Regione Marche partner del Progetto 'Diversamente uguali' per minori ciechi o ipovedenti
di Redazione Picenotime
lunedì 03 ottobre 2022
La Regione Marche sarà partner del
progetto “Diversamente uguali” dell’Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti - Consiglio Regionale Marche da realizzare
attraverso il Bando promosso dalla Fondazione “Con i Bambini”
nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa
minorile. L’iniziativa si propone di garantire la piena
partecipazione alla vita sociale e scolastica dei minori con
disabilità in condizioni di povertà educativa.
“Nelle Marche –
spiega l’assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali Filippo
Saltamartini - ci sono più di 1300 persone cieche o ipovedenti, di
queste una settantina sono in età scolare, tra i 3 e i 18 anni. E’
nostro compito garantire loro le stesse opportunità di crescita e
formazione, supportando le famiglie. Questo progetto è uno dei tanti
a cui abbiamo deciso di aderire. Ricordo inoltre, che la Giornata
Mondiale della Vista quest’anno cade il 13 ottobre, e che l’UICI
(Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) in questa occasione
organizzerà appuntamenti di sensibilizzazione e screening itineranti
anche nella nostra regione”.
In sintesi le azioni che si
intendono realizzare con il progetto “Diversamente uguali”
sono:
- Sostegno alle famiglie di ragazzi con disabilità (fascia
6-18 anni), incluso il supporto ai “siblings”
(fratelli/sorelle):
o sperimentando le opportunità di accesso a
luoghi di ritrovo per ragazzi, già operativi e sensibili al tema
della disabilità (es. oratori);
o prevedendo un sostegno
psicologico ai familiari;
o ipotizzando la creazione di sportelli
informativi per il supporto alle famiglie per una efficace presa in
carico dei figli con disabilità;
- Formazione mirata per docenti,
di sostegno e non, tramite piattaforma SOFIA, ma anche per educatori,
tutor o altre figure che si interfacciano con i minori disabili, per
la didattica speciale ma anche per promuovere fra i ragazzi
l’acquisizione di competenze legate alla socialità, al
protagonismo e alla costruzione del proprio progetto di vita.
La
Regione Marche - Direzione Politiche Sociali - Settore Contrasto al
Disagio, ha prontamente aderito a tale progettualità forte delle
esperienze pregresse nell’ambito della tematica trattata nel
progetto, infatti in virtù della L.R. 18/96 la Regione attua su
tutto il territorio regionale interventi rivolti alle persone con
disabilità tra cui in particolare quello relativo all’Integrazione
scolastica degli alunni disabili per facilitarne l'apprendimento e
soprattutto le relazioni nell'ambiente scolastico e sociale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C, 1° turno playoff nazionali: impresa della Vis Pesaro a Rimini. Ai quarti anche Pescara, Crotone e Giana Erminio
mer 14 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'Under 14 conquista una spettacolare vittoria per 5-4 contro la Vis Pesaro
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, quando l’intelligenza artificiale diventa arma per truffe
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: judo, un corso gratuito di autodifesa per donne
mer 14 maggio • Salute

Ascoli Piceno, grande successo per la sfilata ''Full Sapiens'' in Piazza del Popolo
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa
