Quintana di Ascoli 2022, su il sipario dell'estate di Porta Romana: ecco la prima edizione del 'Rito dell'Unicorno'
di Redazione Picenotime
lunedì 23 maggio 2022
Si accendono i riflettori sulla calda estate quintanara di Porta Romana. Sabato 4 giugno a partire
dalle ore 19 presso i suggestivi spazi del Sestiere di Viale Treviri si terrà la prima edizione del "Rito dell'Unicorno", il caratteristico
rituale battesimale propiziatorio rivolto a tutto il popolo
rossoazzurro. Una serata che si svilupperà in tre diversi momenti,
tutti assolutamente imperdibili. Si partirà con il "Battesimo del
Sestierante" presso la fonte di Sestiere (ex lavatoio). Alle 20 "Cena popolare di inizio anno" nel giardino della sede. A seguire
alle 22 largo al "Rito propiziatorio battesimale". Celebrare
l'inizio dell'anno quintanaro è un momento importante per la nostra
grande famiglia rossoazzurra e farlo propri agli inizi della
caldissima stagione della nostra amata Quintana di Ascoli rappresenta
la decantazione della storia e della tradizione che da sempre
inorgogliscono soci e simpatizzanti. Una rappresentazione in stile
fiabesco per celebrare il 'credo' e la partecipazione attiva al
fianco dei nostri colori di tutto il popolo di Porta Romana. Il rito
battesimale vedrà come assoluto protagonista l'Unicorno, il
leggendario animale mitologico che da sempre rappresenta il simbolo
del Sestiere. I momenti unici che si susseguiranno vedranno la
fusione tra narrazioni tratte dagli antichi testi e fantasia degli
autori che attraverso il contributo personale hanno voluto
rappresentare la figura dell’Unicorno mediante interpretazione e
rivisitazione.
Descritto
storicamente come un animale imprendibile, potente, in grado di
annullare la malasorte, e ritenuto degno di venerazione, l'Unicorno
nella simbologia ha sempre incarnato l'emblema portatore di gloria e
di propizio futuro. In una cornice storica meravigliosa,
adeguatamente allestita per l’occasione, prenderà vita la storia
surreale della caccia al Liocorno. Un esperto maestro, intento ad
insegnare l’arte antica della bandiera ai novizi alfieri
bandieranti, decide di interrompere le prove facendo con la propria
mente e il proprio cuore un tuffo nel passato per raccontare ai
giovani di oggi la coraggiosa storia di alcuni antichi sestieranti
che ebbero l’ardore di affrontare la temuta bestia, nascosta
all’interno della sacra Porta Gemina. capitani, arcieri e armati,
al segnale del banditore e con la carica suonata dai musici spinsero
l’Unicorno ad uscire dalla Porta ma senza riuscire a catturarlo.
Lance, frecce infuocate, spade e fiamme: nulla poté fermare
l’animale terrorizzato. Fu solo dopo vani tentativi che la
ragione... prese il posto dell’istinto!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Provincia Ascoli Piceno, Loggi in visita all’Istituto ''Fermi – Sacconi - Ceci''
sab 25 giugno • News

Giocamondo, nasce ''App Marche Explorer'' per incrementare i flussi i turistici nel territorio regionale
sab 25 giugno • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli: resta il classe 2002 Ambanelli, pesante conferma nel pacchetto under
sab 25 giugno • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: scuola di musica ''Le Arti'', tutto pronto per il Work Show 2022 in Piazza del Popolo
sab 25 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, nuovo appuntamento con ''Laboratori intergenerazionali del gioco degli scacchi''
sab 25 giugno • Salute

San Benedetto, Luca Tommasiello espone le sue opere da ''Massimo Corsi hair design''
sab 25 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Pulcinelli: ''Proposte serie per Saric o resta da noi''
sab 25 giugno • Ascoli Time

Vigili del Fuoco, tanti interventi nei comuni dell'Ascolano a causa del forte vento
sab 25 giugno • Cronaca

Fondazione Carisap, Stefano Panichi nominato nuovo componente
sab 25 giugno • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Bidaoui si allena anche durante le vacanze per tornare ''soon'' protagonista
sab 25 giugno • Ascoli Time

Pallamano, Handball Club Monteprandone regolarmente iscritta al campionato di Serie A2
ven 24 giugno • Sport
