Ascoli Piceno, ASD APS Nicola Tritella rilancia iniziativa “Stair climbing – Boicotta l’ascensore”
di Redazione Picenotime
giovedì 18 marzo 2021
Dopo il successo delle iniziativa realizzate negli anni 2019 e 2020, l’ASD APS Nicola Tritella ripropone anche per il 2021 un progetto che tiene conto dell’Agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Si tratta di una lunga serie di attività, promosse col sostegno di Coop Alleanza 3.0, finalizzate in particolare a centrare l’obiettivo 3, quello della Buona salute, ossia ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili, attraverso la prevenzione ed il trattamento e promuovere la salute mentale ed il benessere. Come già avvenuto in precedenza, l’ASD APS Nicola Tritella rilancia l’iniziativa dell’U.S. Acli nazionale “Stair climbing – Boicotta l’ascensore” invitando ad esempio i cittadini ad utilizzare di più le scale. I benefici del salire le scale, in luogo dell’utilizzo dell’ascensore, sono numerosi. A salire le scale si brucia 2/3 volte le calorie richieste da una semplice camminata e tale pratica consente di consumare dalle 8 alle 11 calorie al minuto, più di qualunque altra attività fisica di intensità moderata. Persino una attività minima, come salire 2 rampe di scale al giorno, porta a perdere circa 2,7 chilogrammi all’anno.
Il progetto che si svilupperà nel corso dell’anno vuole attirare l’attenzione sulla stretta correlazione tra il movimento e l’attività fisica e sulla necessità di adottare stili di vita corretti che facciano proprio del movimento un vero e proprio farmaco naturale. I dati sulla sedentarietà in Europa sono particolarmente allarmanti. Il 59% della popolazione, infatti, non pratica sport o lo fa solo raramente. L’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia che è più pericoloso non svolgere attività fisica che fumare. Non muovere mai un muscolo è considerato il quarto fattore di rischio per la salute. La sedentarietà, infatti, favorisce l’insorgere di patologie cardiocircolatorie, metaboliche e muscolo-scheletriche. Questi dati sono particolarmente allarmanti se si considera che essere fisicamente attivi tutti i giorni aumenta l’hdl, diminuisce l’LDL e regola l’insulina. E sono ancora più allarmanti se si tengono in considerazione che secondo uno studio di Lancet (riferito al 2019) in Italia la sedentarietà è la causa del 9% delle malattie cardiovascolari, dell’11% del diabete di tipo II, del 16% dei tumori al seno, del 16% del tumori al colon e del 15% delle morti premature.
Proprio per quanto riguarda l’utilizzo delle scale è prevista l’adesione alla “Giornata europea senza ascensore – No elevator day” in programma il 28 aprile e coordinata dall’Isca. Si tratta di una iniziativa che si svolge in tutto il continente europeo che attira proprio l’attenzione da un lato sull’utilizzo delle scale (e dei relativi benefici) e dall’altro alla riduzione dei consumi energetici proprio non utilizzando gli ascensori.
In considerazione dei vari periodi di limitazione degli spostamenti, dei lockdown, delle zone rosse ed arancioni saranno diffusi attraverso la pagina facebook o il canale youtube Unione Sportiva Acli Marche una serie di esercizi fisici da realizzare sulle scale della propria abiazione. Prevista per il 28 aprile, inoltre, una camminata serale cittadina per conoscere meglio e salire le scalinate della città, come avvenuto nel 2019.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ceramiche di Sassuolo: Eccellenza Italiana nella Produzione di Piastrelle
dom 11 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time
