Il Libro blu dell’ADM: che cos’è e a cosa serve questa pubblicazione ufficiale
di Redazione Picenotime
lunedì 17 febbraio 2025
Il Libro Blu dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) è una pubblicazione ufficiale che fornisce una panoramica dettagliata sull'attività svolta dall'ente nel corso dell'anno precedente. Questo documento rappresenta una fonte essenziale per comprendere il funzionamento e l'impatto delle operazioni dell'ADM, offrendo dati, analisi e informazioni approfondite sulle varie aree di competenza dell'agenzia.
L'ADM, istituita per la regolamentazione e il controllo dei settori doganale e dei monopoli di Stato, pubblica il Libro Blu con l'obiettivo di garantire trasparenza e informazione sulle attività svolte. Questo rapporto annuale contiene dati relativi alla gestione dei giochi pubblici, al contrasto alle frodi doganali e fiscali, al commercio internazionale e alla tutela del mercato interno. Il documento è quindi uno strumento fondamentale per istituzioni, aziende e cittadini interessati e o appassionati del settore a conoscere l'evoluzione delle dinamiche economiche e normative in questi settori.
La storia del Libro Blu
La pubblicazione del Libro Blu ha avuto inizio negli anni recenti come parte di un processo di modernizzazione e di maggiore accessibilità delle informazioni relative all'operato dell'ADM. Ogni edizione fornisce un quadro dettagliato delle attività svolte durante l'anno, evidenziando i risultati raggiunti e le strategie adottate per migliorare l'efficacia dei controlli e dei servizi offerti. Attraverso l'analisi dei dati contenuti nel Libro Blu, è possibile osservare le tendenze economiche e l'evoluzione della normativa relativa ai settori regolati dall'ADM.
Uno degli aspetti più rilevanti del Libro Blu è il focus sui giochi pubblici, un settore di grande rilevanza economica e sociale. Il documento fornisce informazioni sul gettito erariale derivante dalle diverse tipologie di gioco, sulle misure adottate per la prevenzione del gioco d'azzardo patologico e sulle strategie di contrasto al gioco illegale. Questo permette di comprendere meglio il ruolo dell'ADM nella gestione di un comparto che, pur generando ingenti entrate per lo Stato, necessita di regolamentazioni rigorose per garantire la tutela dei cittadini.
Contenuti del Libro: alcune curiosità
Oltre al settore del gioco, il Libro Blu approfondisce le attività di vigilanza e controllo nel commercio internazionale. L'ADM svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio delle merci in entrata e in uscita dai confini nazionali, garantendo il rispetto delle normative doganali e fiscali. La pubblicazione annuale include dati sulle operazioni di contrasto al contrabbando, sulle verifiche doganali e sulle misure adottate per facilitare il commercio legale, favorendo una maggiore sicurezza e competitività delle imprese italiane sul mercato globale.
Un altro aspetto interessante del Libro Blu è l'attenzione riservata alla lotta alle frodi fiscali e al riciclaggio di denaro. Grazie all'analisi dei dati e alle operazioni condotte dall'ADM, il documento evidenzia le azioni messe in campo per contrastare pratiche illecite che potrebbero danneggiare l'economia nazionale. Questo contribuisce a rafforzare la fiducia nelle istituzioni e a migliorare l'efficienza del sistema di controllo fiscale.
La pubblicazione del Libro Blu rappresenta quindi uno strumento di grande utilità non solo per gli operatori economici e le istituzioni, ma anche per il pubblico generale, che può accedere a informazioni dettagliate e aggiornate sull'attività dell'ADM. Grazie alla sua struttura chiara e ai dati forniti, il Libro Blu consente di avere una visione completa dell'impatto dell'agenzia su diversi ambiti economici e sociali, offrendo spunti di riflessione sulle future evoluzioni normative e operative.
Nel corso degli anni, il Libro Blu si è affermato come una risorsa di riferimento per chiunque voglia approfondire il funzionamento dell'ADM e il suo ruolo nella gestione delle dogane, dei monopoli e della fiscalità. La sua pubblicazione annuale testimonia l'impegno dell'agenzia nel garantire trasparenza, efficienza e legalità nei settori di competenza, contribuendo a una maggiore consapevolezza e informazione tra cittadini e operatori del mercato.

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
