Grottammare: congresso su sport, alimentazione e prevenzione dei tumori
di Redazione Picenotime
sabato 21 maggio 2016
Più sport, meno sale, zuccheri e condimenti. E’ questo l’obiettivo educativo che intende raggiungere l'Unione sportiva Acli, con la collaborazione scientifica dell‘Università di Chieti, attivando un percorso formativo che coinvolge i professionisti della salute di tutta Italia. Dopo Bologna e Salerno, sarà Grottammare a ospitare un'altra importante tappa con il congresso dal titolo "La promozione dell'attività fisica e la corretta alimentazione per la prevenzione dei tumori".
“Il beneficio dello sport perfino durante la chemio è stato recentemente confermato – dichiarano i promotori del congresso - da uno studio del Netherlands Cancer Institute: le donne che seguono un programma di allenamento nel corso dei trattamenti chemioterapici mostrano minori effetti collaterali come affaticamento, nausea, dolore e ridotta funzionalità fisica. Non solo. Oltre ad alleviare questi sintomi, lo sport fa tollerare meglio la chemio riducendo la necessità di ricorrere ad un aggiustamento delle dosi, cosa che invece succede quando le pazienti non riescono a sopportare a lungo gli effetti collaterali delle terapie. Si tratta di miglioramenti che per una persona sana non significano molto ma hanno un valore enorme per chi si sottopone ogni giorno a trattamenti così "pesanti" dal punto di vista fisico e mentale".
Di questo e del ruolo della corretta alimentazione discuteranno gli esperti partecipanti al congresso in cui sono previsti anche crediti formativi per le professioni sani sanitarie. L’iscrizione è gratuita e può essere inviata a: sportsalute.usacli@acli.it o visitando il sito www.usacli.org.
Il programma della manifestazione, che si svolgerà presso il residence Le Terrazze dalle ore 14 alle ore 20,30, prevede la partecipazione di docenti di livello nazionale che si occuperanno dei temi del congresso.
Il corso di Aggiornamento è accreditato ECM per le seguenti professioni sanitarie: medico chirurgo, dietista, biologo, veterinario, odontoiatra, fisioterapista, psicologo, farmacista, infermiere, infermiere pediatrico, assistente sanitario, educatore professionale, terapista occupazionale, igienista dentale.
Sono invitati a partecipare (senza crediti ECM)): laureati in scienze motorie, istruttori e dirigenti sportivi, professionisti del benessere e della prevenzione, altre professioni sanitarie e sociali.
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto: arrestato uomo di 45 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio
ven 11 luglio • Cronaca

Grottammare Calcio apre le porte dello stadio ''Pirani'' al progetto ''Calciosociale'' dedicato ai giovani
ven 11 luglio • Sport

Ast Ascoli: Pierluigi Gigliucci nominato nuovo direttore amministrativo subentrando a Paola D'Eugenio
ven 11 luglio • News

Possiamo prevenire l’invecchiamento del nostro cervello?
ven 11 luglio • Salute

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ciclismo: ''Rghiro'' a Monteleone di Fermo. Stallone: “Appuntamento importante anche per il nostro territorio”
ven 11 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, Corazza rientra nel nuovo progetto tecnico dopo le 12 reti realizzate nella scorsa stagione
ven 11 luglio • Ascoli Time

Claudio Pagliara presenta il libro su Donald Trump alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Incontri con l'autore, Mirella Serri presenta il suo libro ''Nero indelebile'' al Circolo Nautico
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Progetto Ciclismo Piceno, tanti eventi per i giovani a Pretare di Arquata del Tronto
ven 11 luglio • Ciclismo

Nexans Italia Offida ottiene il livello E3: eccellenza in sostenibilità, innovazione e coinvolgimento
ven 11 luglio • News
