Riparte ad Ascoli 'Salute in cammino per la cultura'. In 5 anni coinvolte più di 2.300 persone
di Redazione Picenotime
martedì 13 giugno 2023
Il 19 Giugno riparte l’iniziativa “Salute in cammino per la cultura” promossa per il sesto anno consecutivo dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps. Torna dunque a ripetersi una manifestazione ormai consolidata nel tempo e che in 5 anni ha coinvolto più di 2300 persone di ogni età, in una serie di appuntamenti serali di carattere culturale e turistico, che hanno permesso di conoscere meglio le ricchezze della città di Ascoli Piceno.
Ad esempio sono stati realizzati percorsi tematici dedicati alla ceramica, alle torri medioevali, alle donne ascolane, a Cecco d’Ascoli, alla storia dell’ordine dei francescani nella nostra città, alle porte ed ai ponti, ai mestieri femminili ed alle chiese scomparse di Ascoli.
In cinque anni di svolgimento del progetto tanti sono stati dunque tanti i temi affrontati negli appuntamenti serali (ogni lunedì) ai quali hanno partecipato persone provenienti un da tutta Italia ma anche dall’estero (sono 149 infatti i comuni di provenienza dei partecipanti).
Si tratta di una iniziativa realizzata all’interno del progetto “A tutto campo”, coordinato dalle Acli provinciali di Ascoli Piceno e sostenuto dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno.
I percorsi culturali predisposti dalle guide turistiche Valentina Carradori, Marina Ricci e Valeria Nicu non mancheranno di affascinare i tanti presenti anche a partire da lunedì 19 giugno quando ci sarà il primo appuntamento dedicato a “Ascoli città di papi”.
L’appuntamento con “Salute in cammino per la cultura” è fissato ogni lunedì alle 21 con partenza da Piazza Arringo davanti alla cattedrale, la partecipazione è gratuita ma occorre prenotare entro il venerdì precedente la manifestazione inviando un messaggio al numero 3939365509, indicando il proprio nome e cognome e la data di svolgimento dell’iniziativa.
Il programma dei percorsi delle prossime settimane è il seguente: “Ascoli Romana” (26 giugno), “Ascoli con la Luna piena” (3 luglio), “I Piceni e le origini di Ascoli” (10 luglio), “Ascoli e la bacologia” (17 luglio), “La natura in città” (24 luglio), “La Quintana: storia e tradizione” (31 luglio), “Camminata per Sant’Emidio” (7 agosto), “Storia, aneddoti e luoghi dell’oliva all’ascolana” (14 agosto), “L’acqua, i pozzi e le fontane” (21 agosto) e “Gli antichi mestieri ascolani” (28 agosto). In caso di maltempo gli eventi saranno rinviati.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
