Soprintendenza Marche, ad Ascoli ritrovata domus romana con stanze decorate con intonaci affrescati
di Redazione picenotime
domenica 08 novembre 2020
Il 31 Agosto sono state avviate in Corso Trento e Trieste, nel centro storico di Ascoli Piceno, le indagini per la verifica preliminare di interesse archeologico, richieste dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche sulla base di quanto stabilito all’interno del Codice degli Appalti.
Le indagini hanno comportato lo scavo di alcuni sondaggi in corrispondenza del tracciato del nuovo #acquedotto in progetto di CIIP, per verificarne la realizzabilità e fornire indicazioni progettuali utili alla salvaguardia del patrimonio archeologico della città. Al momento si sono condotti sette sondaggi, in gran parte già richiusi, mentre si continua a scavare in corrispondenza di Piazza Simonetti, di fronte alla Prefettura. Importanti sono i rinvenimenti emersi nel corso delle indagini fin qui svolte, che ci riportano all’assetto urbanistico di Asculum, la Ascoli di 2000 anni fa.
Di notevole rilievo è il rinvenimento effettuato all’incrocio con Corso Mazzini; la trincea di scavo ha messo in luce un nuovo segmento del decumano massimo, ovvero il tratto urbano della via consolare Salaria, che attraversava la città in senso est-ovest e che si va a sommare alle testimonianze già note e in parte visibili sul Corso. I nuovi scavi hanno, infatti, evidenziato un tratto di basolato in grossi conci di travertino delimitato su un lato dal marciapiede, realizzato con un battuto di laterizio e hanno, inoltre, permesso di datare la strada, e il suo mantenimento nell’assetto viario della città, tra il I e il IV sec. d.C. Tra gli elementi di vivace interesse, spiccano la presenza di una soglia, che originariamente doveva condurre all’interno di un ambiente, probabilmente la bottega di un artigiano, che si affacciava sulla via e i solchi lasciati dalle ruote dei carri, ancora ben leggibili sul basolato.
Eccezionale e del tutto inaspettato è il rinvenimento di Piazza Simonetti, da cui continuano a emergere cospicue testimonianze di una domus di età romana. Al momento sono stati riportate alla luce alcune porzioni di 6 stanze decorate con pregevoli intonaci affrescati, che rimandano a un ambiente sociale di status elevato. La domus, dai primi dati emersi in corso di scavo, sembra aver avuto una lunga vita, contraddistinta da importanti fasi di ristrutturazione edilizia, ma la cui prima edificazione risalirebbe addirittura al II sec. a.C., cioè in un momento precedente al definitivo controllo di Roma sulla città di Ascoli.
Gli intonaci si sono ritrovati in posizione di crollo sui pavimenti in cocciopesto e sono tuttora in corso le operazioni di recupero. Da una preliminare osservazione degli affreschi recuperati, si notano diversi temi decorativi, come imitazioni di rivestimenti in marmo e di cornici, elementi vegetali e riproduzioni di oggetti domestici, tra cui un candelabro. I temi riconosciuti si confrontano con il cosiddetto II stile Pompeiano, che si caratterizza per la predilezione di temi architettonici e per l’introduzione dell’effetto "trompe-l’oeil" nel realizzarli, e che datano in parte la vita della domus all’interno del I sec. a.C. Gli intonaci, ancora da restaurare, si presentano in insperato stato di conservazione e i colori si presentano ancora brillanti, mentre sul retro di molti frammenti sono ancora ben leggibili solchi e tracce funzionali alla loro adesione alle pareti.
Le indagini in corso, stanno quindi consentendo di ottimizzare la progettualità degli enti, che nel presente si occupano di rendere moderna e fruibile la città e le sue infrastrutture e stanno inoltre divenendo importante occasione per arricchire la nostra conoscenza sulle fasi antiche di Ascoli, che da millenni continua a vivere su sé stessa.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
