• Eventi e Cultura
  • Il viaggio del Biodistretto Picenum ha fatto tappa a Grottammare. Antonini: “Interessante progetto sui miscugli di semi“

Il viaggio del Biodistretto Picenum ha fatto tappa a Grottammare. Antonini: “Interessante progetto sui miscugli di semi“

di Redazione Picenotime

mercoledì 09 luglio 2025

Il viaggio del Biodistretto Picenum, ha fatto tappa a Grottammare. Lunedì, si è svolto presso la sala Kursaal, il seminario seguito dallo show cooking sulla piazza antistante. Il seminario dal titolo "Il Biodistretto Picenum", è stato aperto dai saluti del sindaco Alessandro Rocchi e moderato dalla coordinatrice del progetto, Cristina Murri che ha spiegato: «Lo scopo del Biodistretto Picenum è quello di promuovere il territorio e le aziende biologiche. La sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità sono i principi guida di tutto il percorso che il Biodistretto ha fatto e farà grazie al progetto finanziato Masaf  “Viaggio nel Biodistretto Picenum biologico locale”».

Durante il seminario, Salvatore Ceccarelli, nel suo intervento ha concentrato l'attenzione sull'importanza della biodiversità, sulle caratteristiche del Miscuglio di Aleppo e sulla sensibilizzazione per l'uso delle produzioni biologiche locali. Come riferito dalla biologa Stefania Grando, sono molteplici i benefici per l'organismo umano nell'assumere il pane fatto con il Miscuglio di Aleppo, come l'alta digeribilità. Stefania Grando ha anche annunciato: «Con orgoglio, possiamo dire che la pagnotta di Rocca Madre ha ottenuto un riconoscimento dalla Guida del Gambero Rosso».

Durante l'intervento del presidente del Biodistretto Picenum, Enzo Malavolta ha sottolineato «l'importanza della selezione delle sementi in agricoltura biologica, con nuovi studi fatti in collaborazione con il Crea di Monsanpolo e con Salvatore Ceccarelli, attraverso i quali si sta sperimentando anche il miscuglio di semi di orticole, in particolare stanno ottenendo ottimi risultati con i miscugli di semi di zucchine e pomodori. Maggiore biodiversità, migliori prodotti anche da un punto di vista organolettico. Il prossimo evento sarà il 26 luglio, alle 17, a Campofilone presso l'azienda agricola Malavolta, con seminario e show cooking».

È intervenuto anche l'agronomo, Marco Cardinali che ha fatto presente che anche la gestione delle aree verdi cittadine sono legate alla biodiversità, meno alberature sono presenti e meno biodiversità è esistente, per questo le aree verdi sono da incentivare.

In chiusura, è arrivato anche l'assessore regionale all'agricoltura Andrea Antonini per i saluti finali: «Come Regione, siamo sempre vicini alle iniziative di promozione delle produzoni biologiche del territorio. Il Biodistretto Picenum sta portando avanti un interessante progetto sui miscugli di semi, come il Miscuglio di Aleppo come nuovo prodotto che possa resistere ai cambiamenti climatici. Come Regione Marche sosteniamo le attività del Biodistretto nella produzione della cultura e della coltura del biologico».

Al termine del seminario, l'evento si è concluso, in piazza Kursaal, dove era stata allestita la mostra mercato con i prodotti delle aziende biologiche e dove si è svolto lo show cooking a base dei prodotti biologici, con pane e pasta del Miscuglio di Aleppo e tutti i prodotti delle aziende del Biodistretto Picenum.

© Riproduzione riservata

Commenti