Festival dell'Appennino, secondo appuntamento della XVI edizione nel parco fluviale delle Sorgenti Santa Susanna
di Redazione Picenotime
mercoledì 07 maggio 2025
Per il secondo appuntamento di questa XVI edizione il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura, arriverà nel Lazio a Rivodutri (Rieti), nel Parco fluviale delle Sorgenti Santa Susanna, per un’escursione rivolta a tutte le età. Nel primo pomeriggio sarà possibile visitare il mulino ad acqua e, a seguire, i partecipanti potranno assistere allo spettacolo di circo contemporaneo della compagnia Lannutti e Corbo. Una giornata ideale per una gita fuoriporta, per scoprire questo angolo suggestivo della piana reatina immerso nella natura. Il Festival dell’Appennino quest’anno prevede 27 appuntamenti che si terranno tra il 4 maggio al 12 ottobre 2025 in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell'Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria -. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturistico e di tradizioni e che, dopo anni difficili, anche attraverso questa iniziativa vogliono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori. La manifestazione è promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la fondamentale collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera-Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.
Dichiarazione del Commissario al sisma 2016, Guido Castelli: “Il Festival dell’Appennino rientra a pieno titolo all’interno della strategia di riparazione economica e sociale dei nostri borghi colpiti dal sisma. La ricostruzione materiale è prioritaria, ma è anche necessario creare quelle condizioni di sviluppo sostenibile che diano l’opportunità a questi comuni di rilanciarsi. Si tratta di territori bellissimi, ricchi di storia arte e tradizioni, circondati da una natura rigogliosa, spesso poco noti e che, attraverso il Festival, vogliamo far conoscere a una platea di visitatori sempre più ampia. Rivodutri, ad esempio, ospita siti particolarmente interessanti come la cosiddetta porta alchemica e il Faggio di San Francesco, dichiarato monumento naturale. Per il successo della manifestazione, che sta raccogliendo crescenti adesioni, è fondamentale il contributo dato dai Bim coinvolti e dalle Regioni”.
Dichiarazione del Sindaco di Rivodutri, Michele Paniconi: “Il comune di Rivodutri è lieto di ospitare il secondo evento del Festival dell'Appennino 2025. Si promuove un'eccellenza del centro Italia, come la Sorgente di Santa Susanna, fra le sorgive più grandi d'Europa per portata, ospitando un evento inclusivo, davvero aperto a tutti. Un messaggio di bellezza ed inclusione, che rispecchia appieno il territorio e la comunità. Si coglie l'occasione per ringraziare gli organizzatori della manifestazione, il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 ed il Bim Tronto, che assieme ad altri, come la Regione Lazio ed il Bim Nera Velino, permettono la promozione di un territorio ferito ma in piena rinascita”.
Il ritrovo per l’escursione è alle 10.15 alle Sorgenti di Santa Susanna a Rivodutri con partenza alle ore 10.30. L’escursione è un percorso inclusivo per tutti con partenza e rientro a Rivodutri è lunga 5, 89 km, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Saremo accompagnati anche dal responsabile Maurizio Sterpi della Riserva Laghi Lungo e Ripasottile che ci mostrerà le diverse specie di uccelli che durante l’anno sostano in questa zona. Per l’escursione inclusiva è possibile prenotare la jolette chiamando o scrivendo su WhatsApp al numero +39 370 156 7741. Al rientro intorno alle ore 13 pranzo libero con possibilità di usufruire dei ristoranti presenti in zona (Albergo-ristorante “Parco alle noci” via Santa Susanna Rivodutri; Agriturismo Tenuta due laghi via Campigliano 29 Rivodutri; Hostaria Acquachiara, via ternana 11 Rivodutri; Ristorante la Trota, via S Susanna n.33 Rivodutri; Macelleria braceria Michela, SS 79 Rivodutri)
Dalle 14.30 alle 15.30 sarà possibile visitare il mulino ad acqua grazie alla famiglia Fratelli Bosi. Alle ore 15.30 assisteremo allo spettacolo di circo contemporaneo della Compagnia Lannutti e Corbo “ALL’INCIRCO Varietà”, Preparatevi a un viaggio poetico e spassoso dove l’arte del clowning, l’illusionismo e la giocoleria si intrecciano in un inno al potere salvifico della risata e alla bellezza dell’incontro umano. Invitiamo a portare un telo o plaid per assistere allo spettacolo.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form della data nel sito https://www.festivaldellappennino.it
Raccomandazioni:
obbligatorio indossare scarpe da trekking
avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello
portare kway
consigliato portare i bastoncini da trekking
consigliato un cambio completo da lasciare in auto
portare un telo o plaid per assistere allo spettacolo
Festival dell’Appennino 2025, inclusivo di natura
Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, in sinergia con i 28 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Camerino, San Severino Marche, Sarnano, Visso, Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castignano, Comunanza, Cupra Marittima, Force, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Castelli, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Cerreto di Spoleto, Preci, Sellano, Accumoli, Amatrice, Micigliano, Rivodutri con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C playoff: successi esterni di Vis Pesaro, Giana Erminio e Atalanta Under 23. Avanti Pescara, Catania e Crotone
mer 07 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Gagliardi nessuna presenza da titolare ma 2 gol decisivi a Pescara e Pontedera
mer 07 maggio • Ascoli Time

Folignano: Warp, oltre mille presenze al PalaRozzi di Villa Pigna
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Acquaviva Picena promuove il pesce azzurro nella Dieta Mediterranea
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Castorano, arriva la mostra ''Nilde e il principio d'uguaglianza''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Edoardo Vanni è campione italiano Master di Boccette 2025: ''Questo è un sogno che si avvera''
mer 07 maggio • Sport

Unione vincente tra Mezzofondo Club Ascoli e Asd Sport e Vita: ecco l’Atletica Team Piceno
mer 07 maggio • Sport

Intelligent Octopus: il prodotto intelligente che ottimizza la ricarica domestica di veicoli elettrici
mer 07 maggio • Comunicati Stampa
