanno parte attori del privato sociale operanti sul territorio, una rappresentanza dei genitori eletti all'interno degli organi collegiali degli I.S.C. e presso il servizio Nidi d'Infanzia, UNICEF, l’associazione “Il Melograno”, le cooperative CO.GE.SE, Tangram, l “Il Mondo”, Cooss Marche, “A Piccoli Passi”, “Veritatis Splendor”, “Capitani Coraggiosi”, “La Gagliarda”, le associazioni “Il Mattino”, “X Mano”, “Persone Down”, “Associazione Città dei Bambini”, “Save The Children”, i servizi prevenzione dell’Ambito XXI con il Servizio Unità di Strada.
Aderendo a questo progetto del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, creeremo una rete tra tutti soggetti che, a diverso titolo, si occuperanno di rendere San Benedetto una città ancora più attenta e sostenibile, una città amica dei bambini”.
Breve nota su Orchestra Giovanile d’archi dell’Adriatico e coro
E' diretta dal professore Fabrizio Urbanelli, coadiuvato dai maestri: Daniela Tremaroli, Emiliano Finucci e Paolo Incicco. Una rappresentanza degli attuali allievi dell'Istituto offrirà al pubblico un saggio del livello raggiungibile già negli anni di studio.
Breve nota su Nima Tayebian.
Per quanto a taluni possa sembrare incredibile, ad un certo punto, in molti artisti subentra la volontà di abbandonare un tipo di ricerca esclusivamente formale, per oltrepassare la via del sensibile, varcare il "fenomeno" per entrare nel campo del "noumeno". Si tratta di accantonare un tipo di ricerca rivolta rigorosamente all' esplorazione superficiale di un qualsiasi soggetto, per sondare invece, in una maniera che rifugge l' uso dogmatico delle comuni capacità sensoriali, le sovra/sub-strutture che circondano o compongono il mondo fatto di materia visibile e tangibile. Per fare ciò l' artista deve lasciarsi guidare da un altro senso "accessorio", l' ispirazione, che mette in contatto la facoltà di captazione più immanente con quella trascendente.