Arte e cambiamenti climatici, ad Ascoli l’artista Margherita Giordano dialogherà con i disaster manager
di Redazione Picenotime
venerdì 22 settembre 2023
Nell’ambito del 10° Meeting dell’Associazione Nazionale Disaster Manager ad Ascoli Piceno, l’artista romana Margherita Giordano, con il patrocinio del Comune, inaugura a Sala Cola dell’Amatrice, giovedì 28 settembre alle ore 19, la mostra-evento “LO SPAZIO DELLE VARIANTI”, nuovi punti di vista a proposito di cambiamenti climatici. La mostra sarà visitabile nei giorni 29 e 30 settembre con orario di apertura dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Margherita Giordano è un’artista poliedrica che passa dalla pittura, alla grafica, dall’installazione alla performance; in ognuno dei linguaggi usati, oggetto della sua ricerca sono la trasformazione di sé e delle emozioni, nonchè l’inconscio e le sue relazioni con la realtà sensibile.
Anche in ambito scientifico, tutti i fisici che si occupano dell’infinitamente grande o dell’infinitamente piccolo arrivano ad un certo punto ad un confronto-scontro con Dio, con il trascendente, con la filosofia. Ma oggi molti più scienziati si permettono il lusso di restituire alla spiritualità il posto di interlocutore della scienza e non di nemico ed antesignano di essa. Il lavoro di Margherita tenta proprio di indagare questo confronto e di tradurlo in immagini, che diventano veri e propri “portali” verso il trascendente. La tradizione esoterica e lo studio delle antiche discipline orientali sono il punto di partenza della ricerca di Margherita, che unisce alla pratica prevalentemente pittorica un intenso lavoro di formazione olistica (Reiki, Tao, Eft, Cristalloterapia).
Ed è proprio sul tema della crisi climatica che verterà l'edizione 2023 del Meeting dell’Associazione Nazionale Disaster Manager: da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre, una tre giorni intensa con workshop, convegni, seminari e laboratori dedicati ai professionisti della protezione civile. Al convegno di chiusura, domenica mattina, interverranno tra gli altri, Giorgio Parisi (Premio Nobel per la fisica 2021), Carlo Cacciamani (direttore dell’Agenzia Italia Meteo), Serena Giacomin (meteorologa e climatologa, presidente dell'Italian Climate Network), Angelo Vulpiani, professore ordinario di fisica teorica presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza a Roma, Filippo Thiery, fisico e meteorologo al Dipartimento di Protezione Civile, Marco Cattaneo, fisico e giornalista scientifico, Angelo Corazza, funzionario e geologo del Dipartimento di Protezione Civile e Fabrizio Curcio, capo Dipartimento della Protezione Civile.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Addio a Lisa Schneider: esaudito il desiderio di essere sepolta a Grottammare. Era musa dello scultore Pericle Fazzini
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Tour di presentazione di ''Io sono Fenice'' fa tappa ad Ascoli nelle sede dell'Uici da un'idea dello Iom
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Inaugurazione ad Ascoli Piceno del Centro Odontoiatrico ''AP DENT'' ideato dalla dottoressa Nardi
ven 09 maggio • Salute

Ascoli Piceno, regolamentazione circolazione in occasione della ''Marino Run''
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al Buscemi di San Benedetto prende il via il progetto IDEA – Innovazione Didattica per nuove esperienze di Apprendimento
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, ultimi giorni della ''Festa della scuola'' per far dialogare la comunità educante
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Acquasanta Terme, consegna diplomi di operatore forestale ai partecipanti al Corso di formazione di Confagricoltura
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Nasce su iniziativa della Regione Marche ''TeatrinFesta'': ad Ascoli appuntamento al Teatro Ventidio Basso
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, anonimo il ritorno del terzino sinistro Maurizii. Appena 8 le presenze da titolare
ven 09 maggio • Ascoli Time

IIS ''A. Capriotti'' di San Benedetto: gli alunni protagonisti di un soggiorno linguistico a Bournemouth
ven 09 maggio • Comunicati Stampa
