Serie A, i giocatori con più scudetti nella storia del campionato
di Redazione Picenotime
martedì 16 maggio 2023
Anche questa stagione sta per concludersi e il Napoli si è già guadagnato il suo terzo scudetto della storia con cinque giornate di anticipo. Quella dei partenopei è stata una cavalcata gloriosa che li ha visti subire in pochissime occasioni grazie ad un gioco, a detta di molti, innovativo per la nostra Serie A.
Luciano Spalletti è riuscito a creare un gruppo forte e determinato, fatto di collettività e non di singoli, e i benefici si sono visti sul campo dove spesso e volentieri le squadre che affrontavano gli azzurri si sono visti prendere a “pallate”. Poi, anche quando capitavano quelle giornate storte, la formazione del tecnico toscano è riuscita ad imporsi con la solidità e, così, è arrivata la vittoria del campionato, la prima per tutti i giocatori della rosa che non avevano mai vinto a livello nazionale.
Un aspetto, questo, che rende ancora più incredibile il percorso affrontato dal Napoli che ha dominato in lungo e in largo la stagione dimostrando di essere nettamente la più forte con buona pace di tutte le avversarie che alla fine non hanno potuto fare altro se non arrendersi alla supremazia azzurra, che nessuno si aspettava alla vigilia della stagione, inclusi i giornalisti sportivi che guardano le stastitiche sulle scommesse sul calcio, dato che il Napoli era dato per quinta favorita alla vittoria finale.
Esemplificativa, in tal senso, la passerella d’onore concessa dai giocatori della Fiorentina ai napoletani in occasione del primo match da campioni d’Italia al Maradona, ma, come già anticipato, nessuno di loro aveva mai avuto l’occasione di ricevere un tale riconoscimento per la vittoria di un campionato, Spalletti compreso.
Situazione ben diversa, invece, per tanti altri giocatori del nostro calcio, alcuni dei quali autentici recordmen per il maggior numero di scudetti vinti in carriera. Di seguito, la lista completa.
La classifica dei giocatori con più scudetti
Caso vuole che molti dei giocatori che hanno vinto più scudetti hanno giocato (e giocano) per la Juventus, ma del resto i bianconeri sono quelli che hanno più titoli nazionali in bacheca e, dunque, alla fine, non sorprende neanche più di tanto la loro presenza. Pochissime, invece, le eccezioni, di cui però almeno un paio sono totalmente inaspettate.
Partendo dal basso, troviamo Antonio Cabrini, una delle bandiere della Juve di fine anni Settanta e inizio Ottanta. Con la maglia del club torinese, l’ex difensore della Nazionale, con cui peraltro vinse il Mondiale dell’82, ha vinto sei scudetti, che poi per lui rappresentano il totale poiché nelle altre squadre (Cremonese, Atalanta e Bologna) con le quali ha giocato questo obiettivo non lo ha mai più raggiunto.
Quota sei anche per Guido Ara e Angelo Binaschi. Due nomi che forse ai più non diranno molto, ma che in realtà hanno rappresentato tanto per il calcio italiano: furono entrambi protagonisti dell’egemonia della Pro Vercelli nei primi anni del nostro campionato.
Un altro pluricampione della Serie A è poi Franco Baresi, che con il suo Milan ha vinto sei scudetti. Il difensore era il capitano e uno dei perni della squadra di Sacchi e in quegli anni sono arrivati anche tre Champions League.
A sei c’è anche Kwadwo Asamoah, anche lui elemento quasi imprescindibile della Juve del secondo decennio del Duemila.
Andando avanti in questa speciale classifica, troviamo poi l’indimenticato Gaetano Scirea, storico capitano della Juve tragicamente scomparso nel 1989 in un incidente stradale. La sua figura, però, è ancora oggi ricordata come una delle più importanti del nostro calcio e, non a caso, fu anche lui, insieme a Cabrini, protagonista di quella storica vittoria ai Mondiale dell’82 giocati in Spagna. Con lui a quota sette, troviamo poi anche Roberto Bettega, autentico goleador della formazione del capoluogo piemontese.
Rimanendo virtualmente sempre a Torino, sponda bianconera, un altro big del club che ha vinto diversi scudetti è Ciro Ferrara che, dopo aver vinto i primi due storici scudetti a Napoli assieme a Maradona, passò alla Juve divenendone ben presto elemento imprescindibile della difesa e contribuendo ai successi della squadra di quegli anni (7 scudetti).
Sette titoli anche per Stephan Lichsteiner e Claudio Marchisio, altri protagonisti della Juve recente di Conte e Allegri insieme al suddetto Asamoah.
Da Torino a Milano, versante rossonero. A quota sette ci sono anche Alessandro Costacurta e Paolo Maldini, autentiche leggende del club milanese insieme a Baresi. Proprio con quest’ultimo sono arrivati i primi loro successi con la maglia del “Diavolo” e poi sono stati bravi, anche grazie alla guida di Ancelotti, a riconfermarsi sia in Italia che in Europa.
A otto, troviamo poi altri juventini. Uno di questi è Virginio Rosetta, che ne ha vinti due con la Pro Vercelli e altri sei con la Juve. Poi c’è Giovanni Ferrari, protagonista della nostra Serie A sia con la maglia bianconera, con cui ha vinto cinque scudetti, che con quella dell’Inter, con cui ne ha ottenuti due, e con quella del Bologna, con il quale vinse nella stagione 1940-1941. Poi, c’è Giuseppe Furino, compagno di Scirea e Cabrini, e infine Andrea Barzagli, nome decisamente più recente e tra i protagonisti della vittoria del Mondiale del 2006.
Dopodiché, con nove scudetti ci sono Giorgio Chiellini, che li ha vinti tutti da difensore della Juventus, e Leonardo Bonucci che in bianconero ne ha vinti otto, mentre il restante lo ha vinto con l’Inter seppur mai titolare in quella stagione (2005-06) poiché proveniente dalla Primavera.
Infine, arriviamo al primo classificato: Gianluigi Buffon, leggenda bianconera e della Serie A, capitano della Nazionale vincitrice del Mondiale del 2006. La sua carriera l’ha legata principalmente alla maglia della Juventus con cui ha scritto pagine indelebili di storia del nostro calcio.

Acquasanta Terme, consegna diplomi di Operatore Forestale ai partecipanti al Corso di formazione di Confagricoltura
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Nasce su iniziativa della Regione Marche ''TeatrinFesta'': ad Ascoli appuntamento al Teatro Ventidio Basso
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, anonimo il ritorno del terzino sinistro Maurizii. Appena 8 le presenze da titolare
ven 09 maggio • Ascoli Time

IIS ''A. Capriotti'' di San Benedetto: gli alunni protagonisti di un soggiorno linguistico a Bournemouth
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, evento gratuito ''Segretario AI-Laboratorio di Intelligenza Artificiale''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli
