“Occupiamoci! Le cittadelle del lavoro solidale”, progetto per giovani con disagi psichici
di Redazione Picenotime
venerdì 16 ottobre 2015
L’iniziativa “Occupiamoci! Le cittadelle del lavoro solidale” che intende far fronte al problema del disagio di giovani con difficoltà psichiche attraverso la formazione e l’inserimento lavorativo, è promossa dalle Associazioni Insieme con Voi e Diversamente Onlus ed è stata realizzata insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Giovedì 15 ottobre presso il Villaggio del Fanciullo, sono stati presentati al pubblico i primi risultati del progetto, fra cui la passata di pomodoro Bio prodotta a marchio “Le Cittadelle”.
Rafforzare la rete composta da strutture riabilitative, volontari e famiglie per superare insieme i pregiudizi che circondano le persone con disagio psichico, nella direzione di una solidarietà vincente. Creare opportunità di lavoro per persone a rischio di esclusione sociale. Garantire supporto alle famiglie. Questi gli obiettivi dell’iniziativa “Occupiamoci! Le cittadelle del lavoro solidale” promossa dalle Associazioni Insieme con Voi Onlus e Diversamente Onlus e realizzata insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e che vede inoltre come partner la Cooperativa Officina 1981, l’Asur Marche, il Dipartimento di Salute Mentale Area 5, l’Ambito territoriale sociale numero 21.
Il 15 ottobre presso il Villaggio del Fanciullo, hanno illustrato lo stato del progetto Giovanni Ramon – Presidente dell’Associazione Insieme con voi, Giovanni Corradetti – Direttivo dell’Associazione Insieme con Voi, Rutilia Pasqualetti e Valentina Sguigna Agronome Cooperativa Officina 1981. Sono intervenuti inoltre durante la presentazione anche Guido Castelli Sindaco di Ascoli Piceno, Donatella Ferretti Ass. alla Politiche Sociali del Comune di Ascoli Piceno, Giorgio Mariani Direttore del Dipartimento di Salute mentale di Ascoli Piceno e Presidente dell’Associazione Diversamente Onlus, Lorena Mancini Psicologa dell’Asur di Ascoli Piceno e Roberto Bovara Consigliere Comunale Comune di San Benedetto del Tronto.
L’iniziativa intende far fronte al problema del disagio di giovani con difficoltà psichiche, attraverso la formazione e l’inserimento lavorativo. Due le aree d’intervento previste dal progetto: la Fattoria Sociale e la Stampa Digitale. La realizzazione della Fattoria Sociale, in collaborazione con la Cooperativa Officina 1981, è stata organizzata in due attività principali. Da una parte la coltivazione in serra, presso le strutture floro-vivaistiche di Casa Aquilone ad Appignano del Tronto, di fiori, piante aromatiche e officinali. Dall’altra la coltivazione, sulle Colline di Casa Ama a Castel di Lama, di pomodori biologici, utilizzati poi per la produzione della prima passata di pomodoro a marchio “Le Cittadelle”. La piccola fattoria è attiva da maggio e sino ad ora ha permesso l’inserimento, con regolare contratto a tempo determinato che può variare da tre a sei mesi, di sette giovani che vengono durante la giornata lavorativa accompagnati da un tutor, coordinati dall’agronoma della Cooperativa e seguiti da un’equipe di educatori e psicologi.
Parallelamente alla fattoria è nato presso il Villaggio del Fanciullo, il laboratorio di stampa digitale che ha visto l’acquisto di un plotter per la stampa e la formazione teorico pratica ad hoc rivolta a tre persone. A causa di un guasto tecnico il laboratorio è momentaneamente fermo e sarà riattivato in tempi brevissimi.
Per raccontare le nuove produzioni originali frutto del progetto della Fattoria Bio Sociale e del laboratorio di stampa digitale è nato un marchio ad hoc: “Le Cittadelle” che arriva da un percorso di ponderazione e integrazione, volto a migliorare la qualità dei pensieri, la qualità dei prodotti, e quindi la qualità della vita dal produttore al consumatore.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno con l’Associazione Insieme con Voi Onlus e l’Associazione Diversamente Onlus hanno scelto di mettere al centro del progetto “Occupiamoci! Le cittadelle del lavoro solidale” la comunità sociale, sia nella lettura dei suoi problemi, sia nella ricerca e nell’attuazione delle soluzioni possibili, attraverso l’edificazione di reti ed il coinvolgimento del più ampio numero di soggetti che operano nel Terzo Settore.
L’intervento “Occupiamoci! Le cittadelle del lavoro Solidale” è stato presentato a seguito della pubblicazione dell'avviso per la presentazione di progetti emanato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’anno 2014 ed è stato valutato dalla stessa Fondazione meritevole di sostegno.
Commenti
Approfondisci

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time
