• Curiosità
  • A volte ritornano: Pirelli ritorna nel mondo del ciclismo

A volte ritornano: Pirelli ritorna nel mondo del ciclismo

di Redazione Picenotime

lunedì 24 luglio 2017

Rassicuriamo subito gli amanti delle 4 ruote che il colosso milanese Pirelli continuerà a produrre le famose linee di pneumatici per autovetture, fuori strada e moto, continuando a fornire le alte prestazioni a cui ormai ci hanno abituato, e aggiungiamo la notizia che lo scorso Maggio è stato annunciato il suo ritorno nel mondo del ciclismo, con il lancio di una nuova linea di pneumatici da corsa per biciclette, ossia PZero Velo.

La scelta del settore del Road Racing per il lancio di una nuova linea per ciclisti non deve sorprendere più di tanto: il Gruppo Pirelli, come anche il suo CEO Marco Tronchetti Provera, che oltre a guidare l'azienda milanese da oltre vent'anni è anche il vice presidente del Gruppo Mediobanca, hanno sempre amato le sfide e dimostrato un legame speciale con il mondo dello sport, sponsorizzando eventi, squadre e gare a diversi livelli. Si pensi alla rinnovata fiducia all'Inter, al Team neozelandese che ha trionfato all'America's Cup 2017, ai Dodgers di Los Angeles, e, per restare in tema, alla sponsorizzazione del Giro d'Italia Under 23 di quest'anno, che ha visto premiare con la maglia bianca marcata Pirelli per il miglior giovane il russo Pavel Sivakov.

Il suo ritorno nel ciclismo perché in effetti, facendo un salto indietro nel tempo, si può constatare che è proprio con le biciclette che la Pirelli ha iniziato la sua lunga carriera di successi: grazie al know how accumulato nella lavorazione della gomma vulcanizzata per la creazione di cavi, manicotti e altri oggetti come giocattoli e impermeabili, e collaborando proficuamente con la storica produttrice Bianchi, è infatti riuscita a creare i primi prototipi di pneumatici per bicicletta, fino a brevettare il modello "Flexus" nel 1897.

Da lì in poi ha fatto il salto di qualità, passando alla produzione di pneumatici per motociclette e, a partire dagli inizi del 1900, anche per autovetture, ma il legame con il mondo del ciclismo è rimasto, se non altro per il merito accordatole dai bikers, professionisti e non, primo tra tutti Fausto Coppi. La prima conferma del valore delle due gomme si ebbe ne 1909, in occasione del primo Giro d'Italia, una delle corse ciclistiche più famose competitive, dove 30 dei 49 finalisti che tagliarono il traguardo correvano su degli pneumatici marcati Pirelli.

Ma venendo alla nuova gamma di pneumatici, già il nome anticipa che si tratta di un prodotto ad alte prestazioni e che sfrutta le tecnologie più avanzate, realizzato dagli esperti del fulcro dell'innovazione Pirelli, ossia i laboratori R&D di Milano Bicocca, partendo dall'analisi dei migliori pneumatici in commercio e sfruttando le tecnologie all'avanguardia proprie della fabbricazione delle gomme per la Formula 1, suo vanto al livello internazionale.

Il risultato è uno pneumatico performante e ad alte prestazioni, pensato appositamente per la competizione su strada e per affrontare situazioni estreme. Questo grazie ai valori ottimali raggiunti in termini di bilanciamento, resistenza al rotolamento, costanza di performance, tenuta sul bagnato, leggerezza e maneggevolezza e, fondamentale per chi gareggia, resistenza alle forature, il tutto provato da test in laboratorio, su pista e su strada.

Per quanto riguarda il design, anche qui un lusinghiero omaggio alla linea PZero dedicata alla F1, perché i tre modelli disponibili saranno colorati sul battistrada con i noti colori: argento per il Road Racing, il modello più versatile e scorrevole e perfetto sia per le gare che per gli allenamenti, rosso per le gomme Crono, le più leggere e veloci della gamma, e blu per gli pneumatici 4S, i migliori per tenuta di strada e per resistenza alle forature.

Se dopo aver letto questo articolo vi è venuta voglia di comprare una bicicletta da corsa per provare subito le nuove PZero Velo, dovrete aspettare ancora un po', almeno fino a Settembre, quando inizierà la commercializzazione in Europa, USA/Canada e nell'area dell'Asia e del Pacifico. Per l'Italia, il partner distributivo prescelto da Pirelli è l'azienda RMS, la cui sede operativa è localizzata in provincia di Monza e Brianza, specializzata nella distribuzione di ricambi ed accessori per bici e scooter, che presto caricherà sul proprio sito l'elenco dei rivenditori autorizzati alla distribuzione di PZero Velo.

Inoltre è utile sapere che per il lancio di questo nuovo prodotto, Pirelli ha anche creato un e-commerce dedicato, per soddisfare i clienti di tutto il mondo e favorire un acquisto sicuro e consapevole del modello più adatto alle esigenze di ogni ciclista.

Per chi prima di programmare il suo acquisto volesse avere un'anteprima della nuova linea, le PZero Velo saranno in mostra alla favolosa fiera Eurobike, la meta prediletta per i ciclisti appassionati come per i professionisti, che quest'anno si svolgerà in Germania, a Friedrichshafen, dal 30 Agosto al 2 Settembre 2017. Un'ottima occasione per vedere da vicino i nuovi modelli e parlare con i tecnici del settore e per scoprire le ultime novità del mercato nel campo delle due ruote.



© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci