Festival dei borghi a Montalto delle Marche: protagonista il castello di Patrignone
di Redazione Picenotime
giovedì 08 settembre 2022
“Patrignone, officina di arti, mestieri e umanisti” è il titolo del viaggio immersivo tra epoca rinascimentale e contemporanea che verrà proposto a Patrignone di Montalto delle Marche nell’ambito del Festival MARCHESTORIE. Una combinazione creativa di strumenti e linguaggi artistici e tecnologici per un’esperienza unica al Castello di Patrignone. Appuntamento da domani a domenica: 9-10-11 settembre. Tante saranno le proposte, tutte coinvolgenti, per portare i visitatori nell’epoca di maggior splendore per Patrignone: il rinascimento. Definita la “piccola Urbino”, Patrignone regalerà delle sorprese imperdibili a chi vorrà intervenire alla tre giorni del piccolo borgo piceno. Già da venerdì 9 inizieranno le attività con una visita guidata al borgo di Patrignone (ore 19). Alle ore 21 prenderà il via anche la prima “passeggiata sonora”, l’evento principale dei tre giorni a Patrignone, che verrà riproposta anche sabato e domenica alle ore 21 e alle 22:30. Lo spettacolo, in silent emotion, ricrea istantanee rinascimentali, tra le meravigliose stradine del castello, catapultando chi interverrà in un racconto di formazione nel quale si ripercorreranno le arti e i mestieri della vita rinascimentale ai tempi della famiglia Bonfini, una delle famiglie più illustri di Montalto che ha dato i natali a pittori, scultori e umanisti. La passeggiata si snoda tra ricamatrici, falegnami e pittori al lavoro nel borgo, veri protagonisti e animatori dell’evento spettacolare. Giornata piena quella di sabato 10 settembre. Dalle ore 10 alle 13 si potrà partecipare all’”escursione storico-naturalistica immersiva: il Rinascimento nel bosco, a caccia di erbe e bacche”. Sarà il bosco e il territorio circostante il castello di Patrignone ad animare l’escursione adatta anche a disabilità motorie, sensoriali e cognitive. A seguire, dalle 13 alle 16, si propone un inedito picnic rinascimentale a cura dello chef Daniele Citeroni: un momento conviviale che seguirà l’escursione, come sintesi sensoriale della narrazione avviata nel corso del festival. Inoltre, nel corso della serata di sabato - come già ricordato - ci sarà la possibilità di partecipare ad altre due passeggiate sonore. E, in occasione della festa patronale della Madonna Tonna, dalle ore 19.30 di sabato verranno anche aperti stand gastronomici, sarà protagonista la musica live e a seguire dj set. Domenica 11 settembre inizierà nel segno della festa della Madonna Tonna, con la Santa messa alle 11.30 e, dalle ore 13, apertura degli stand gastronomici, musica live e giochi popolari. Alle ore 16 comincerà anche un’altra attività: “il bosco incantato”, uno spettacolo-laboratorio per i più piccoli (adatto a bambini dai 3 anni e mezzo ai 9 anni) che permette loro di entrare nel regno fatato e vedere folletti, maghi, streghe e mostri. Infine, la giornata di domenica si concluderà, come i giorni precedenti, con le due passeggiate sonore nel borgo di Patrignone, alle ore 21 e alle 22:30. “Siamo molto felici del ritorno di Marchestorie a Montalto per il secondo anno consecutivo. Quest'anno il Festival ci darà l'occasione di far scoprire il borgo di Patrignone in una veste unica e inedita. Le iniziative saranno molte e diversificate e sono certo che i visitatori e i montaltesi stessi apprezzeranno gli spettacoli, le escursioni, i laboratori, i festeggiamenti per la Madonna Tonna e le tante altre attività in programma. Un grazie ai nostri partner progettuali Marcheingegno e Cometeimpresasociale e a tutti i concittadini che hanno prestato e presteranno generosamente il loro tempo e le loro energie per la riuscita di questa tre giorni, in particolare i ragazzi dell'Associazione MyClan”, dichiara il sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi. Attività nell’ambito del festival “MArCHESTORIE Racconti & Tradizioni dai borghi in festa” – Progetto di Regione Marche / Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura. ALCUNE INFO UTILI: Per gli eventi in programma a Patrignone da venerdì a domenica nell’ambito di MARCHESTORIE è necessaria la prenotazione al 3701567741 per le passeggiate sonore, l’escursione storico-naturalistica e il picnic rinascimentale; al 3505954842 per lo spettacolo-laboratorio per i più piccoli della domenica pomeriggio. Solo per il picnic rinascimentale di sabato 10, sempre previa prenotazione, sarà richiesto un contributo di 5 euro. Tutti gli altri eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti. Mentre gli appuntamenti in onore della Madonna Tonna (quindi stand gastronomici, musica dal vivo, dj set, giochi popolari…) non necessitano di prenotazioni preventive. Tutti dettagli su pagine IG e FB di VisitMontaltoMarche e sui siti: https://www.marchestorie.it/ e https://www.visitmontaltomarche.it/
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
