Le maschere offidane e ascolane al Columbus Day: tradizione e identità italiana in scena a New York
di Redazione Picenotime
sabato 21 settembre 2024
Le maschere di offidane parteciperanno al prestigioso Columbus Day di New York, un evento che celebra l'80º anniversario della storica sfilata. Questo importante traguardo è frutto di un progetto che ha visto coinvolti i principali carnevali storici italiani, con oltre 100 maschere che sfileranno per rappresentare l'Italia, inclusi i carnevali marchigiani di Ascoli Piceno, Fano e Offida.
"Ciò è avvenuto grazie all’impegno del Centro di Coordinamento Maschere Italiane". Il presidente dell’associazione, Valerio Corradi, promotore e guida di questo progetto, ha illustrato come l'iniziativa, presentata e approvata dal Ministero degli Esteri, coinvolga maschere che vanno oltre le figure iconiche della commedia dell'arte come Arlecchino, Balanzone e Pulcinella. Le maschere partecipanti rappresentano la specificità dei territori italiani, racchiudendo l'identità locale di ogni regione. "Il nostro obiettivo - ha affermato Corradi - è far conoscere queste realtà straordinarie e rafforzare il senso di comunità, un patrimonio fondamentale della nostra nazione”.
Corradi ha voluto ringraziare in particolare l’Amministrazione comunale guidata da Luigi Massa per il sostegno dato, sottolineando come questo evento rappresenti una straordinaria opportunità per promuovere la cultura italiana nel mondo.
A sottolineare l’importanza di questa partecipazione è stato anche Alessandro Bono, presidente del Consiglio Comunale di Ascoli Piceno, che ha definito il Columbus Day "un’occasione fondamentale per valorizzare la storia e la tradizione ascolana che è profondamente legata alla commedia dell’arte e alla satira". Bono ha inoltre ribadito l’importanza del lavoro congiunto delle associazioni locali, che rendono possibile il carnevale di Ascoli, un evento fondamentale per la comunità.
Tra i protagonisti della sfilata di New York, che si terrà il 14 ottobre, ci saranno anche il tradizionale "guazzarò" e la più recente "m'ndura", simboli della cultura e dell’identità della città. La dottoressa Mirella De Santis, referente per le Marche del Centro di Coordinamento Maschere Italiane, ha espresso il suo orgoglio nel rappresentare la sua terra: "La bellezza delle Marche sta nella sua pluralità: una regione unita nella storia, ma ricca di tante particolarità locali. Offida, con il suo straordinario patrimonio culturale ha ben chiara l’importanza di tramandare le tradizioni ai più giovani, come dimostra la consuetudine di vestire i bambini appena nati con il guazzarò o m’ndura sotto carnevale”.
Le assessore Isabella Bosano (Turismo) e Marica Cataldi (Cultura) hanno voluto evidenziare l'importanza del carnevale per la comunità di Offida: "Quando noi offidani parliamo di carnevale – commenta Cataldi - lo facciamo a cuore aperto. Il carnevale è parte del nostro DNA, tesse le nostre radici culturali e rappresenta un collante sociale che ci unisce e ci spinge a collaborare".
Bosano ha espresso il suo orgoglio nel poter rappresentare Offida a New York, - saranno proprio lei l’assessora alla Cultura a indossare le maschere offidane durante la sfilata - per diffondere, anche oltre oceano, la cultura del carnevale e di come permea profondamente la vita degli offidani, condizionando anche la loro passione per la musica e la socialità. In rappresentanza del carnevale ascolano sfilerà invece Amedeo Lanciotti, che vestirà la maschera del Buonumor Favorito.
"Il Columbus Day – commenta il sindaco Massa - sarà un'occasione fondamentale per valorizzare i nostri borghi e dimostrare quanto ancora l'Italia possa offrire in termini di cultura e tradizioni. Un'opportunità, giunta proprio nel cinquecentenario del nostro Carnevale, che ci permetterà di gettare le basi di ulteriori sviluppi."
Questa partecipazione segna non solo un momento di celebrazione della cultura italiana, ma anche un’opportunità di rafforzare legami tra tradizione, volontariato e socializzazione. Come hanno sottolineato le associazioni che collaborano ai carnevali dei rispettivi territori: Tonino Pierantozzi presidente della Pro Loco di Offida e Davide Vannucci, segretario dell’associazione Il Carnevale di Ascoli Piceno. “Il nostro compito – spiega Pierantozzi – è valorizzare e tramandare le tradizioni del nostro patrimonio immateriale, affinché non si spengano, ma continuino a vivere grazie all'impegno delle persone che ne sono custodi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
