4 vini del Trentino che meritano di essere scoperti
di Redazione Picenotime
mercoledì 13 gennaio 2021
I vini del Trentino rappresentano delle vere e proprie eccellenze italiane. In questa regione infatti possiamo trovare delle etichette che oltre ad aver ottenuto importanti riconoscimenti riescono a soddisfare anche i palati più esigenti. Il segreto dei vini trentini sta prima di tutto nel territorio di questa regione, che grazie al suo clima fresco e al terreno ricco è in grado di conferire alle uve un sapore unico, immediatamente riconoscibile. Il Trentino però è una terra che vanta anche una lunga tradizione nel settore vitivinicolo e che nel corso degli anni ha saputo mettere a punto tecniche e disciplinari distintivi.
Oggi ti proponiamo quelle che secondo noi rientrano a pieno titolo tra le migliori etichette trentine: bottiglie che abbiamo potuto assaggiare personalmente e che si sono rivelate una vera scoperta. Questi vini del trentino li trovi su Endrizzi.it: una delle cantine più rappresentative della regione, forte di una tradizione che è stata tramandata di generazione in generazione.
#1 Trentodoc Masetto Privè
Il Masetto Privè è uno degli spumanti Trentodoc di Endrizzi, una vera e propria eccellenza, massima espressione del metodo classico trentino. Parliamo di una cuvée molto particolare, un dosaggio zero che i veri estimatori delle bollicine non possono di certo disprezzare. Il Masetto Privè nasce da una lunga maturazione sui lieviti, di ben 84 mesi, e può essere considerato un vero e proprio gioiellino. All’assaggio possiamo cogliere l’aroma di liquirizia, tabacco e frutta candita, note speziate ed una mineralità vivace estremamente interessante. Una bottiglia importante insomma, che merita di essere gustata in un’occasione speciale e che difficilmente delude le aspettative ma al contrario le supera.
#2 Piancastello Rosè
Sempre per gli amanti delle bollicine, merita senz’altro di essere assaggiato anche il Piancastello Rosè: altra eccellenza della cantina Endrizzi che ricordiamo rientra tra i fondatori del metodo classico trentino. Questo Trentodoc prodotto con uve Pinot Nero e Chardonnay è caratterizzato da un color rosa tenue e da un perlage estremamente fine ed elegante, ma persistente. La maturazione sui lieviti per oltre 48 mesi lo rende un prodotto eccezionale, perfetto per un aperitivo di classe.
#3 Dalis Rosè
Per quanto riguarda i vini fermi, il Dalis Rosè si distingue senza dubbio e non solo per il suo colore rosato ma per le interessantissime note che si possono cogliere ad ogni sorso. Parliamo di un vino prodotto da uve di Teroldego e Sauvignon Blanc, che rappresenta dunque un’ottima espressione della tradizione trentina ma con elementi di modernità non indifferenti. In bocca il Dalis Rosè è fresco e presenta delicate note di fiori di sambuco, lampone e fragoline di bosco: una vera libidine, specialmente per i palati più delicati.
#4 Gran Masetto
Arriviamo dunque ai vini rossi e di certo non possiamo fare a meno di citare il Gran Masetto, altra vera eccellenza della cantina Endrizzi, che vanta una lunga tradizione nella vinificazione del Teroldego Rotaliano. Parliamo di un vitigno autoctono del Trentino, che in questa bottiglia raggiunge la sua massima espressione con un rosso importante, caratterizzato da note tostate, di vaniglia e spezie e da un profumo di frutti di bosco.

Spal-Reggiana 2-0, Valoti e D'Alessandro condannano i granata alla quinta sconfitta consecutiva
lun 18 gennaio • Serie B

''Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri'', una kermesse lunga 5 mesi
lun 18 gennaio • Eventi e Cultura

Regione Marche partecipa a ''Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare''
lun 18 gennaio • Comunicati Stampa

Covid-19: Regione Marche, illustrato pacchetto di misure per rientro sicuro a scuola
lun 18 gennaio • News

Ascoli Calcio, la Primavera di Abascal pronta a sfidare la Sampdoria a Sant'Egidio
lun 18 gennaio • Ascoli Time

Coronavirus, altra giornata nera per le Marche. Registrati 16 decessi, uno nella provincia di Ascoli
lun 18 gennaio • News

Regione Marche, Castelli a Castel di Lama: “Ricostruzione realizzando case sicure per nostra comunità”
lun 18 gennaio • News

La Quintana di Ascoli studia come ripartire, bozza calendario prove 2021. Possibile start a metà Marzo
lun 18 gennaio • Eventi e Cultura

Ministero Salute, meno di 9mila i nuovi positivi. Stabili decessi e tasso positività ma in rialzo i ricoveri
lun 18 gennaio • News

Ascoli Calcio, l'ex Stellone riparte dall'Arezzo ultimo nel girone B di Serie C
lun 18 gennaio • Ascoli Time

Atletica leggera, nuovo record regionale della Vandi nei 3mila metri indoor
lun 18 gennaio • Atletica
