Ascoli Piceno, Brecciarolo festeggia la patrona della Parrocchia S.Rita da Cascia con iniziative religiose e civili
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 maggio 2025
Brecciarolo, quartiere alla periferia di Ascoli Piceno, festeggia in modo solenne la patrona della Parrocchia, S. Rita da Cascia, dal 22 al 25 maggio. Ricco programma di iniziative religiose e civili. Si inizia giovedì 22 maggio con la festa liturgica di Santa Rita con la Messa alle ore 8; poi alle 11 la supplica a S.Rita e alle 17.30 presieduta da S.Ecc.za Mons.Piero Coccia, vescovo emerito di Pesaro. Al termine un momento culturale con il prof. Andrea Viozzi, esperto di arte, che traccerà un percorso artistico di Santa Rita nell’arte. Venerdì 23 e sabato 24, la S.Messa alle 17.30 con la predicazione di P.Mario Genco, frate agostiniano scalzo del Convento di Acquaviva Picena. La S.Messa di sabato sarà animata dal Coro Mater Gratiae. Domenica 25 la prima Messa alle ore 8 cui seguirà, quella delle 11 che si concluderà alle 12 con la benedizione delle auto e delle moto. Alle 18 la processione con la statua di S.Rita per le vie del quartiere e a seguire la S.Messa conclusiva. In tutte le Messe ci sarà la benedizione delle rose, il fiore simbolo di S.Rita.
Vario anche il programma civile che il Comitato festeggiamenti ha messo in campo. Si inizia venerdì 24 maggio alle 18.30 con il concerto corale-strumentale, in collaborazione con l’Istituto “Spontini”, a cura del Coro Voci Bianche “Corolla-Spontini” diretto dal M° Mario Giorgi, la classe di tromba del prof. Andrea Olori e un allievo di pianoforte della prof.ssa Maria Puca. Alle 21 ritorna l’attesissima Corrida-Dilettanti allo sbaraglio che sarà condotta da Marco Regnicoli e intrattenuta dal ballo e dall’organetto di Luigi Coccia. Si prosegue sabato 24 maggio: alle 15 giochi per i bambini nel giardino del Circolo di Brecciarolo. Alle 20.30 esibizione della scuola di ballo “Spirito Latino” e, a seguire, il concerto dei “Turan Turan” con musica che spazia dagli anni ’60 ai nostri giorni. Domenica 25 maggio, si inizia al mattino alle 10 con il I MotoRaduno “Brecciarolo” per i centauri che parteciperanno alla S.Messa delle 11 e, dopo la benedizione delle moto, faranno una sosta aperitivo al Brecciarol Bar e un giro per la città per concludere alle 13.30 con il pranzo presso il ristorante-pizzeria “Il sentiero”. Alle 16.00 l’esibizione della Banda “Città di Castignano” per le vie del quartiere e alle 21.00, il concerto de “I pupazzi” con un repertorio quanto mai vario e adatto a tutti. Nelle tre sere sarà in funzione, a partire dalle 17, la Sagra dove si potranno gustare panini con porchetta, arrosticini e patatine fritte oltre a crispelle e crispelle con prosciutto, e dove degustare bevande alla spina.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Fermo: cambio al vertice del Comando Provinciale. Il Colonnello Angelini è il nuovo Comandante
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
