• Eventi e Cultura
  • Premio Osvaldo Licini by Fainplast ad Ascoli Piceno: ultime settimane per ammirare le opere di Marco Neri

Premio Osvaldo Licini by Fainplast ad Ascoli Piceno: ultime settimane per ammirare le opere di Marco Neri

di Elisa Mori

mercoledì 02 febbraio 2022

Inaugurata lo scorso 4 Dicembre prosegue, fino al 27 Febbraio la mostra personale dell’artista Marco Neri, vincitore della prima edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast, presso la Galleria d’Arte Contemporanea, intitolata al celebre pittore montevidonese, di Ascoli Piceno.

Il plauso ricevuto dalle presenze in mostra e dall’interesse dimostrato dalla stampa nazionale non fa altro che confermare la bontà della scelta di attivare un premio di pittura, indirizzato al contemporaneo, ad Ascoli Piceno, una città che vanta un importante patrimonio storico, artistico e architettonico.


All’indomani del primo successo, nel percorso che vede la candidatura di Ascoli Piceno a Capitale della Cultura 2024 con l’ingresso della città nella short list delle dieci finaliste, le attività culturali distribuite nel tessuto urbano e nei pregevoli luoghi ad esse deputate acquisiscono ancora più importanza, così come la maggiore vicinanza e le sempre più crescenti partnership tra pubblico e privato nella comunione di un’unica visione per il territorio piceno.

È proprio in questa direzione sembra andare la prima edizione del Premio Osvaldo Licini, che vede, quale main sponsor, l’azienda Fainplast, da sempre impegnata a sostenere e valorizzare il territorio di riferimento, il Piceno, con numerose attività che spaziano dal sociale, allo sport, alla formazione, all’arte e alla cultura in genere.

Poche settimane ancora per apprezzare alcuni capolavori della produzione del celebre artista Marco Neri, nella mostra curata da Alessandro Zechini e organizzata dall’Associazione Arte Contemporanea Picena.

La serie su carta dei Giardini, dedicata ai padiglioni della Biennale di Venezia, elementi simbolici del paesaggio, realizzata nel 2010, preceduta da una serie di tre opere, quasi fosse una prima sperimentazione sul tema, realizzate mediante l’utilizzo dello scotch.

Le celebri bandiere, tema ricorrente nella produzione dell’artista, quelle rosse, dodici collage del 2012, che, come precisa il curatore Alessandro Zechini nel catalogo di mostra, sono anche “un omaggio a Giulio Turcato che aveva dipinto le bandiere rosse con un folla talmente compatta da far intravedere la forma del paesaggio sottostante (Comizio, 1946)”.

Attraverso il tema delle bandiere, Neri sembra ricollegarsi all’idea di un paesaggio simbolico, creato attraverso linee, colori e simboli, costruendo una sua personale geografia di paesi lontani.

La mostra termina con un ciclo di dodici opere inedite, dal titolo Corso Magenta, prodotte proprio per il Premio Osvaldo Licini by Fainplast, quasi una sorta di rivisitazione della serie del 2010 dedicata ai Giardini.

L’ispirazione arriva all’artista, ancora una volta, dai padiglioni della Biennale di Venezia, il colore nero della prima serie viene sostituito dal color magenta e il supporto cartaceo lascia il passo alla tela. La scelta del rosso magenta, oltre ad essere un colore primario, è dovuta anche al ricordo, quasi fosse un omaggio, della camicia del noto storico dell’arte svizzero Harald Szeemann che indossava aggirandosi all’interno dei giardini della Biennale di Venezia del 2001 da lui curata - dove Neri ha esposto sulla facciata del padiglione centrale (ex padiglione Italia) – e che diventava un punto di riferimento, una figura di contatto tra l’artista e il suo pubblico.

Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast, dunque, rappresenta una tappa importante per la città di Ascoli Piceno, che conferma la volontà di un approccio trasversale all’arte, in cui i linguaggi del contemporaneo possono e devono dialogare con il circostante e con i vari ambiti delle arti.


Marco Neri

Artista vincitore della prima edizione del

Premio Osvaldo Licini by Fainplast

Il premio dedicato alla pittura italiana

A cura di Alessandro Zechini

5 dicembre 2021 – 27 febbraio 2022

Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini,

Corso Giuseppe Mazzini 90, Ascoli Piceno

Orari

Venerdì 15-18; sabato e domenica (festivi e prefestivi) 10-13 / 15-18

(La biglietteria chiude mezz'ora prima del museo)

Per info

Tel 0736 298213 – 333 3276129

https://galleriartecontemporanea.it


© Riproduzione riservata

Commenti