Unione Sportiva Acli Marche, grande successo per ''Le chiese scomparse di Castorano''
di Redazione Picenotime
domenica 12 maggio 2019
Successo per l’iniziativa “Le chiese scomparse di Castorano”. Da Piazza Umberto I, infatti, sono stati i cittadini, provenienti da vari centri delle province di Ascoli e Fermo che hanno preso parte all’iniziativa del progetto “Salute in cammino” organizzato dal comitato provinciale dell’Unione Sportiva Acli nell’ambito del progetto “Ricostruire le comunità” sostenuto dalla Chiesa valdese fondi 8 per mille.
Il percorso, predisposto grazie alla preziosa collaborazione di Aps 3Sicc, Associazione Padre Carlo Orazi, Pro-Loco Castorano, amministrazione comunale e Parrocchia Santa Maria della Visitazione, è stato davvero suggestivo ed ha arricchito il grado di conoscenza del territorio dei tanti partecipanti. Numerose sono state le fonti utilizzate per condurre quella che è stata una vera e propria ricerca sulle chiese ormai scomparse del territorio comunale.
Un rogito redatto il 7 novembre 1447 da Pellegrini, riportato da don Giuseppe Fabiani nel suo “Ascoli nel quattrocento” ed un altro rogito redatti da Onori il 3 giugno 1499. Ma anche l’inventario dei beni mobili formato da Mons. Bernardo Lelli, Pievano, nel mese di maggio 1785.
A seguito di tale documentazione è stato attraversato un percorso attraverso varie chiese o cappelle: Santa Maria in Chalvisiola, Santa Maria in Calyone, Santa Maria in Calvaisio, Santo Stefano in Chavino, San Michele in Chavino, Santo Stefano in contrada Montiglione, Santa Maria in Cavigliola, in contrada Montiglione, Sant’Eurosia o Sant’Andrea Avellino, chiesa della Madonna della Rocchetta.
Nel corso della manifestazione, alla quale ha partecipato in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Castorano l’assessore Graziano Fanesi, è stato possibile anche visitare la chiesa di Santa Maria della visitazione, la relativa cripta, altri luoghi del territorio comunale (come ad esempio la zona delle ormai chiese di San Giuseppe e di San Valentino), ma anche i locali parrocchiali dove si trova una porta di quella che fu una prigione pontificia.
Per informazioni sulle prossime iniziativa del progetto “Salute in cammino” si può consultare la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche o si può contattare l’U.S. Acli provinciale al numero 3495711408.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
