A San Benedetto del Tronto ultimi tre appuntamenti per 'La Risacca dei Ricordi'. Alla Palazzina Azzurra Cochi Ponzoni
di Redazione Picenotime
sabato 31 agosto 2024
Domenica primo settembre sarà la giornata conclusiva del festival "La Risacca dei Ricordi", un evento letterario diretto dal giornalista Andrea Vianello e organizzato dall'associazione "I Luoghi della Scrittura" insieme all'associazione "Libri ed Eventi". Anche l'ultimo giorno del festival sarà caratterizzato da tre appuntamenti: uno al mattino, uno al pomeriggio e uno alla sera.
Mattina - Ore 11:30 allo Chalet da Luigi: Crocifisso Dentello presenta "Scuola di solitudine"
Il primo incontro della giornata si terrà allo Chalet da Luigi, dove Crocifisso Dentello parlerà del suo libro "Scuola di solitudine", edito da La Nave di Teseo. Questo romanzo autobiografico affronta le difficoltà dell'infanzia e adolescenza dell'autore, segnata da bullismo e isolamento. Dentello descrive la sua esperienza in una famiglia di umili origini: un padre muratore meridionale sfinito dal lavoro e una madre protettiva. Nel libro, l'incontro con un vecchio compagno di scuola diventa un'occasione per riflettere sul passato e sulla solitudine vissuta durante gli anni scolastici, aggravata dall'indifferenza degli insegnanti e dal bullismo dei compagni.
Pomeriggio - Ore 18:00 al Niwa Food and Drink: Marco Morricone presenta "Ennio. Il genio, l'uomo, il padre"
Nel pomeriggio, alle 18:00, Marco Morricone, figlio del celebre compositore Ennio Morricone, presenterà il suo libro "Ennio. Il genio, l'uomo, il padre" presso il Niwa Food and Drink. Questo libro è un omaggio personale al padre, raccontando la sua vita non solo come uno dei più grandi compositori del nostro tempo, ma anche come uomo e padre. Marco offre un ritratto intimo che esplora non solo la genialità musicale di Ennio Morricone, ma anche gli aspetti meno noti della sua vita familiare e personale.
Serata - Ore 21:30 alla Palazzina Azzurra: Cochi Ponzoni presenta "La versione di Cochi"
L'ultimo appuntamento della giornata e del festival si svolgerà alle 21:30 alla Palazzina Azzurra, dove Cochi Ponzoni, attore, scrittore e storico cabarettista, presenterà il suo libro "La versione di Cochi", edito da Baldini+Castoldi. Conosciuto per la sua lunga carriera, parte della quale in coppia con Renato Pozzetto, Ponzoni offre in questo libro una visione della sua vita e della sua carriera, raccontando episodi personali e riflessioni sul mondo dello spettacolo. Tutti gli incontri saranno moderati dal direttore artistico della rassegna Andrea Vianello e introdotti dal presidente dell'associazione "I Luoghi della Scrittura", Mimmo Minuto.
Sempre nell’ambito del "Festival del Memoir" La Risacca dei Ricordi, grande partecipazione venerdì pomeriggio al Niwa per l'incontro con l'ex difensore del Milan Filippo Galli. che ha presentato il suo libro "Il calcio eretico. Idee e proposte per un calcio diverso",
Il volume propone una riflessione innovativa e profonda sul mondo del calcio, con l'obiettivo di promuovere un approccio diverso, più etico e formativo, soprattutto nei settori giovanili. Galli ha esplorato temi fondamentali che riguardano il futuro del calcio, focalizzandosi sull'educazione e la crescita dei giovani calciatori. Il testo si basa su una critica costruttiva all'attuale sistema calcistico, proponendo idee e metodologie che mirano a un cambiamento culturale e strutturale all'interno del mondo del calcio. Tra i passaggi chiave del libro, Galli sottolinea l'importanza di mettere al centro il "gioco" e non solo la "vittoria", favorendo lo sviluppo integrale dei ragazzi, sia come atleti sia come individui.
L'ex difensore del Milan, forte della sua esperienza come responsabile del settore giovanile del Milan, argomenta nel libro come l'allenamento non debba solo mirare a migliorare le capacità tecniche dei giovani, ma anche a formarli sotto il profilo umano e psicologico.
Un punto centrale del libro è la necessità di rivedere le metodologie di allenamento per renderle più inclusive e adattabili alle esigenze dei singoli ragazzi, piuttosto che applicare un unico modello standard per tutti.
Durante l’incontro Filippo Galli ha approfondito molti di questi temi, dialogando con il pubblico e con il direttore artistico del festival, il giornalista Andrea Vianello, con il sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo e con il presidente dell'associazione I Luoghi della Scrittura Mimmo Minuto. Ha ripercorso i momenti più significativi della sua carriera calcistica, dal suo debutto nel calcio professionistico con il Pescara e ha sottolineato come il suo primo allenatore da professionista sia stato il sambenedettese Tom Rosati. Quindi ha ripercorso il suo cammino da calciatore fino agli anni gloriosi con il Milan di Silvio Berlusconi e Arrigo Sacchi.
Galli ha raccontato anche di come il "Milan delle meraviglie" non fosse solo una squadra di grande successo sul campo, ma un gruppo coeso con una mentalità vincente costruita anche grazie all'approccio innovativo di allenatori come Arrigo Sacchi. Ha condiviso aneddoti sugli allenamenti e sulle strategie che hanno portato il Milan a vincere tutto, mettendo in luce quanto la gestione dei giocatori e la loro crescita personale fossero importanti per raggiungere quei risultati.
Nel corso del dialogo, Galli ha evidenziato come molte delle sue idee per un “calcio eretico” siano nate proprio dalle sue esperienze da giocatore e da allenatore. Ha spiegato come sia fondamentale adottare una visione olistica nell'allenamento dei giovani, che comprenda non solo aspetti tecnici ma anche emotivi e relazionali.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo

Progetto 'Go–Urbexare nel Piceno': con associazione Delta–Odv escursione da Capodirigo di Arquata a Peracchia
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

'Let me live. I want to play the piano': l'arte astratta di Flavia Guerrieri in mostra ad Ascoli Piceno
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, pubblicato avviso 'Assegni di cura' per famiglie che assistono anziani non autosufficienti
mer 14 maggio • News

Festival dell’Appennino 2025, terzo appuntamento ad Acquasanta Terme con Federico Quaranta e riapertura Mulino Angelini
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Al Ventidio Basso di Ascoli ''Evviva Da Ponte, evviva Mozzart'': concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: Fondazione Fabiani e Angeli del Bello, iniziativa 'Camminpulendo' per le vie di San Giacomo Apostolo
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, parentesi opaca per Baldassin in bianconero. Dieci presenze ed un'espulsione mortifera contro il Pineto
mer 14 maggio • Ascoli Time
