Piceno Classica, a San Benedetto la “Accademia dei Solinghi”

di Redazione Picenotime

martedì 07 luglio 2015

Dopo i “Piano recital” di Alberto Dalgo e Eloisa Cascio, Venerdì 10 Luglio alle ore 21:30 a Palazzo Piacentini, Paese Alto di San Benedetto del Tronto sarà la volta dell’”Accademia dei Solinghi” con il programma “Musica sul canal Grande – le più belle Sonate del Settecento Veneziano ” con Luca Ripanti Traversiere, Alessandro Andriani  Violoncello e Rita Peiretti Clavicembalo.

Il complesso ospite prende il nome dalla dotta Accademia fondata nel '600 dal Cardinale Maurizio di Savoia e nel corso di questi anni ha tenuto numerosissimi concerti per le più prestigiose associazioni concertistiche e istituzioni culturali, sia in Italia (Associazione per la Musica Antica di Palermo, i “Concerti di Musica Antica” di Ravello, Il “Festival di Musica Antica” di Ventimiglia, gli amici della Musica di Taranto, Mito, i “Concerti per La Sindone” e le Laudes Paschales a Torino, il Festival Galuppi di Venezia, il Festival “Echi Lontani” di Cagliari, Palazzo Ducale di Mantova, Università di Tor Vergata a Roma, ecc), che all'estero (Auditorium del Museo del Prado di Madrid, Ottobre Musicale dell’Acropoleum di Cartagine, S.Cecilia Hall di Edimburgo, Università di Hacettepe Ankara, Acropolis di Nice, Teatru Manoel di Malta, Devlet Opera di Smirne, Teatro dell'Opera di Tirana, Castello di Rosenborg a Copenaghen, Messico, ecc). 

L'Accademia ha inciso 4 cd per le etichette: Claudiana di Torino, "Stradivarius" e "Rugginenti" di Milano, con musiche strumentali di Händel e Albinoni, cantate di Bach, Khunau e Telemann, due cd con l'integrale dei concerti per clavicembalo e orchestra di Galuppi e due con nove concerti per clavicembalo e orchestra di Giordani e, di recente, le "Sei sonate a due violini e basso continuo" di Galuppi (tutti in prima incisione mondiale) per la "Dynamic" di Genova. Ha infine partecipato a programmi per la TV italiana e svizzera trasmessi anche in eurovisione.

Nei giorni successivi ricordiamo il nutrito programma dei concerti, tutti ospitati nella suggestiva (e freschissima!) sala della poesia di Palazzo Piacentini: 15 Luglio Duo “Viva Verdi” Francesca Seri (pronipote del grande Giuseppe Verdi) Flauto Traverso e Michele Costantini Chitarra; 17 Luglio Piano Recital - Martin Mùnch; 19 Luglio Duo Angelo Zupi Castagno Violoncello e Cira Lariccia Pianoforte; 20 Luglio “Quartetto TAAG”, Tommaso Fracaro e Alessandra Deut Violini, Alessandro Curtoni Viola e Giulio Sanna Violoncello; 22 Luglio Piano Recital - Lisa Pozzi; 27 Luglio Trio “Piceno Classica”, Luca Magni Flauto, Daniela Tremaroli Violoncello e Irene Veneziano Pianoforte; 28 Luglio Piano recital – Paolo Vairo; 29 Luglio “Ensemble Piceno Classica”, Giovanna Polacco Violino, Marco Giani Clarinetto, Angela Citterio Flauto e Davide Martelli Pianoforte. 

locandina eventi piceno classica

locandina eventi piceno classica