Insonnia: ne soffrono 9 milioni di italiani
di Redazione Picenotime
mercoledì 26 luglio 2017
Sono 9 milioni gli italiani che soffrono di insonnia cronica. Cresce la percentuale di persone che hanno problemi ad addormentarsi e soffrono di patologie legate al sonno. Dormire bene e nella giusta quantità è fondamentale per garantire l’armonioso e sano sviluppo dell’organismo, oltre a quello nervoso e fisiologico. Ciò è tanto più vero quando si riferisce ai bambini.
I disturbi del sonno, un fenomeno in crescita
Cresce in Italia il numero di persone affette da disturbi del sonno. Sono in aumento i malati di insonnia cronica, che toccano quota 9 milioni, ma a questi vanno ad aggiungersi tutti quelli (il 45 per cento della popolazione) affetti da insonnia acuta o transitoria. I numeri sono un vero e proprio segnale di allarme e sono stati diffusi, circa un anno fa, dalla Associazione europea Disturbi da attacchi di panico (Eurodap) dopo uno studio condotto su un campione di 900 persone.
Cosa emerge dai dati Eurodap
Sette italiani su 10 sono affetti da disturbi del sonno. Quattro su 10, invece, hanno difficoltà ad addormentarsi. Dormire otto ore di fila è un miraggio per quasi tutti. Tre italiani su 10, infatti, si svegliano più volte nel corso della notte e due su 10, invece, nonostante la sveglia aprono gli occhi, senza speranza di riaddormentarsi, ben prima del suo suono. a disturbare in maniera importante il sonno è anche il russamento, che colpisce un’ampia fetta di popolazione maschile: il 24 per cento, con percentuali tra il 2 e il 4 per cento per la sua forma più grave. La sindrome della gambe senza riposo interessa il 10 per cento degli italiani, una fetta compresa tra il 5 e il 6 per cento, invece, è soggetto a disturbi secondari legati la sonno che impediscono in ogni modo un riposo tranquillo. Anche i bambini non dormono bene, con conseguenze molto negative sullo sviluppo fisico e neurologico. Una percentuale compresa tra il 15 e il 30 per cento dei piccoli italiani ha sperimentato, almeno una volta, episodi di sonnambulismo, per il 6 per cento dei più piccoli si tratta di un fenomeno ricorrente.
Perché dormire bene è importante
Un cattivo rapporto con il sonno può avere conseguenze rilevanti sulla salute delle persone. Sono numerosi, infatti, gli effetti medico-sanitari che si sviluppano a causa dei disturbi del sonno. Un sonno corretto aiuta a preservare la memoria, oltre al sistema immunitario e a quello cardiocircolatorio. Ma non finisce qui. Dormire bene, infatti, aiuta a prevenire anche importanti disagi sociali, causati da una costante spossatezza che incide sul carattere, favorendo l’irascibilità. Senza contare che la mancanza di sonno può favorire incidenti e incidere molto negativamente sul rendimento lavorativo. La giusta dose di sonno è fondamentale per tutelare la salute, sacrificare ore di sonno, anche quando si sceglie di dedicarle al lavoro, è estremamente sbagliato, a tratti pericoloso.
Come intervenire
Per proteggere la sacralità del sonno è possibile ricorrere a strade diverse. Nelle fase iniziale, quando si percepisce che subentra una difficoltà, è possibile fare ricorso anche a prodotti naturali, come quelli che possono essere acquistati sul portale Shankara.it, ottimi per favorire il sonno profondo. Un esempio su tutti, la tisana ayurdvetica pukka Sogni d’oro con fiori d' avena biologici. Un infuso perfetto per rilassare corpo e mente, favorendo la distensione e l’allontanamento di stress e ansia. Aiuta a tenere sotto controllo il nervosismo e gli stati d'ansia e, allo stesso tempo, combatte gli stress ambientali dovuti al traffico e all'inquinamento acustico che mettono agitazione.
Tutti i benefici del sonno
Dormire bene favorisce l’equilibrio emotivo, riducendo il rischio di reazioni eccessive legate proprio alla stanchezza. Secondo uno studio del Tel Aviv Medical Center e dell’Università di Haifa, la perdita di neutralità dipende da un’accesa risposta dell’amigdala - area cerebrale che attiva in condizioni emotivamente coinvolgenti - come se fosse compromessa l’abilità di distinguere cosa è importante da cosa non lo è. Le persone insonni, che continuano a registrare stimoli anche nel momento in qui l’area dovrebbe riposare, perdono la capacità di restare neutrali. Un buon sonno, però, è amico anche della bellezza e della giovinezza, non solo fisica ma anche mentale. Molti studi, infatti, evidenziano che il sonno è un fattore di protezione contro il fisiologico decadimento cognitivo dovuto all’età.
Commenti
Approfondisci

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News

Successo per il Summer Camp Vis Stella 2025: una settimana di sport, crescita e divertimento
ven 04 luglio • Sport

Serie C, l'elenco degli arbitri per la stagione sportiva 2025/2026. Orsato il nuovo designatore
ven 04 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, ufficialmente prolungato il contratto del difensore argentino Curado
ven 04 luglio • Ascoli Time

''Estate in Movimento'': a Grottammare laboratori gratuiti per ragazze e ragazzi nei luoghi simbolo della città
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Tomei importante banco di prova sulla panchina bianconera. Accordo annuale con possibilità di rinnovo
ven 04 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, con l’anno scolastico si è concluso anche il progetto ''Benessere Emotivo e Relazionale''
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

U.S. Acli provinciale Aps: a Montedinove ciclo di lezioni gratuite di yoga con veduta sui Monti Sibillini
ven 04 luglio • Salute

Marche, l’estate che fa bene all’economia: il punto di Confartigianato sull’avvio della Stagione 2025
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ripatransone: nuovo appuntamento musicale di ''Jazzap, il Festival diffuso del Piceno'' con Daniele Sepe
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare accoglie Stefano Tacconi: un riconoscimento speciale per una carriera leggendaria
ven 04 luglio • Sport
