Pneumatici moto, il test sui migliori sportivi del 2021
di Redazione Picenotime
venerdì 23 aprile 2021
Primavera significa anche uscite e libertà, nonostante le limitazioni ancora vigenti: e il simbolo di questa voglia, e per certi versi vera e propria necessità, di evadere è probabilmente la moto, fedele compagno di avventure per tantissimi appassionati, anche nella nostra regione. Per tutti coloro che sono pronti a tornare in sella, ecco i consigli che arrivano dalle riviste specializzate sulle migliori gomme sportive omologate per la strada del 2021.
Corsa all’acquisto delle gomme
Scegliere “al buio” un nuovo modello da calzare sulla propria moto non è mai semplice, perché bisogna trovare il prodotto che sappia rispondere a tutte le esigenze richieste e che, al tempo stesso, sia adeguato anche allo stile di guida. Ecco perché le comparative possono essere molto utili, offrendo dei consigli tecnici e di comportamento sull’effettiva resa degli pneumatici, che possono servire a orientare la scelta.
Per l’acquisto concreto, poi, i canali digitali offrono decisamente una soluzione pratica e comoda, e ad esempio il sito Euroimport Pneumatici è ormai da anni il negozio giusto per comprare gomme moto delle principali marche a prezzi convenienti, con consegna gratuita a casa.
Il test 2021 di PS sulle gomme moto
Chiusa la parentesi dei consigli pratici, è il momento di scoprire quali sono i modelli di pneumatici per moto che gli esperti valutano come migliori in questo 2021. Il riferimento arriva dalla Germania, grazie al lavoro svolto dai tecnici di PS, rivista specializzata in moto sportive del gruppo editoriale tedesco Motorpresse Stuttgart, che ha messo a confronto sei gomme sportive omologate per utilizzo su strada, nelle misure 120/70 ZR17 per la ruota anteriore e 200/55 ZR17 per la ruota posteriore.
La rivista ha concesso ai sei produttori coinvolti – Bridgestone, Metzeler, Michelin, Pirelli, Dunlop e Continental, ovvero il gotha del settore due ruote – di indicare quale modello sottoporre al test e far scontare contro gli agguerriti rivali. E così, Bridgestone ha riproposto il Battlax Hypersport S22 (già vincitore della stessa comparativa nel 2019), Continental ha lanciato SportAttack, Pirelli ha puntato Diablo Rosso Corsa II e Metzeler su Sportec M9 RR, mentre Dunlop ha schierato il suo modello più sportivo, lo SportSmart TT, e Michelin ha deciso invece la linea mediana del Power 5 (meno aggressivo di Power GP e Power Cup 2.
Le gomme sono state montate su una Yamaha YZF-R1 e sono state sottoposte a vari test per verificarne l’effettivo comportamento in condizioni di guida simili alla realtà.
I risultati: vince Bridgestone
Alla fine delle prove, che hanno interessato anche le performance su asciutto e su bagnato, è emerso come vincitore il modello Bridgestone Battlax Hypersport S22, che ha quindi ben difeso il precedente titolo e che, stando ai giudizi della rivista, non mostra alcun punto di debolezza.
Medaglia d’argento, invece, per il Metzeler Sportec M9 RR, che viene descritto come un “equilibrato tuttofare” grazie a un “battistrada sviluppato alla perfezione”, che lo rende una scelta eccellente per i motociclisti sportivi e per chi cerca una gomma in grado di affrontare tutte le situazioni.
A completare il podio il modello Michelin Power 5, che si è dimostrato efficace soprattutto sul bagnato dove, insieme al Metzeler, si è imposta come riferimento per quella che è la condizione più critica per i motociclisti. Buone, comunque, anche le prestazioni su asciutto, dove la gomma francese si fa apprezzare per manovrabilità incredibilmente leggera e per massima precisione, pur denotando una leggera instabilità “nel confronto diretto e un po’ meno grip rispetto ai primi in classifica, soprattutto nella guida sportiva su strade di campagna”.
Positivi i giudizi anche per i tre modelli fuori dal podio: gli pneumatici Pirelli Diablo Rosso Corsa II non hanno “veri punti di debolezza”, mentre del Dunlop SportSmart TT si segnalano due aspetti critici: una “certa paura dell’acqua” e la necessità di una temperatura elevata per una buona prestazione. Ultimo di questo lotto il Continental SportAttack 4, che non riesce ad avvicinarsi alla qualità dei competitor, pur avendo buone prestazioni nella marcia a freddo.

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
