Un buon motivo per bere il caffè: migliora la prestazione al lavoro
di Redazione Picenotime
mercoledì 13 giugno 2018
La maggior parte delle persone hanno consumato la bevanda più bevuta al mondo dopo l'acqua, il caffè, servito tutte le mattine per abitudine, piuttosto che per "svegliare". L’ennesima ricerca scientifica si schiera dalla parte degli amanti del caffè. Secondo gli scienziati dell’Università statale dell'Ohio, infatti, la caffeina contribuisce a migliorare la prestazione degli impiegati durante il turno di lavoro, stimolando e favorendo la comunicazione tra colleghi. Le persone che scelgono di bere il caffè decaffeinato, invece, tendono ad essere generalmente meno concentrati. Il team americano ha preso in considerazione 72 giovani: a metà di essi è stata offerta una tazza di caffè e, dopo 30 minuti di pausa, il team ha chiesto loro di intavolare una discussione su un argomento «controverso» insieme agli altri partecipanti – tutti suddivisi in piccoli gruppi – e infine di valutare la propria prestazione e quella degli altri. Alla seconda metà è stato invece permesso di bere un caffè solo alla fine delle valutazioni. Secondo i risultati, la performance del secondo gruppo è stata inferiore rispetto a quella dei ragazzi del primo gruppo. Come parte della stessa ricerca, il team ha ripetuto l’esperimento offrendo al secondo gruppo una versione decaffeinata del loro solito caffè. Anche in questo caso, la loro performance è risultata inferiore. «Abbiamo scoperto che l’aumento dell’attenzione porta a risultati più positivi nelle performance del team», ha dichiarato uno degli autori della ricerca, Amit Singh. «Dunque non ci ha sorpreso osservare che le persone che consumano caffè con caffeina tendono ad essere generalmente più vigili. Noi crediamo che, sentendosi più attenti e vigili, gli individui considerino migliori sia le proprie performance che quelle degli altri, e questo contribuisce a migliorare anche il livello di soddisfazione personale».Gli esperti consigliano di non bere più di tre caffè (del tipo espresso) al giorno. La ricerca è stata pubblicata nella rivista scientifica Journal of Psychopharmacology. Ovviamente queste virtù riguardano un consumo moderato della bevanda più bevuta dagli italiani e non solo, ma per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, in ogni caso non bisogna mai esagerare.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News

Successo per il Summer Camp Vis Stella 2025: una settimana di sport, crescita e divertimento
ven 04 luglio • Sport

Serie C, l'elenco degli arbitri per la stagione sportiva 2025/2026. Orsato il nuovo designatore
ven 04 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, ufficialmente prolungato il contratto del difensore argentino Curado
ven 04 luglio • Ascoli Time

''Estate in Movimento'': a Grottammare laboratori gratuiti per ragazze e ragazzi nei luoghi simbolo della città
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Tomei importante banco di prova sulla panchina bianconera. Accordo annuale con possibilità di rinnovo
ven 04 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, con l’anno scolastico si è concluso anche il progetto ''Benessere Emotivo e Relazionale''
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

U.S. Acli provinciale Aps: a Montedinove ciclo di lezioni gratuite di yoga con veduta sui Monti Sibillini
ven 04 luglio • Salute

Marche, l’estate che fa bene all’economia: il punto di Confartigianato sull’avvio della Stagione 2025
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ripatransone: nuovo appuntamento musicale di ''Jazzap, il Festival diffuso del Piceno'' con Daniele Sepe
ven 04 luglio • Eventi e Cultura
