• Eventi e Cultura
  • Il Piceno diventa set di un film sull’inclusione sociale. Offida e San Benedetto le location della produzione

Il Piceno diventa set di un film sull’inclusione sociale. Offida e San Benedetto le location della produzione

di Redazione Picenotime

giovedì 23 maggio 2024

Il Piceno torna ad essere affascinante set di una nuova, emozionante produzione cinematografica. È in lavorazione il film “Le ali invisibili”, un progetto che affronta tematiche sociali di grande rilevanza, focalizzato sulla resilienza e la lotta per realizzare i propri sogni nonostante le avversità. Il film narra la storia di un giovane autistico, il suo complicato viaggio emotivo attraverso le difficoltà e le barriere sociali nel tentativo di realizzare il sogno di diventare un attore professionista. Niccolò Scarnato, attivista e autistico, si batte da anni per i diritti dei disabili e nel film interpreta il ruolo del protagonista.

Nello staff tecnico, guidato dal regista Marco Trionfante (attore e regista teatrale, alla sua seconda direzione cinematografica dopo “Affari tropp segret”), sono presenti figure di eccellenza del panorama cinematografico italiano: l’aiuto regista è Alessio Piretti (in tv “Un medico in famiglia”, “I Cesaroni”; “Boris”; al cinema spicca la collaborazione a Devils, serie Sky con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey), il direttore della fotografia è Alessio Ciaffardoni, che ha lavorato al fianco di nomi di spicco del cinema italiano come Paolo Sorrentino, Edoardo De Angelis, Antonio Albanese, Asia Argento e tanti altri.

Nel cast figura Lorenzo Flaherty, protagonista in fiction di successo come RIS e Distretto di Polizia. Le musiche sono curate da Cristiano Corradetti. Il film è prodotto dall'Associazione Gli O'Scenici, in collaborazione con il Settore Produzione dell'Accademia AIFAS con il patrocinio dell’associazione ANFFAS APS di Grottammare.

Le riprese sono in corso tra Offida e San Benedetto del Tronto, due set naturali e ricchi di storia. Il film vede anche la partecipazione di talentuosi allievi dell’Accademia AIFAS di San Benedetto del Tronto, a dimostrazione del forte impegno della produzione nella valorizzazione dei talenti locali.

La sceneggiatura del film è curata da Marco Trionfante e Giulio Troli (collaborazione con Matteo Garrone nel film Pinocchio”), con la preziosa partecipazione degli allievi del Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto e del Liceo Licini-Orsini di Ascoli Piceno. Questa collaborazione rappresenta un'importante sinergia tra il mondo del cinema e quello dell'istruzione, offrendo agli studenti un'opportunità unica di apprendimento e avviamento professionale.

Questa produzione mira non soltanto a sensibilizzare il pubblico su tematiche importanti, ma anche a promuovere l'inclusione e la diversità, offrendo una piattaforma per voci spesso inascoltate. Il progetto è patrocinato da Marche Cultura e Marche Film Commission, oltre ai comuni di San Benedetto del Tronto e Offida.

Con questo film intendiamo creare attenzione su un fenomeno troppo spesso sottovalutato, la condizione dei ragazzi disabili dopo la perdita dei genitori – spiega il regista e autore Marco Trionfante – veicoleremo questa produzione in tutti i massimi festival internazionali per raccontare una storia, realmente accaduta, che ci auguriamo sia da stimolo per una maggiore attenzione all’inclusione sociale. La fase di produzione è quasi terminata, attendiamo di svelare quella che sarà una grande sorpresa prima dell’uscita del film”.  


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci