Marche: contributi regionali disabilità, riconoscimento va chiesto entro 18 Febbraio
di Redazione Picenotime
martedì 24 gennaio 2017
Entro il 18 febbraio 2017 è possibile presentare domanda presso l’apposita commissione sanitaria provinciale per il riconoscimento della condizione di "disabilità gravissima". Tale riconoscimento dà diritto di accesso all’intervento di assistenza domiciliare indiretta consistente in un contributo economico per l’assistenza fornita da un familiare ovvero da un operatore esterno individuato dal disabile stesso o dalla famiglia.
Possono fare domanda le persone disabili già beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11/02/1980 n.18, per le quali si sia verificata una delle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i) di cui all'art. 3 comma 2 del D.M. 26/09/2016.
Sono esclusi dal beneficio i soggetti ospiti di strutture residenziali.L'intervento e' alternativo: a) al progetto "Vita Indipendente"; b) all'intervento previsto per le persone affette da Sclerosi Amiotrofica Laterale (SLA); c) all'intervento di "Assegno di Cura" rivolto agli anziani non autosufficienti.
Nel caso in cui il disabile, riconosciuto in condizione di "disabilità gravissima", sia inserito nel percorso di istruzione/formazione o in un centro socio-educativo riabilitativo diurno - CSER di cui all'art.13 della L.R. 18/1996 oppure in un centro di riabilitazione pubblico o privato accreditato ai sensi della L.R. 20/2000 si procede all'assegnazione di un contributo ridotto della metà.
Chiunque intenda presentare la domanda può rivolgersi all'ufficio di Servizio sociale del Comune di residenza affinché il referente del servizio possa fornire idonee informazioni ed eventualmente indirizzare a visita coloro che siano in possesso dei requisiti di cui al presente beneficio.Coloro che sono stati già riconosciuti in situazione di particolare gravità negli anni precedenti devono anch'essi presentare domanda di riconoscimento presso la Commissione sanitaria provinciale.
Il modello di domanda può essere ritirato presso il Servizio sociale del Comune di residenza oppure presso il Servizio di Medicina Legale dell’Area Vasta n. 5 di Ascoli Piceno o presso le Unità Multidisciplinari (UMEE – UMEA) dell’Area Vasta n. 5 di San Benedetto del Tronto.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare: sette serate gratuite tra gioco, socialità e tradizione anche con la festa del patrono
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Nuova incubatrice per la neonatologia dell'ospedale ''Mazzoni'' donata da Magazzini Gabrielli Spa
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli, posizionato un nuovo defibrillatore in Piazza Roma. Fioravanti: “Grazie agli eredi di Emidio Poli”
mar 01 luglio • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 2 Luglio
mar 01 luglio • Meteo

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa
