Giorno del Ricordo, al ''Concordia'' di San Benedetto del Tronto lo spettacolo su Ileana Sviben
di Redazione Picenotime
lunedì 17 febbraio 2025
Si è tenuta nella mattinata di lunedì 17 febbraio la seconda parte delle celebrazioni organizzate dall’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto per il Giorno del Ricordo per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Dopo al cerimonia di deposizione della corona di alloro tenutasi lo scorso lunedì 10 febbraio, il Cinema Teatro “Concordia” ha ospitato i giovani degli istituti scolastici sambenedettesi e i cittadini per un appuntamento dedicato all’approfondimento e alla divulgazione delle ragioni e dei fatti che condussero le forze jugoslave a perseguire, incarcerare e uccidere tanti italiani residenti nelle terre d’Istria e Dalmazia. Ad aprire l’incontro è stato lo storico Costantino Di Sante dell’Università degli Studi del Molise che, nel corso della sua carriera accademica, si è specializzato nello studio e nella ricerca sul periodo storico della Seconda Guerra Mondiale e degli anni immediatamente successivi ed è autore di diverse pubblicazioni che trattano il tema dei profughi, dei rifugiati e dei prigionieri di guerra nel corso del XX secolo. Successivamente è andato in scena lo spettacolo teatrale di Cesare Catà “D’amore e profuganza”, ispirato alla vicenda realmente accaduta all’attrice fiumana Ileana Sviben, profuga nel campo di prigionia di Servigliano, che fu attivista impegnata nella divulgazione di quanto accadeva agli italiani durante il periodo di repressione da parte dei partigiani del regime di Tito. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco Antonio Spazzafumo e del sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano, i quali hanno introdotto la giornata con una propria riflessione sull’importanza della ricorrenza. L’onorevole Albano, figlia di profughi giuliani, ha inoltre portato ai presenti il proprio racconto dell’esperienza vissuta attraverso gli occhi dei genitori che furono oggetto delle persecuzioni che li condussero in terra marchigiana.
“La tragedia dell’esodo giuliano-dalmata troppo a lungo è rimasta sconosciuta a gran parte degli Italiani – ha detto il Sindaco - ma è ancora oggi intatta nella sua drammaticità nella memoria di chi l'ha subita. È dunque doveroso che le istituzioni promuovano approfondimenti su un fenomeno che ha segnato la storia dei nostri compatrioti d’oltremare e dei territori marchigiani, che in più di 10 anni, dal 1943 al 1957, ha visto la cacciata di trecentomila persone dalle proprie case e l’uccisione di innocenti le cui vite sono state spezzate in maniera barbara e brutale, per la sola colpa di essere italiani”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News
