Grottammare, Academy ''Liszt'' Music Art ricorda il soggiorno del grande musicista ungherese
di Redazione Picenotime
mercoledì 10 luglio 2024
Per valorizzare Grottammare, uno dei borghi più belli d'Italia, l'Academy Liszt Music Art partecipa con una propria manifestazione, in ricordo del soggiorno del grande musicista ungherese ivi avvenuta nel 1868, avendo fatto realizzare un busto del musicista che è posizionato nel Museo Sistino. L'ALMA ha intrapreso infatti una collaborazione col Prof. Balazs Szemerey, del Dipartimento di Conservazione della Hungarian University of Fine Arts. Il Prof. Szemerey, insegnante di restauro nella stessa università, è autore del busto, che è una replica di quello eseguito dallo scultore Kaspar von Zumbusch e presente nel Museo di Dieppe in Francia.
Ferenc Liszt definì il suo soggiorno a Grottammare uno dei più dolci ricordi della sua vita. È da far presente che la sua lunga vita, che abbraccia tutto l'ottocento, fu sempre contrassegnata dalla sua grande religiosità: infatti, nel suo testamento scritto vent'anni prima della sua morte, e precisamente il 14 settembre, giorno dell'esaltazione della Croce, egli dichiarò di aver sempre aspirato ad una vita di Santo e ad una morte da Martire. Durante il suo soggiorno a Grottammare nella chiesa S. Pio V, Liszt compose sull'organo Callido l'offertorio per la Messa Solenne di San Francesco d'Assisi, per solo coro maschile. L'originale dell'opera è in possesso della famiglia del M° Leslie Howard e l'ALMA ne ha una copia, donata dal M° Licio Cernetti.
L'ALMA, dal mese di luglio 2024, sta realizzando un progetto della Regione Marche denominato "Percorsi da Scoprire", che metterà in luce i personaggi che hanno reso la città di Grottammare protagonista. Con i progetti europei si andrà a creare una mobilità di giovani internazionali sul territorio: l'accordo verbale con i Musei Sistini Piceni di Grottammare renderà il luogo sempre più visitabile da partner europei, creando un dialogo interculturale tra nazioni e una maggior conoscenza dei luoghi ricchi di storia, cultura ed arte. Il busto di Liszt sarà concesso in comodato d'uso gratuito. Per celebrare questo importante evento per la città di Grottammare, verranno realizzati due concerti di musica classica, ad ingresso gratuito, il 10 e 11 agosto 2024 alle ore 21:30 nella Chiesa di S. Giovanni Battista in Grottammare, sede del Museo Sistino Piceno.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio

Grottammare: Bandiera Blu, nuovo infopoint sul Lungomare
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

La stampa internazionale alla scoperta dei sapori delle Marche rurali
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Al via i lavori sulla strada provinciale 65 ''Roccafluvione-Palmiano'' e SP 184 ''Tavernelle''
lun 30 giugno • News

Quintana Ascoli Piceno, Denise Piotti è la Castellana di Folignano per la Giostra di Luglio 2025
lun 30 giugno • News

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Istituto ''Don G. Bosco'' di Ascoli Piceno tra le scuole vincitrici di ''Rovagnati Stammi Bene''
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

Serie C e Decathlon svelano a Firenze il pallone ufficiale per la stagione 2025/2026
lun 30 giugno • Serie C
