Ripatransone Community Hub, installazione multimediale ''Tutti Quanti Abbiamo un Fuoco''
di Redazione Picenotime
martedì 18 giugno 2024
Il 22 giugno 2024, presso la Sala Condivi di Ripatransone, alle ore 18.00, inaugura l’installazione multimediale dell'artista di Giacomo Giovannetti “Tutti Quanti Abbiamo un Fuoco", coordinata da Alex Urso e Andrea Castelletti nell'ambito dell'intervento "Cavallo di Fuoco: tradizione e innovazione" del progetto Ripatransone Community Hub (RCH), curato dall’Associazione culturale Defloyd. Il progetto RCH, promosso dal Comune di Ripatransone in rete con partner locali e nazionali, intende riqualificare alcuni luoghi nevralgici della città e realizzare attività culturali inclusive e coinvolgenti per abitanti e visitatori. L’installazione multimediale di Giovannetti nasce infatti da una residenza artistica che lo ha visto dialogare con la comunità di Ripatransone per realizzare un video e una serie di altre opere ispirate dall’antica tradizione del Cavallo di Fuoco, manifestazione folklorista che si svolge nel borgo da oltre tre secoli. Il Cavallo di fuoco non è solo un incredibile spettacolo pirotecnico, bensì uno degli eventi di maggior richiamo per il paese, che ne tratteggia l’identità e la storia. Data l’importanza di questa rievocazione, la mostra intende contribuire alla sua valorizzazione attraverso una sua rilettura contemporanea frutto della visione di un artista in dialogo con gli abitanti del borgo. La mostra sarà visitabile fino al 21 luglio 2024, secondo orario di apertura dell'Ufficio Turistico – IAT, presso la Sala Condivi, Piazza XX Settembre, Ripatransone. Maggiori informazioni su www.visitripatransone.it
Nota biografica di Giacomo Giovannetti: Artista viaggiatore che ha fatto del dialogo tra culture e luoghi reali o metaforici la sua principale fonte di ispirazione. Ex Allievo del maestro Concetto Pozzati, Giovannetti intreccia da sempre l’attività grafico-espressiva con quella di designer e art director. Vive la sua esperienza artistica con una visone inclusiva e interculturale, che ripropone nelle sue grafiche e nei suoi laboratori, cercando di introdurre anche i più piccoli in una poetica di decostruzione della realtà e del linguaggio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport
