Patologia tiroidea, Ast di Ascoli Piceno: trattamento chirurgico preso in carico da équipe multidisciplinari
di Redazione Picenotime
martedì 24 ottobre 2023
Per migliorare l’appropriatezza del percorso della patologia tiroidea si è svolto nei giorni scorsi presso la Sala convegni dell’Ospedale Madonna del soccorso di San Benedetto del Tronto un evento di aggiornamento professionale rivolto a medici specialisti in Otorinolaringoiatria, Medicina Interna, Endocrinologia e Diabetologia, nonché Medici di Medicina generale, dietisti, infermieri e logopedisti. L’organizzatore, Dr. Andrea Ciabattoni Direttore dell’U.O.C. di Otorinolaringoiatria dell’AST di Ascoli Piceno, nella sua relazione ha commentato diffusamente l’utilizzo delle nuove tecnologie a disposizione (NIM e fluo beam) per il trattamento chirurgico delle malattie della tiroide; mediante tali innovativi strumenti, nell’ultimo anno insieme alla sua équipe, ha eseguito circa 30 procedure. L’idea del corso è nata dalla valutazione della frequenza delle patologie tiroidee. Come esplicitato dal Direttore della U.O.C Governo clinico e gestione del rischio, infatti, l’impatto della patologia tiroidea nella nostra Regione rappresenta la sesta causa di contatto con il Medico di Medicina Generale e interessa il 16% della popolazione nel corso della vita; dal punto di vista della patologia maligna questa ha un impatto limitato dal punto di vista numerico (25 casi7anno circa) ma richiede un approccio terapeutico tempestivo e appropriato.
“Un corretto percorso diagnostico-terapeutico ed un confronto multispecialistico pre-operatorio e post-operatorio” dice il Dr. Ciabattoni “porta risultati migliori per i pazienti. È stata per me fonte di orgoglio e soddisfazione la grande partecipazione di colleghi ospedalieri, medici di medicina generale e in formazione specialistica, segno della rilevanza del tema trattato e dell’attrattività della U.O.C. di ORL da me diretta per il trattamento di queste patologie”.
“La formalizzazione dei percorsi Diagnostico-Terapeutici - PDTA - per le patologie oncologiche e non solo” dice la direttrice generale dell’AST, Dr.ssa Nicoletta Natalini, “è il modo con cui l’AST si impegna, nei confronti dei cittadini/pazienti, a prendere in carico e in cura non solo la malattia ma la persona in toto, in un iter multidisciplinare e multiprofessionale che può essere misurato con indicatori di qualità. È un tema su cui l’Azienda sta già lavorando e lavorerà in futuro, con tutte le Unità Operative dell’AST, sotto la guida del Direttore della U.O.C Governo clinico e gestione del rischio dr. Remo Appignanesi, in Staff alla Direzione Generale, relatore all’evento formativo dei giorni scorsi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time
