Occhi, una nuova tecnica toglie le ''mosche volanti'' dalla vista
di Redazione Picenotime
martedì 14 febbraio 2017
C’è una nuova tecnica per cancellare le “mosche volanti” dalla vista. "La vitrectomia 27 GAUGE è una tecnica chirurgica mini invasiva che interviene direttamente sulle cause che provocano la comparsa di questi piccoli oggetti, scientificamente chiamati miodesopsie", spiega Alberto Bellone, oculista di Torino specializzato in chirurgia refrattiva e chirurgia vitreoretinica. "In meno di mezz’ora si torna a vedere bene eliminando del tutto il problema".
Cosa sono le mosche volanti? Più o meno tutti hanno provato la fastidiosa sensazione di guardare il cielo terso o soffermarsi su uno schermo bianco e vedere delle piccole ombre nel campo visivo che continuano a muoversi. Sono le cosiddette “mosche volanti” o miodesopsie, oggetti minuscoli che proiettano ombre sulla retina - la pellicola fotosensibile che si trova nella parte posteriore dell’occhio. "Sono dovute alla degenerazione del corpo vitreo, quel gel che riempie l’occhio, che col passare del tempo tende a dividersi nelle sue due componenti: quella liquida e quella fibrillare. Le fibrille vitreali si agglomerano e formano dei corpi mobili che seguono il movimento dell’occhio in tutte le direzioni", dice Bellone. "Pur non essendo di per sé pericolose per la vista, evidenziano però un’alterazione del vitreo e possono essere un segnale d’allarme di malattie retiniche".
Le principali cause sono imputabili all’età (tendenzialmente dopo i 40-50 anni), alla miopia elevata oppure a traumi diretti o indiretti, ma anche a disidratazione o a disordini del metabolismo. Aggiunge Bellone: "Le “mosche volanti” possono comparire anche da giovani, l’importante è sottoporsi ad un controllo medico oculista per escludere situazioni ben più serie come la rottura della retina e il distacco della stessa. In ogni caso, prima si arriva ad una diagnosi e migliore sarà la prognosi per il futuro".
Un intervento mini invasivo. "La vitrectomia mini invasiva a 27 GAUGE permette oggi di utilizzare una sonda ben più piccola rispetto al passato il cui diametro non arriva a mezzo millimetro. Attraverso tre fori di diametro 0,4 mm si asporta il vitreo e si possono riparare eventuali alterazioni retiniche mediante il Laser. L’intervento, che dura mediamente 20 minuti, non prevede sutura. Il paziente viene dimesso subito e può riprendere le proprie attività a distanza di un paio di giorni". Lo specialista raccomanda: "Ogni singolo caso clinico deve essere attentamente valutato. Si tratta di un intervento che può essere indicato nei pazienti miopi affetti da degenerazione patologica del vitreo con trazioni sulla retina: la vitrectomia mini invasiva migliora decisamente la loro qualità della visione ed elimina le trazioni sulla retina".
La vitrectomia mini invasiva viene già utilizzata di routine nella chirurgia vitreoretinica moderna per patologie quali: emorragia vitreale, distacco di retina, retinopatia diabetica, trombosi venose e fori maculari.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, a Piazza Arringo inaugurato il nuovo Caffé Royal
ven 22 gennaio • Eventi e Cultura

San Benedetto: Giornata della memoria, un concerto on line per non dimenticare
ven 22 gennaio • Eventi e Cultura

Grottammare, semaforo intelligente sulla Strada Statale 16 Nord
ven 22 gennaio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: progetto ''Infinito Gabrielli'', i vincitori
ven 22 gennaio • Eventi e Cultura

Soppressione Frecciarossa Ancona-Bologna-Milano, governatore Acquaroli scrive a Ferrovie dello Stato
ven 22 gennaio • Comunicati Stampa

Regione Marche, registrati altri 12 decessi. Nessuna vittima nella provincia di Ascoli Piceno
ven 22 gennaio • News

Ascoli Piceno, prorogato al 15 Febbraio il termine per la domanda del Servizio Civile Universale
ven 22 gennaio • Comunicati Stampa

Ministero Salute, stabile il numero dei nuovi positivi. In diminuzione decessi e ricoveri
ven 22 gennaio • News

Ascoli Piceno, Fioravanti: “Basta ritardi A14, necessaria terza corsia nel Sud delle Marche”
ven 22 gennaio • News

Coronavirus, nelle Marche continua a scendere numero dei ricoveri in terapia intensiva
ven 22 gennaio • News

Ascoli Calcio, la voce di Sottil: “Chievo ha qualità ed esperienza. Bidaoui e Stoian devono trovare forma migliore”
ven 22 gennaio • Ascoli Time
