Circolo Nautico Sambenedettese, Sabatini presenta il libro ''Ma che belle parole! Luciano Rispoli''
di Redazione Picenotime
sabato 24 giugno 2023
Mariano Sabatini presenta il libro” Ma che belle parole! Luciano Rispoli” lunedì 26 Giugno alle ore 21,30 al Circolo Nautico Sambenedettese. Conversa con l’Autore Eliana Narcisi
Mariano Sabatini ha scritto per i maggiori quotidiani, periodici e web. Ha firmato programmi di successo (Tappeto volante, Parola mia, Uno Mattina, Campionato di lingua italiana) per la Rai, Tmc e altri network nazionali; ha condotto rubriche in radio e continua a frequentare gli studi televisivi come commentatore. Pubblica racconti per riviste popolari e ha partecipato a varie antologie narrative. Dal 2001 ha scritto diversi libri di carattere saggistico, tra cui Scrivere è l’infinito (Vallecchi, 2021) e una fiaba dal titolo Una cagnolina non vola mica (Chiaredizioni, 2021). L’inganno dell’ippocastano (Salani, 2016) è il suo primo romanzo, che si è aggiudicato il premio Flaiano e il premio Romiti Opera prima 2017 ed è tradotto nei paesi di lingua francese. A questo ha fatto seguito Primo venne Caino (Salani, 2018), sempre con Leo Malinverno – giornalista investigatore – come protagonista.
IL LIBRO
La scommessa sulla radio e sulla TV Luciano Rispoli la fece fin dal 1954, anno di nascita ufficiale del piccolo schermo. Tra incarichi dirigenziali e l’ideazione-conduzione di programmi di successo (Parola mia e Tappeto volante su tutti), un’intera vita nell’ambito della comunicazione, dell’intrattenimento colto e del giornalismo popolare ai più alti livelli. In quasi sessant’anni di carriera divenne uno dei volti più noti e amati. E tuttora viene sovente citato per la sua esclamazione entusiastica «Ma che belle parole!» dinanzi alle dissertazioni linguistiche del professor Beccaria. È infatti divenuta frase idiomatica. A 90 anni della nascita, il 12 luglio 1932, raccontare in questo libro la parabola professionale di Luciano Rispoli, all’insegna della passione bruciante, significa attraversare e, in alcuni casi, ribaltare la storia dei mass media. A lui si devono la proposta del primo talk show in Italia con L’Ospite delle due, l’intuizione del titolo Bandiera gialla e del format La Corrida, mentre contro il parere del direttore Leone Piccioni diede vita allo storico, rivoluzionario Chiamate Roma 3131; in tal modo aprendo il mezzo radiofonico, fino ad allora molto formale, alla partecipazione diretta del pubblico. Nacque così la radio moderna, con ricadute anche sulla TV. Ed è proprio sul piccolo schermo che Rispoli arrivò ad acquisire una vasta popolarità mai disgiunta da senso della misura, buon gusto, contenuti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pallavolo maschile, medaglia d'argento per la Yuasa Battery Grottazzolina al NAS Sports Tournament di Dubai
gio 20 marzo • Volley

San Benedetto: verde pubblico, quasi mille nuovi alberi piantumati in 3 anni
gio 20 marzo • Comunicati Stampa

Prefettura Ascoli Piceno, incontro con gli studenti del ''Fermi-Sacconi-Ceci''
gio 20 marzo • Comunicati Stampa

Altidona: WonderGate Festival, Wille Peyote con ''Grazie ma no grazie tour''
gio 20 marzo • Eventi e Cultura

San Benedetto: falci e pulizie all’Agraria, interventi anche sul canale consortile
gio 20 marzo • Comunicati Stampa

Scarpetti presenta Pontedera-Ascoli: “Nell'ultimo mese i granata si sono complicati la vita. Serve solidità difensiva”
gio 20 marzo • Ascoli Time

Agenti FNAARC lancia la nuova App, Luciani: ''Offerta di servizi per operatività del nostro lavoro''
gio 20 marzo • Comunicati Stampa
