Resveratrolo: novità sugli effetti dell’integrazione per via orale contro l’invecchiamento
di Andrea Tognelli, Farmacista - Firenze
lunedì 03 giugno 2024
Il resveratrolo è un potente antiossidante ed antinfiammatorio di origine vegetale, che influenza molteplici attività delle cellule quando viene introdotto nell’organismo in adeguati dosaggi, ed utilizzando preparazioni che ottimizzano il passaggio della molecola nella circolazione sanguigna.
Nel 2024 nuovi studi confermano ed ampliano i molteplici effetti del resveratrolo contro le alterazioni biochimiche tipiche dell’invecchiamento dell’organismo e quelle causate da agenti esterni come l’eccessiva esposizione ai raggi UV, l’inquinamento atmosferico ed il fumo di sigaretta.
L’integrazione con resveratrolo per via orale, infatti, viene studiata ed utilizzata da molti anni. Si calcola che queste ricerche abbiano valutato i risultati ottenuti su circa 6.000 persone a livello mondiale, mentre sono in corso altri 17 studi registrati presso le autorità sanitarie, a conferma del continuo interesse scientifico per questa molecola.
Il resveratrolo si è dimostrato attivo a vari livelli, tra i quali:
- riduce lo stress ossidativo, causato da fattori esterni (raggi UV, inquinanti ambientali) ed interni all’organismo dovuti all’avanzare dell’età ed al progressivo declino delle fisiologiche difese antiossidanti ed immunitarie;
- attenua i danni provocati dai raggi UV sulla pelle (foto-invecchiamento), e contribuisce a preservare i fondamentali costituenti del derma, come l’elastina ed il collagene, oltre a favorirne la sintesi.
- abbassa i livelli d’infiammazione che si instaurano nell’organismo con l’avanzare degli anni, ed in molti disturbi collegati all’età;
- protegge le cellule nervose e contribuisce a rallentare il declino cognitivo, ed altri fenomeni degenerativi del sistema nervoso centrale. Di rilievo anche l’incremento del flusso sanguigno cerebrale.
- regola il metabolismo del glucosio e dei lipidi, questi effetti sarebbero ancora più pronunciati nelle persone in sovrappeso o obese;
- migliora i sintomi del post-menopausa, con benefici per la prestazione cognitiva, la densità minerale ossea e del benessere generale percepito;
- nell’intestino contribuisce a riequilibrare la presenza dei batteri patogeni e di quelli benefici. Una funzione molto rilevante, se pensiamo alle reciproche connessioni esistenti tra intestino e cervello ed altri organi.
Queste attività riscontrate nelle persone che assumono adeguati dosaggi di resveratrolo hanno origine da precisi meccanismi d’azione.
In questi primi mesi del 2024 autorevoli riviste scientifiche, come l’International Journal of Molecular Science, Aging Cell e Frontiers in Genetics hanno pubblicato approfondimenti e nuove acquisizioni sui meccanismi e gli effetti dell’integrazione orale con resveratrolo.
Il resveratrolo si conferma una molecola di primo riferimento:
- potenzia i naturali sistemi di difesa antiossidante dell’organismo;
- preserva e migliora le attività dei mitocondri, gli organuli cellulari produttori dell’energia necessaria, ad esempio, per il cervello ed il cuore, organi che assorbono notevoli risorse energetiche rispetto all’intero organismo;
- influenza positivamente il ciclo di vita delle cellule.
Inoltre il resveratrolo funziona da attivatore di un gruppo di molecole di natura proteica fisiologicamente presenti nell’organismo, chiamate Sirtuine. Queste sostanze modulano lo sviluppo cellulare, il metabolismo energetico, la riparazione dei danni al DNA e l’infiammazione, tutti meccanismi cruciali per attenuare e ritardare i danni dell’invecchiamento.
Il resveratrolo incrementa anche le concentrazioni di un altro gruppo di proteine presenti nelle cellule, chiamate Klotho, che modulano i fenomeni ossidativi ed infiammatori per proteggere le cellule. Durante l’invecchiamento i livelli di Klotho si abbassano, il resveratrolo rallenta in modo significativo questo progressivo declino.Altra importante caratteristica del resveratrolo, l’inibizione delle sostanze dannose liberate dalle cellule alterate dall’invecchiamento (cellule senescenti). Oltre a ridurre questo fenomeno, il resveratrolo facilita l’eliminazione delle cellule non più funzionanti.
Da alcuni anni Mitochon srl https://www.mitochon.it/ utilizza il resveratrolo nell’integratore orosolubile Mitofast bit.ly/3VUlGkS , dove è stato associato in modo bilanciato ad altre molecole di provata efficacia e sicurezza contro l’invecchiamento sistemico e della pelle.
Una bustina monodose da assumere senza acqua contiene:
resveratrolo (40 mg), coenzima Q10 (100 mg), acido folico (400 mcg = 0,4 mg, 200% dei valori nutrizionali di riferimento, VNR) e vitamina C (20 mg, 25% del VNR), molecole bioattive come la N-acetilcisteina (150 mg), precursore del potente antiossidante glutatione e dotata di specifiche attività antiaging, oltre alla N-acetilglucosamina (150 mg) che promuove la sintesi di acido ialuronico.
Queste molecole sono impiegate a dosaggi superiori alla media dei prodotti ad oggi disponibili in commercio. A titolo di esempio, la quantità di resveratrolo, 40 mg, presente in una bustina di Mitofast equivale a quella contenuta in circa 32 kg di uva rossa.
Ulteriori elementi distintivi frutto della ricerca Mitochon srl:
- la linea dermocosmetica studiata per il trattamento combinato con specifici trattamenti cutanei e l’integrazione per via orale (protocollo IN - OUT). I dermocosmetici Mitochon esercitano azioni antiossidanti ed antinfiammatorie per proteggere e riattivare le funzioni delle cellule cutanee; promuovono la sintesi di importanti costituenti del derma (collagene, elastina, acido ialuronico); riducono i danni del foto-invecchiamento; ricostruiscono le strutture della barriera cutanea per aumentare le difese dagli agenti esterni e l’idratazione.
- l’innovativa formulazione dei prodotti con la tecnologia P.AS.S.® (Permeable AntioxidantS System) per aumentare l’assorbimento, la biodisponibilità e la stabilità dei principi attivi sopra descritti.
- Mitofast B12 bit.ly/4d5ll4P integratore liquido con edulcorante, contenente come principio attivo la cianocobalamina, la forma di vitamina B12 con il profilo chimico-farmacologico più adatto per la somministrazione orale secondo le più autorevoli indicazioni scientifiche.
Bibliografia
1. Rogina B, Tissenbaum HA. SIRT1, resveratrol and aging. Front Genet. 2024 May 9;15:1393181. doi: 10.3389/fgene.2024.1393181.
2. Brown, K.; Theofanous, D.; Britton, R.G.; Aburido, G.; Pepper, C.; Sri Undru, S.; Howells, L. Resveratrol for the Management of Human Health: How Far Have We Come? A Systematic Review of Resveratrol Clinical Trials to Highlight Gaps and Opportunities. Int. J. Mol. Sci. 2024, 25, 747. https://doi.org/10.3390/ijms250207473. Joma N, Bielawski PB, Saini A, Kakkar A, Maysinger D. Nanocarriers for natural polyphenol senotherapeutics. Aging Cell. 2024 May;23(5):e14178. doi: 10.1111/acel.14178.
4. Mini-Review Resveratrolo Peri- Post-Menopausa https://www.mitochon.it/peri-e-post-menopausa-novita-sui-vantaggi-dellintegrazionealimentare-mirata/
5. Mini-Review Precursori acido ascorbico https://www.mitochon.it/precursori-dellacido-ascorbico-per-massimizzare-lattivita-antiaging-per-via-topica-e-locale-ulteriori-acquisizioni-2024/
6. Mini-Review Acido Folico https://www.mitochon.it/acido-folico-dalla-clinica-allantiaging-attualita-2024/
7. Mini-Review Coenzima Q10 https://www.mitochon.it/coenzima-q10-anti-aging-mitocondriale-per-la-pelle/
8. Mini-Review Vitamina C https://www.mitochon.it/vitamina-c-il-contributo-per-lanti-aging-cutaneo/
9. Mini-Review N-acetilcisteina https://www.mitochon.it/n-acetilcisteina-nac-dalla-clinica-allanti-aging/
10. Mini-Review N-acetilglusosamina https://www.mitochon.it/n-acetilglucosamina-nag-per-il-trofismo-cutaneo/
11. Mini-Review Vitamina B12 https://www.mitochon.it/vitamina-b12-nelle-strategie-antiaging/
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca
