Monteprandone, seconda edizione 'Cassandra Fest': i Coma_Cose tra gli ospiti delle serate musicali
di Redazione Picenotime
giovedì 01 giugno 2023
L’Associazione Culturale “Prima Persona Plurale”, con il patrocinio e il contributo del Comune di Monteprandone, organizza la seconda edizione del Cassandra Fest, che si terrà in data 9-10-11 giugno 2023 in 4 location: Piazza dell’Unità, Centobuchi, Centro Giovarti, Centobuchi, Parco della Conoscenza, Centobuchi, Borgo Antico, Monteprandone.
Concerti, incontri, dibattiti, laboratori: il “Cassandra Fest” nasce con l’obiettivo di analizzare, studiare e proporre un modello culturale basato sulla sinergia tra le realtà culturali del territorio: non solo musica, ma una proposta variegata e costruita “dal basso” attraverso l’incontro di associazioni, enti pubblici e privati. Tre serate di grande musica dal vivo in Piazza dell’Unità a Centobuchi. Venerdì 9 giugno si inizia con i LatoB, progetto musicale che omaggia Lucio Battisti riproponendo alcune delle sue più celebri canzoni. Sabato 10 giugno sarà la volta dei Coma Cose: duo milanese che ha saputo raggiungere le vette delle classifiche italiane grazie alla doppia partecipazione al Festival di Sanremo. A chiudere il Cassandra Fest sarà un ospite speciale, che unisce musica e comicità: domenica 11 giugno Valerio Lundini, insieme al suo gruppo I Vazzanikki, porteranno a Centobuchi il tour “Canzoni carine, altre meno”. Dal 9 all’11 giugno le serate avranno inizio alle ore 19, con possibilità di cenare grazie alla collaborazione con alcuni dei più importanti food truck della provincia. L’ingresso sarà sempre gratuito, ad eccezione del concerto di “Coma Cose” sabato 10 giugno: biglietti in vendita nei circuiti Ticket One e Ciaotickets e nei punti vendita autorizzati. Il Cassandra Fest è un laboratorio continuo di collaborazioni e sinergia. Tra le realtà che hanno accettato di “fare rete” c’è il FAI Giovani (sezione di San Benedetto del Tronto), che nella mattina di Domenica 11 giugno animerà il Borgo Antico di Monteprandone con il progetto “Viste daMare – FAI tappa nel Piceno”. Attraverso la collaborazione con la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Biciclette) ci sarà la possibilità di raggiungere in bicicletta tutte le location del Festival. Confermatissime le iniziative rivolte alle nuove generazioni, con un laboratorio artistico a cura dell’associazione “L’Astrolabio” previsto per sabato pomeriggio presso il Parco della Conoscenza di Centobuchi e il laboratorio musicale “Musica Piccola” – a cura di Nati per la Musica, Provincia di Ascoli Piceno – destinato a bambine e bambini 0-2 anni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
