Templaria Festival 2015 a Castignano, sono tante le novità

di Redazione Picenotime

lunedì 17 agosto 2015

Nonostante le previsioni meteorologiche non promettenti, il sereno è tornato all'inizio della serata ieri a Castignano attirando numerosi visitatori, che già durante il corso del pomeriggio si erano riversati nelle stradine di Castignano, decisi a sfidare il maltempo pur di fare esperienza di una manifestazione di cui tanto avevano sentito parlare.

Anche stasera si aspettano migliaia di persone a varcare la "Porta Crociata", la "Porta Santa Maria" e la "Porta Da Sole" per godere di un percorso in un'atmosfera indescrivibile, ma assolutamente da vivere.

COSA OFFRE TEMPLARIA 2015

15 palchi stabili con esibizioni di teatro, musica e danza, 21 gruppi di artisti che offrono esibizioni itineranti: mangiafuoco, spettacoli con i trampoli, teatro di strada dai toni goliardici oppure di intesità drammatica, in cui si annulla la distanza tra attore e spettatore, Templaria Festival illumina i vicoli e le piazzette di tutto il centro storico di una atmosfera magica.

E in particolar modo, quest'anno è la chiesa di Piazza San Pietro, il punto principale e la piazza più grande del centro storico, ad essere illuminata in modo da far restare gli spettatori a bocca aperta, grazie al videomapping. La chiesa diventa schermo tridimensionale e protagonista di una storia che si disegna su di essa, rendendola una superficie viva e dinamica.

Le arti e i mestieri medievali trovano lo scenario più suggestivo in via dei Templari, la strada che conserva anche nel suo nome la leggenda del passaggio dei Templari a Castignano. 

Novità da non perdere è anche il percorso della canapa che mostra l'utilizzo di questa pianta sin nei secoli addietro, nel settore tessile, alimentare, edilizio e della carta.

Nove sono i punti ristoro e le taverne che offrono menù con ricette medievali, corollati da punti vendita di prodotti tipici come i vini della locale Cantina di Castignano o prodotti a base di anice verde, coltivazione tradizionale castignanese.

Per gli amanti dell'arte i musei e le chiese sono aperte tutta la notte con possibilità di visite guidate. Templaria non trascura i bambini, che sempre numerosi si radunano intorno al falco di Falcon G, o che si cimentano con le spade, prendendo lezioni dal gruppo degli Equites Castaneae.

I biglietti sono acquistabili in loco ed è previsto anche un servizio di bus navetta che al prezzo di 5 euro A/R connette Ascoli Piceno, Porto San Giorgio e tutta la Riviera delle Palme a Castignano.

Templaria Festival 2015

Templaria Festival 2015