Costantino D'Orazio e ''L’Avventura di Michelangelo'' alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno
di Elisa Mori
venerdì 11 novembre 2022
Arriva ad Ascoli Piceno Costantino D’Orazio con la sua ultima fatica “L’Avventura di Michelangelo” che verrà presentata il prossimo 15 Novembre alle ore 17:00 presso la Pinacoteca Civica.
Il celebre storico dell’arte da oltre vent’anni esplora e racconta l’arte attraverso programmi radiofonici e televisivi di successo, oltre alle molte conferenze e pubblicazioni. Quelle che hanno preceduto l’attuale, lo hanno portato ad indagare artisti del calibro di Caravaggio, Raffaello, Leonardo e Vincent Van Gogh, con l’obiettivo di svelare gli aspetti più reconditi delle loro vite e delle loro opere, attraverso una narrazione avvincente e a tratti ironica.
È ora la volta di Michelangelo Buonarroti, altro mostro sacro tra i protagonisti della storia dell’arte, che vanta capolavori conosciuti in tutto il mondo, uno su tutti il ciclo di affreschi che orna Cappella Sistina in Vaticano. È proprio all’artista toscano, massima espressione del Rinascimento italiano, che D’Orazio dedica il suo ultimo libro, dal titolo “L’Avventura di Michelangelo”, edito dalla casa editrice il Battello a Vapore, con il fine di raccontare, in primis, ai più giovani e poi agli adulti la genialità che animava l’artista e tutte le vicende che hanno costellato la sua lunga e straordinaria carriera.
Il libro, narrato in prima persona, descrive le quattro fasi della vita di Michelangelo, momenti che lo scrittore paragona alle stagioni: primavera, estate, autunno e inverno. Grazie alla sua penna scorrevole, che conferisce all’opera un linguaggio chiaro, il lettore può immergersi nei pensieri e nelle più intime riflessioni che l’artista riservava sulle sue opere come la Pietà, il Tondo Doni, il Giudizio Universale, il Mosè e la Pietà Rondanini, può conoscere le storie dei suoi committenti quali ad esempio Lorenzo De Medici, Agnolo Doni o Papa Giulio II della Rovere e lasciarsi trasportare dai racconti di straordinaria quotidianità, come il ritrovamento del gruppo scultoreo del Laocoonte nel 1506. D’Orazio ci invita quindi a riscoprire lo scultore, pittore e architetto che, grazie alla sua tenacia, al suo coraggio e maestria, ha insegnato a generazioni di studenti ed artisti, ammaliati dalla bellezza della vita «quella che lui ha preso a morsi, senza stancarsi mai».
Dalle 240 pagine emerge la figura di un artista «Irrequieto, sanguigno, coraggioso, fin da bambino Michelangelo Buonarroti coltiva un desiderio: raccontare storie ed emozioni attraverso sculture, quadri e affreschi. Dall'età di dodici anni, non c'è giorno in cui non prenda un pennello per dipingere un martello per scolpire, cercando di far sembrare viva ogni figura. Ogni sua creazione rappresenta una nuova avventura, una sfida in cui dimostrare il suo talento e la sua immaginazione. Molti lo considerano un uomo burbero, un personaggio con cui si finisce sempre per litigare, un artista dal carattere impossibile. In realtà, Michelangelo è un ragazzo dal cuore grande, un fratello generoso, un figlio attento, un maestro che ama l'avventura e non teme di correre i rischi che la vita gli pone. Anche quando sbaglia, cerca sempre una soluzione, se cade ha il coraggio di rialzarsi, di fronte ai nemici non ha paura di affermare le sue idee. Quelle che ancora oggi riconosciamo nelle sue opere immortali, dalla Pietà agli affreschi della Cappella Sistina, dal Mosè al Giudizio Universale.»
La presentazione in programma, voluta dal Comune di Ascoli Piceno, dai Musei Civici e dalla Libreria Rinascita, vedrà una conversazione a più voci tra il Prof. Stefano Papetti, Curatore delle collezioni civiche, lo scultore Giuliano Giuliani e Eleonora Tassoni, responsabile della libreria, che dialogheranno con l’autore illustrando le molteplici sfaccettature della personalità di Michelangelo e gli avvenimenti che hanno interessato le sue opere narrati nel libro. A completamento dell’incontro si svolgerà la visita guidata alle maggiori testimonianze scultoree presenti nelle collezioni della Pinacoteca Civica con relativa attività didattica dedicata.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
