Riparte ad Ascoli 'Salute in cammino per la cultura'. In 5 anni coinvolte più di 2.300 persone
di Redazione Picenotime
martedì 13 giugno 2023
Il 19 Giugno riparte l’iniziativa “Salute in cammino per la cultura” promossa per il sesto anno consecutivo dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps. Torna dunque a ripetersi una manifestazione ormai consolidata nel tempo e che in 5 anni ha coinvolto più di 2300 persone di ogni età, in una serie di appuntamenti serali di carattere culturale e turistico, che hanno permesso di conoscere meglio le ricchezze della città di Ascoli Piceno.
Ad esempio sono stati realizzati percorsi tematici dedicati alla ceramica, alle torri medioevali, alle donne ascolane, a Cecco d’Ascoli, alla storia dell’ordine dei francescani nella nostra città, alle porte ed ai ponti, ai mestieri femminili ed alle chiese scomparse di Ascoli.
In cinque anni di svolgimento del progetto tanti sono stati dunque tanti i temi affrontati negli appuntamenti serali (ogni lunedì) ai quali hanno partecipato persone provenienti un da tutta Italia ma anche dall’estero (sono 149 infatti i comuni di provenienza dei partecipanti).
Si tratta di una iniziativa realizzata all’interno del progetto “A tutto campo”, coordinato dalle Acli provinciali di Ascoli Piceno e sostenuto dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno.
I percorsi culturali predisposti dalle guide turistiche Valentina Carradori, Marina Ricci e Valeria Nicu non mancheranno di affascinare i tanti presenti anche a partire da lunedì 19 giugno quando ci sarà il primo appuntamento dedicato a “Ascoli città di papi”.
L’appuntamento con “Salute in cammino per la cultura” è fissato ogni lunedì alle 21 con partenza da Piazza Arringo davanti alla cattedrale, la partecipazione è gratuita ma occorre prenotare entro il venerdì precedente la manifestazione inviando un messaggio al numero 3939365509, indicando il proprio nome e cognome e la data di svolgimento dell’iniziativa.
Il programma dei percorsi delle prossime settimane è il seguente: “Ascoli Romana” (26 giugno), “Ascoli con la Luna piena” (3 luglio), “I Piceni e le origini di Ascoli” (10 luglio), “Ascoli e la bacologia” (17 luglio), “La natura in città” (24 luglio), “La Quintana: storia e tradizione” (31 luglio), “Camminata per Sant’Emidio” (7 agosto), “Storia, aneddoti e luoghi dell’oliva all’ascolana” (14 agosto), “L’acqua, i pozzi e le fontane” (21 agosto) e “Gli antichi mestieri ascolani” (28 agosto). In caso di maltempo gli eventi saranno rinviati.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
