Montalto delle Marche: sette giorni con la celebre fotografa Francesca Tilio. Previsti due incontri con la cittadinanza
di Elisa Mori
mercoledì 05 ottobre 2022
Finalmente è arrivato il gran giorno che vede Montalto delle Marche oggetto della macchina fotografica di Francesca Tilio. Da ieri fino al prossimo 10 Ottobre si svolgerà la residenza artistica della jesina Francesca Tilio, un progetto collettivo di narrazione fotografica.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di trasformazione di Montalto delle Marche verso il “Metroborgo”, progetto che, nell’ambito del PNRR, vede il piccolo borgo del piceno quale soggetto pilota delle Marche per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati.
In questo percorso di metamorfosi si innestano numerose attività come il progetto con la celebre fotografa Francesca Tilio, da tempo impegnata nell’indagine sull’essere umano, che nei sette giorni di permanenza nel borgo si immergerà totalmente nella realtà locale montaltese, in uno scambio reciproco di conoscenze, storie ed emozioni e nella creazione condivisa di un’identità artistico/culturale.
Attraverso la sua residenza artistica la Tilio entrerà in rapporto con i territori e con li abita, lasciando in cambio il frutto del proprio lavoro, la trasmissione di un sapere artistico e l’esperienza di comunità che vivono. L’obiettivo è quello di raccontare attraverso la fotografia, scatto dopo scatto, la comunità di Montalto, volti, scorci e tutto quello che desterà la curiosità dell’artista per portare a compimento il progetto.
La full immersion di Francesca Tilio si svilupperà anche attraverso due occasioni di incontro con la cittadinanza: “MY SONG” e “ATLANTE UMANO”.
Il primo “MY SONG”, programmato per venerdì 7 ottobre dalle 18.00 alle 20.00 presso il teatro comunale, è un percorso di laboratorio fotografico gratuito rivolto ai giovani montaltesi dai 15 ai 30 anni che vorranno iscriversi al progetto, cui seguiranno nei prossimi mesi altri due appuntamenti. Ai partecipanti verrà consegnata una fotocamera analogica Lomography e due rullini, che sarà il loro occhio attraverso cui immortalare la vita nel piccolo borgo piceno. Attraverso questa esperienza i giovani aderenti avranno la possibilità di potenziare la propria capacità di analizzare, fotografare e scrivere, sviluppando consapevolezza delle proprie possibilità creative, analizzando sé stessi e la realtà che li circonda attraverso diversi linguaggi: foto, testi, ascolti musicali.
Il secondo “ATLANTE UMANO”, previsto per domenica 9 ottobre dalle 9.30 alle 13.00 in piazza Sisto V, consiste in un vero e proprio censimento delle facce montaltesi. L’artista infatti, in una delle piazze principali del borgo, sarà presente per fotografare i volti dei montaltesi e realizzare un censimento fotografico da consegnare alle future generazioni. Una performance fotografica partecipata che raccoglierà in modo sistematico i volti dei montaltesi per la creazione di un archivio di facce di Montalto. Un’operazione che mira a rafforzare l’idea di comunità di oggi e creare un legame con i montaltesi di domani, consegnando loro l’immagine di un’epoca passata.
La fotografa jesina, che ieri ha cominciato la sua esperienza immersiva nel borgo, ha dichiarato “inizia la mia residenza artistica nel borgo di Montalto Delle Marche. Ho una casa che guarda fino al mare, nuovi amici e una comunità da raccontare. Già sento che essere qui vuol dire rispettare il tempo. Sono pronta”.
Particolare soddisfazione anche da parte del sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi che, nell’ambito del percorso di trasformazione di Montalto delle Marche in Metroborgo, sottolinea l’importanza di documentare da dove il borgo è partito al fine di consegnare alle future generazioni, in questo caso attraverso la fotografia, una documentazione del nostro tempo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura
