• Salute
  • Prima campagna informativa su allergia veleno imenotteri

Prima campagna informativa su allergia veleno imenotteri

di Redazione Picenotime

venerdì 11 settembre 2015

Civitanova Marche partecipa alla prima edizione della campagna d’informazione “Punto nel Vivo”, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico l’esistenza, le caratteristiche e le terapie delle reazioni allergiche da punture di imenotteri. Un “ordine“, quello degli imenotteri, che comprende oltre 100.000 specie d’insetti, tra i quali, i più noti e comuni sonoapi, vespe e calabroni.

“Sono oltre 5 milioni gli italiani che ogni anno vengono punti – dichiara il Dott. Stefano Pucci, Direttore dell’ U.O.C. Allergologia di Civitanova Marche – ma si stima che l’'allergia al veleno di Imenotteri possa provocare reazioni locali estese (dal 2,4% al 26%) o reazioni sistemiche più o meno gravi (dall’1% al 8,9%) di tipo respiratorio e cardiocircolatorio che si possono complicare fino alla morte: circa 10-20 decessi all'anno accertati in Italia. Sicuramente l’esposizione a questi insetti e ricevere punture ripetute con un breve intervallo di tempo è il primo fattore di rischio per sviluppare una allergia al veleno. È indispensabile che non solo gli apicoltori, ma anche giardinieri, agricoltori e più in generale chi svolge attività in campagna o nei boschi, conosca questa allergia e sappia come comportarsi in caso di reazioni allergiche. Durante la stagione estiva, anche tutti gli amanti delle attività all’aria aperta, come ad esempio escursionisti e ciclisti, diventano soggetti a rischio per questo tipo di allergia. Va sottolineato inoltre che una reazione normale al veleno dell’imenottero. Se invece il gonfiore supera i 10 cm di diametro, più o meno la dimensione del palmo della mano, e persiste per oltre 24 ore è consigliabile rivolgersi a un allergologo”.

L’iniziativa “Punto nel vivo” è promossa dai “25 esperti” che fanno riferimento ai principali Centri Allergologici Specializzati nella diagnosi e terapia dell’allergia al veleno di imenotteri, patrocinata daFederAsma e Allergie Onlus–Federazione Italiana Pazienti (www.federasmaeallergie.org) e realizzata grazie al contributo incondizionato di ALK-Abellò (www.alk-abello.it).

"Punto nel vivo, flyer e poster in oltre 150 pronto soccorso italiani Per tutti i mesi estivi verrà diffuso in 150 pronto soccorso italiani materiale informativo sulla allergia al veleno di imenotteri, con l’obiettivo di favorire la conoscenza di un idoneo percorso diagnostico e terapeutico, realizzabile attraverso una stretta collaborazione tra personale del pronto socco rso e specialista allergologo. Se consideriamo tutte le reazioni allergiche più gravi che arrivano al Pronto Soccorso indipendentemente dalla loro causa – prosegue il Dott. Pucci – una quota considerevole, che arriva fino al 34%, è causata dal veleno di imenotteri. Pur non esistendo dati epidemiologi italiani certi, secondo uno studio ame ricano analizzando la tipologia delle reazioni allergiche da punture di imenotteri che richiedono l’accesso al Pronto Soccorso, si ha uno spaccato che vede nell’accesso al Pronto Soccorso circa il 58% delle reazioni locali, il 42% di reazioni sistemiche di cui 18% di grado severo. Con la campagna Punto nel Vivo i pazienti potranno trovare del materiale informativo presso i Pronto Soccorso di Civitanova Marche, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. La collaborazione con i pronto soccorso presenti sul territorio ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei cittadini su questa tipologia di allergia e sulle appropriate terapie per i pazienti a rischio.La prima è l’adrenalina autoiniettabile, un presidio salvavita, che l’allergico a rischio di reazione sistemica grave deve avere con sé e saper usare in caso di reazione grave, così da poter guadagnare il tempo necessario per allertare il pronto intervento ed eseguire, presso le strutture idonee, le terapie del caso. L’altro messaggio di fondamentale importanza è che esiste una cura per queste allergie. Si tratta dell’immunoterapia allergene specifica, il cosiddetto “vaccino” che è in grado di garantire nei pazienti allergici , sin dalle prime somministrazioni, una protezione presso chè totale in caso di ripunture”.

punto nel vivo - api

punto nel vivo - api