Montalto delle Marche, torna la Notte delle streghe e dei folletti dal 12 al 14 Agosto
di Redazione Picenotime
giovedì 11 agosto 2022
Trentunesima edizione per uno degli eventi più originali di tutto il Centro Italia, che dal 1992 incanta grandi e piccini trasformando per tre giorni l’antico borgo di Montalto delle Marche, nel paese incantato dei nostri sogni. Una festa per adulti e bambini, perché sognare con le fiabe non ha età. Questa è La notte delle Streghe e dei Folletti, un evento magico e unico nel suo genere che unisce intere generazioni, e che torna dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. C’è voglia di ritrovarsi, fantasticare e divertirsi con le fiabe che animeranno le giornate del 12,13 e 14 agosto nel borgo dell’entroterra ascolano. Nelle vie del centro storico si potranno ammirare i personaggi delle favole e le speciali scenografie allestite, giocare e lasciarsi trasportare nel mondo fantastico creato per l’occasione. Organizzata dall’Associazione Turistico-Culturale “Streghe e Folletti”, la festa trasformerà il suggestivo borgo montaltese in un mondo incantato fatto di streghe e folletti, storie, spettacoli e giochi, fino ad arrivare al suggestivo rogo della strega il 14 agosto che incanta ogni anno grandi e bambini. Fittissimo il programma di iniziative: si parte domani, venerdì 12 agosto, con la parata delle Fiabe alle ore 17, per poi continuare con performance, spettacoli, fiabe, favole, esibizioni di tutti i tipi e per tutte le età. E ad intrattenere i tanti visitatori per le vie del centro storico ci sarà anche la Compagnia dei Folli. Presenti poi punti di ristoro in diversi angoli del borgo e la possibilità di raggiungere il centro storico con una navetta gratuita dallo stadio comunale. “Ero piccolo quando in paese si iniziava a immaginare e poi organizzare la festa che poi è diventata La Notte delle Streghe e dei Folletti. Ed è davvero emozionante vedere come è cresciuta negli anni quella festa pensata, in prima battuta, per far divertire i giovanissimi montaltesi e che oggi richiama visitatori da tutti i paesi limitrofi e anche da fuori regione. È sempre bello poter sognare con le fiabe e noi quest’anno finalmente possiamo tornare a farlo insieme, con ancora più entusiasmo e voglia di stupire. Ringrazio quindi tutti coloro che si stanno adoperando per la riuscita della tre giorni di eventi, prima di tutto l’Associazione “Streghe e Folletti” e poi tutti i volontari, i figuranti e gli artisti che da mesi si impegnano per assicurare la migliore riuscita possibile” – dichiara il sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 26 i convocati di Bucchi per la gara di Cittadella. Ci sono anche Marsura e Sidibe
mer 01 febbraio • Ascoli Time

Cittadella-Ascoli, primo aggiornamento sui biglietti venduti per il Settore Ospiti
mer 01 febbraio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, per le aziende del territorio arriva il buono patente autotrasporto. Galanti: ''Misura poco utile''
mer 01 febbraio • News

Ascoli Piceno, terzo settore, cultura e territori: corso di formazione gratuito per operatori e volontari
mer 01 febbraio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, deliberata applicazione automatica dello stralcio parziale dei debiti residui fino a 1000 euro
mer 01 febbraio • News

Grottammare, torna nelle piazze la 39ª edizione del Carnevale dei Bambini
mer 01 febbraio • Eventi e Cultura

Auditorium Tebaldini, Progetto Resetting: nuovi incontri informativi con le PMI del territorio
mer 01 febbraio • Comunicati Stampa

Laboratorio del gusto a San Benedetto del Tronto, successo per il primo appuntamento
mer 01 febbraio • Comunicati Stampa

Nuovo Cineteatro Piceno: spettacolo teatrale 'A.A.A. Aspirante Cavaliere errante' di Francesco Eleuteri
mer 01 febbraio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, alla Libreria Rinascita lezioni di scrittura con Cristiano Cavina
mer 01 febbraio • Eventi e Cultura

Raccordo autostradale Ascoli-Mare, autovettura in fiamme in prossimità dell'uscita di Spinetoli
mer 01 febbraio • Cronaca
