A Montegallo quarto appuntamento del Festival dell'Appennino edizione invernale
di Redazione Picenotime
mercoledì 15 gennaio 2025
Per il quarto appuntamento il Festival dell’Appennino inclusivo di natura-edizione invernale arriverà domenica 19 gennaio a Balzo di Montegallo (AP) con “Sant'Antonio, gli animali e i canti di questua”, si partirà con una spettacolare escursione e nel pomeriggio racconti e testimonianze a cura del Centro Studi Tradizioni Popolari con la professoressa Gabriella Piccioni e i canti popolari con il gruppo folkloristico Pozzaibbè. Un appuntamento dedicato alla riscoperta dei riti legati alla festività di Sant’Antonio, ripercorreremo i gesti e le consuetudini tipiche di questo periodo dell’anno per recuperare il senso e il valore di questa tradizione. Una giornata di festa ma anche di scambio di racconti familiari in cui ognuno potrà condividere il suo personale ricordo.
Il ritrovo per l’escursione è alle ore 9.45 presso area Sae Balzo di Montegallo (AP) e partenza alle ore 10.00. L’escursione è un percorso ad anello con partenza e rientro area Sae Balzo di Montegallo, ha una difficoltà E (Escursionistico per tutti) è lunga 4,44 km, con un dislivello di 205 mt e un tempo di percorrenza di circa 2 ore e mezza. Al rientro alle ore 12.30 pranzo libero presso le strutture ricettive sul posto o pranzo al sacco. Alle ore 15 benedizione degli animali con Don Rodolfo, parroco di Montegallo, presso la sala convegni a piazza Taliani, a seguire racconti e testimonianze sulle tradizioni e i riti legati alla festività di Sant'Antonio a cura del Centro Studi Tradizioni Popolari con la professoressa Gabriella Piccioni. Alle ore 16 canti popolari con il gruppo folkloristico Pozzaibbè e falò con gli animali con vin brulè per tutti offerto dalla comunità di Montegallo.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form della data nel sito www.festivaldellappennino.it Raccomandazioni: obbligatorio indossare scarpe da trekking, avere con sè almeno un litro d’acqua, portare kway, consigliato portare i bastoncini da trekking, consigliato un cambio completo da lasciare in auto. L’edizione invernale di questa ormai storica manifestazione turistica e culturale consentirà ai numerosi turisti, che accorreranno in questo periodo dell’anno nel Piceno, di scoprire le bellezze naturali, culturali e ed enogastronomiche delle aree interne del nostro territorio, favorendo la destagionalizzazione turistica. Inoltre contribuirà a sostenere l’economia locale e a promuovere un turismo sostenibile offrendo ai partecipanti un'esperienza indimenticabile ricca di natura, cultura e gusto. Il Festival è co-finanziato dalla Regione Marche, con Fondo di Rotazione-Accordo per la Coesione 2021-2027 a valere sul Bando per la concessione di incentivi a sostegno di attività di Co-Marketing insieme all’Associazione Culturale Appennino Up, è promosso con il patrocinio gratuito di Bim Tronto e Mete Picene, con la collaborazione dei comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Comunanza, Force e Montegallo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
