Fisioterapia: un alleato fondamentale per la riabilitazione a seguito di un infortunio sportivo
di Redazione Picenotime
venerdì 22 dicembre 2023
La pratica sportiva, se da un lato apporta indiscutibili benefici al nostro corpo, dall'altro può causare infortuni più o meno gravi.
Ed è proprio in caso di incidenti durante l'attività fisica che la fisioterapia diventa un alleato imprescindibile nel percorso verso la completa riabilitazione: non si tratta semplicemente di una serie di esercizi o manipolazioni, bensì di un approccio completo e personalizzato per una totale e pronta guarigione.
Ma come funziona?
Innanzitutto, il processo di riabilitazione inizia con una valutazione accurata della lesione, una fase che consente ai professionisti di pianificare un percorso mirato e adattato alle esigenze del paziente.
Infatti, come accennato, la fisioterapia non si limita a una serie di "esercizi standard" ma tiene conto delle caratteristiche anatomiche, delle abilità motorie e delle eventuali condizioni preesistenti della persona interessata.
Un altro elemento cruciale della fisioterapia è l'educazione del paziente: i fisioterapisti eseguono le procedure di riabilitazione, ma spiegano anche il processo di guarigione, fornendo consigli pratici per il recupero a lungo termine. Si tratta di una componente educativa essenziale per garantire che il paziente possa partecipare attivamente al proprio percorso di riabilitazione, adottando di conseguenza abitudini e comportamenti salutari.
La fisioterapia si rivela, quindi, un alleato imprescindibile nella riabilitazione a seguito di un infortunio sportivo per garantire un ritorno sicuro e completo all'attività sportiva.
La Multidisciplinarietà nel Trattamento
Numerosi istituti specializzati in Italia eccellono nel supportare il processo di riabilitazione con competenza e tecniche all'avanguardia. Questi centri si distinguono per il loro approccio olistico alla riabilitazione, che non si limita alla gestione del dolore e alla ripresa delle funzioni motorie, ma si estende al supporto emotivo durante il percorso di guarigione. Caratteristica distintiva è l'approccio multidisciplinare all'intervento riabilitativo, che prevede il coinvolgimento coordinato di vari specialisti quali fisiatra, fisioterapista, ortopedico e medico dello sport, come avviene nel Cab Erba in cui queste figure lavorano insieme su un piano di trattamento personalizzato per il paziente.
Per concludere, è quindi chiaro come la fisioterapia rivesta un ruolo cruciale nella riabilitazione post-infortunio sportivo, e come strutture specializzate, siano un punto di riferimento per ottenere cure avanzate e personalizzate.

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
