Castel di Lama, conclusa con grande successo iniziativa tra arte e cultura al Borgo Storico Seghetti Panichi
di Redazione Picenotime
domenica 22 dicembre 2024
Si è conclusa l’iniziativa “Percorsi autunnali di arte e cultura nel Borgo Storico Seghetti Panichi” promossa da Circolo Acli Oscar Romero ASD Aps, sostenuta da Regione Marche e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Passa dunque agli archivi, con un bilancio positivo, una manifestazione che in 4 appuntamenti ha coinvolto più di 160 persone di ogni età.
Protagonista in assoluto dell’iniziativa è stato il giardino del Borgo Storico Seghetti Panichi.
Si tratta di un parco storico di rara bellezza, impiantato tra il 1875 e il 1890 dal famoso botanico e architetto di giardini tedesco Ludwig Winter, oggi primo esempio di giardino bioenergetico in Europa. Grazie alla guida naturalistica Marina Ricci è stato attraversato un percorso, all’interno del Borgo Storico Seghetti Panichi, ricco di flora davvero particolare che è anche difficile trovare nel nostro territorio. A seguire, nei 4 appuntamenti, c’è stato un ampio spazio dedicato all’arte.
L’intrattenimento musicale a cura di Music Academy Ascoli ha permesso ai presenti di fare un vero e proprio viaggio nel mondo del jazz.
Il recital, “Oltre la siepe. Uno sguardo verso l’infinito”, a cura dell’Associazione Teatro delle Foglie ha invece dato ampio spazio a Giacomo Leopardi rivoluzionario della poesia, che ha anticipato di un secolo il grande tumulto del Novecento e che ha messo al centro della sua ricerca la propria interiorità, quella vera, profonda e insondabile.
Il Borgo Storico Seghetti Panichi sorge a Castel di Lama, su una collina adagiata in prossimità della Vallata del fiume Tronto, a pochi chilometri da Ascoli Piceno. Si tratta di un complesso composto da edifici di epoche differenti: la Dimora Storica, antica fortezza medievale trasformata in palazzo di campagna nel 1700, la Residenza San Pancrazio e altri edifici sorti tra il ‘600 e l’800, costruiti a ridosso delle antiche mura del castello e l’oratorio, costruito nel 1608, che conserva preziosi affreschi attribuiti alla scuola di Biagio Miniera
Il Borgo Seghetti Panichi, in seguito agli interventi di restauro, conservazione e valorizzazione che fanno parte del progetto vincitore del bando PNRR Parchi e Giardini Storici, ha dunque riaperto le proprie strutture al pubblico con eventi molto partecipati che hanno fatto registrare ogni volta il tutto esaurito a livello di posti disponibili.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C girone B 33° turno: l'Entella passa 2-0 a Gubbio ed allunga a +4 sulla Ternana. Il Pescara cade a Sestri Levante
dom 23 marzo • Serie C

Ascoli Calcio, club Veterani AP e Pallonari celebrano Roberto Strulli anche al teatro di Monsummano Terme
dom 23 marzo • Ascoli Time

Atletico Ascoli-Isernia 1-3, la voce di Seccardini post gara: “Tre episodi ci hanno condannato alla sconfitta”
dom 23 marzo • Atletico Ascoli

Serie D girone F, l'Atletico Ascoli viene sconfitto 3-1 dall'Isernia tra le mura amiche
dom 23 marzo • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, torna un pareggio dopo oltre due mesi. Secondo gol per Gagliardi (sempre partendo dalla panchina)
dom 23 marzo • Ascoli Time

Ascoli, Vincenzo Mollica fa sold out. Grande successo al Teatro dei Filarmonici per 'Prima che mi dimentichi tutto'
dom 23 marzo • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, l'Under 17 pareggia 1-1 a Latina. Successo interno per l'Under 16, ancora vincente l'Under 15
dom 23 marzo • Ascoli Time

Artistic Picenum, standing ovation per Rattattù al CineTeatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto
dom 23 marzo • Eventi e Cultura

Vis Pesaro-Pianese 2-0, voci Orellana (“Contentissimo per il gol. Ascoli campo difficile”), Pozzi e Formisano
sab 22 marzo • Serie C

Serie C girone B 33° turno: successi interni di Torres, Vis Pesaro, Arezzo e Campobasso
sab 22 marzo • Serie C

Pontedera-Ascoli 1-1, i momenti chiave della partita
sab 22 marzo • Ascoli Time
