Il risparmio energetico si ottiene anche attraverso Internet
di Redazione Picenotime
giovedì 13 luglio 2017
La diffusione dei processi digitali e dei dispositivi IoT sta avendo effetti positivi anche sul risparmio energetico: lo rivela una recente ricerca che studia l'impatto della tecnologia su questo delicato aspetto.
Velocità dei processi, semplificazione delle procedure, risparmio economico: finora, l'elenco dei vantaggi del digitale si è concentrato con maggiore frequenza su questi aspetti, per così dire più evidenti e immediatamente d'effetto, soprattutto sul fronte imprenditoriale. Eppure, le più recenti ricerche rivelano anche un altro interessante ambito che beneficia della virtualità.
L'IoT fa bene all'ambiente
Parliamo del risparmio e dell'efficienza energetica, su cui si sta concentrando l'attenzione non solo degli osservatori, ma anche delle stesse imprese, interessate anche al risvolto per così dire sociale delle pratiche tecnologiche. Merito dell'Internet of Things, la rivoluzione degli oggetti interconnessi alla Rete che sta dando vita in maniera sempre più forte ed evidente a uno scenario ricco di opportunità, tanto per il business quanto per la vita quotidiana.
Crescono gli investimenti
A livello globale, gli investimenti legati a questo mercato hanno raggiunto nel corso del 2016 la quota di 5,5 miliardi di euro, con una crescita di oltre il dieci punti percentuali rispetto all’anno precedente, mentre i soli interventi nel settore industriale hanno movimentato 1,7 miliardi di euro. Si tratta di un nuovo settore dell'economia, chiamato “digital energy”, che si sta configurando come ambito di grande sviluppo.
Doppio obiettivo raggiunto
Oggi infatti la tendenza è quella di mettere insieme il raggiungimento di obiettivi di massima efficienza con la gestione pratica di una crescente quantità di informazioni: un obiettivo perseguibile grazie alle applicazioni informatiche dedicate proprio alla cura dell'energia, che si integrano con i software più specificamente studiati per la gestione del proprio business. Un esempio concreto arriva da Danea, che con il suo Easyfatt ha realizzato un software gestione negozio che accompagna ogni fase dell'attività, con immediato risparmio di tempo e denaro.
Gli effetti positivi della digitalizzazione
Ma un altro effetto positivo della digitalizzazione è anche quello di consentire l'ottimizzazione dei consumi energetici, con immediate ricadute anche sulla riduzione dei consumi, che è più facile tenere sotto controllo; una recente indagine condotta da Seaside, Microsoft Italia e Energy & Strategy Group sulle diagnosi energetiche ha, ad esempio, rivelato che nelle realtà imprenditoriali con consumi energetici quantificati in circa 2 milioni di euro è possibile ottenere una riduzione del 20 per cento della quantità di energia utilizzata a produzione ferma. Un risultato garantito "semplicemente" dall'utilizzo di soluzioni tecnologiche che correggono e limitano queste inefficienze.
Un risparmio netto di emissioni
Un ulteriore interessante dato che arriva a proposito del binomio "digitale e ambiente" riguarda i risvolti, forse inattesi, dell'economia dell'usato: grazie al mercato della seconda mano, che ha trovato in Internet un canale di distribuzione eccellente, si sono infatti ridotti i consumi e l'impatto sul fronte dell'inquinamento. Lo ha spiegato la CEO di Subito, uno dei più noti portali italiani del settore, sottolineando come la vendita degli oltre 18 milioni di prodotti totalizzata nel corso del 2016 ha fatto risparmiare 6,1 milioni di tonnellate di CO2 in tutta Italia.
La riduzione dei consumi
Vale a dire, traslando il dato, il valore di anidride carbonica generato dalla produzione di 1 milione di auto Volkswagen Golf, di 1,2 miliardi di bottiglie di Coca Cola da 2 litri o di 101,5 milioni di smartphone. Insomma, l'online contribuisce in vari modi alla riduzione dell'impatto ambientale, segnando quindi una nuova frontiera nella considerazione di questi processi.
Commenti

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Presentato a Roma dal commissario Castelli il Rapporto ricostruzione post sisma a Maggio 2025
mer 02 luglio • News

Sport Imprese Picene porta il golf tra gli imprenditori. Successo per l’Open Day al Golf Club I Lauri di Montefiore
mer 02 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, Promarche ottiene la certificazione ISO 14001 per la sostenibilità ambientale
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Brilla l’estate con ''Love'': il nuovo brano del rapper piceno Flavius che spopola già su social e piattaforme
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Al Rotary di Arquata del Tronto inaugurazione mostra di opere d'arte nel ricordo di Don Angelo Ciancotti
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, cimitero di Poggio di Bretta: via libera al progetto di sistemazione del muro di cinta
mer 02 luglio • News

Slow Tourism e benessere: firmata convenzione tra Regione Marche e comuni Montefortino, Castelsantangelo e Montemonaco
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Festival dell'Appennino: undicesimo appuntamento a Montefortino con escursione e concerto di Giorgio Conte
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 3 Luglio
mer 02 luglio • Meteo

Cna Picena, autoconsumo di energia: proroga per realizzare gli impianti fotovoltaici
mer 02 luglio • News
