Il podio dei tre cibi ''amici'' del cancro. Al primo posto zucchero bianco
di Redazione Picenotime
sabato 03 marzo 2018
Esiste una correlazione tra cibo e cancro? Purtroppo sì. Ormai sono molteplici gli studi mondiali, anche i più recenti, che evidenziano tre punti fermi in materia. "L'alimento più pericoloso è lo zucchero bianco". Il secondo "gli insaccati, soprattutto il prosciutto cotto". Il terzo "le carni rosse". Ed a seguire il resto, "viene a seguire". È quanto evidenziato su un giornale nazionale da Franco Berrino, epidemiologo, dal 1975 allo IEO di Milano ed autore di studi internazionali di grandissima rilevanza sulla prevenzione del cancro attraverso il cibo. Dunque, cosa dobbiamo mangiare davvero oggi, se vogliamo un'alimentazione sana? "Nulla di morto. E dunque cereali integrali, legumi, frutta e verdura. Variando moltissimo tra questi, perché ogni alimento ha la sua specificità nutritiva", ha rilevato Berrino, che ha suggerito un'altra prassi preventiva: il digiuno. "Che si può praticare in varie modalità. Per 16-18 ore, cioè saltando la cena. Per 24 ore. Per 36. O per 2/3 giorni non consecutivi alla settimana. Il cosiddetto digiuno intermittente". Insomma, ancora una volta, per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, la prova che al di là dei fattori genetici, una dieta sana ed equilibrata a breve e soprattutto a lungo termine può portare effetti benefici per la nostra salute e ridurre notevolmente il rischio di malattie anche gravi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Paola Bosisio
domenica 04 marzo 2018
Finalmente un parere serio sul fatto che mangiare alimenti sani e non di provenienza animale aiuta a restare in salute!!!!!!!!!!!!!
Cristian
domenica 04 marzo 2018
Mangiare alimenti sani va bene. Ma il digiuno...non condivido e sarebbe serio da parte di chi dichiara certe cose affrontare un dibattito con chi sostiene teorie diverse. Fra un po' qualcuno se ne esce col dire che anche stare in apnea 15 minuti al giorno fa bene...
Maria
domenica 04 marzo 2018
Ho conosciuto un medico nel Piemonte che era vegetariano,ed è venuto a mancare x un tumore allo stomaco. Secondo me è questione di gene
In totale ci sono 4 commenti. Fai click sul pulsante per continuare la lettura o commentare l’articolo.
Approfondisci

Ascoli Calcio, si torna al “Del Duca” dopo un 2023 con ben 11 sconfitte in 19 match in trasferta
mar 05 dicembre • Ascoli Time

Ascoli Piceno: Teatro Filarmonici, va in scena ''Lo strano caso della crociera gratis''
mar 05 dicembre • Eventi e Cultura

Ascoli: ''Amici della Bicicletta'', incontro sulle buone pratiche in strada
mar 05 dicembre • Salute

Atletica leggera, il Palaindoor di Ancona si prepara al 2024 diventando ''PalaCasali''
mar 05 dicembre • Atletica

Ascoli Piceno, 'innovazione imprese C.Next con il territorio'. Fioravanti: ''Grande occasione per fare passi avanti''
mar 05 dicembre • News

Grottammare, ''Scene d'Artista'': il nuovo cartellone del Teatro delle Energie
mar 05 dicembre • Eventi e Cultura

Offida, al via il progetto ''Nuove energie''. Si parte con il burraco
mar 05 dicembre • Comunicati Stampa

''C’è posta per noi'': gemellaggio tra gli istituti comprensivi di Monteprandone e Pennabilli
mar 05 dicembre • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, dal Manfredonia ingaggiato il 29enne attaccante Michele Cesario
mar 05 dicembre • Atletico Ascoli

Sudtirol, Costa: “Totale riconoscenza a Bisoli”. Bravo: “Valente può ricoprire questo ruolo, andrà sostenuto”
mar 05 dicembre • Serie B

Ascoli Calcio, Adjapong: “Mio più grande punto di forza è la velocità, mi reputo un giocatore molto duttile”
mar 05 dicembre • Ascoli Time
