Ciclismo, Giordano fa suo il Gran Premio Valdaso-Gran Premio Rubbianello 2017
di Redazione Picenotime
lunedì 21 agosto 2017
JUNIORES – L’edizione 2017 del Gran Premio Valdaso-Gran Premio Rubbianello è passata agli archivi con lo spunto irresistibile di Francesco Giordano (Team Ciclistico Campocavallo) che ha avuto ragione di Angelo Palomba (Progetto Ciclismo Sorrentino) e Martin Marcellusi (Il Pirata IP Zannoni Multicar Amaru) al termine di una volata incertissima fino all’ultimo metro.
La classica juniores organizzata dall’Asd San Giovanni Bosco, alla presenza di Luca Pezzani (sindaco di Petritoli), Stefano Polini (sindaco di Carassai), Alessandro Rossi (consigliere comunale di Monterubbiano), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Marco Lelli (presidente comitato provinciale FCI Ascoli Piceno-Fermo) e Stefano Vitellozzi (responsabile struttura tecnica FCI Marche), è stata nobilitata dalla partecipazione dei migliori rappresentanti della categoria juniores del Centro-Sud Italia (123 alla partenza): a pedalare in gruppo anche l’ex campionessa del mondo di Stoccarda 2007 Marta Bastianelli (Alè Cipollini) ed anche le juniores Anastasia Carbonari e Valeria Pompei in forza entrambe all’UC Porto Sant’Elpidio-Monte Urano.
Sulla distanza complessiva di 98 chilometri il percorso ha coinvolto la località di partenza di Petritoli ed anche quelle di Monte Vidon Combatte, Montefiore dell’Aso, Valmir e Rubbianello (sede del traguardo finale) costellato da alcuni strappi in salita, tratti in pianura e discese tecniche che non hanno risparmiato le gambe e il fiato dei corridori per tutta la durata della corsa.
Paolo Rodilossi (Team Coratti-GM Europa Ovini), Marco Lolli (Team Coratti-GM Europa Ovini), Matteo Zanotti (Scuola Ciclismo Cene-Il Vulcano), Rossi (Il Pirata Ip Zannoni Multicar) e Valerio Castellani (Cicli Falgiani) sono stati a lungo in fuga riuscendo ad accumulare un vantaggio massimo di 40 secondi.
Con la resa dei cinque fuggitivi, la scalata di Montotto nella parte conclusiva del percorso è stata preceduta da una caduta generale, successivamente il gruppo si è leggermente selezionato in salita riducendosi a una dozzina di unità quando poi la corsa ha affrontato il lunghissimo rettilineo finale di Rubbianello per l’arrivo dove il colpo di reni ha decretato la vittoria a Giordano davanti a Palomba e Marcellusi, dal quarto al decimo posto nell’ordine Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo), Enrico Pio D’Elia (Progetto Ciclismo Sorrentino), Franco Gabriele Orocito (Arg, Pedale Santegidiese Team), Giovanni Angelozzi (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor), Aurelio Massaro (Il Pirata IP Zannoni Multicar Amaru), Alessandro Greco (Team Stipa) e Riccardo Ciuccarelli (Cicli Falgiani).
Seconda vittoria stagionale per il campione regionale FCI Marche in carica Francesco Giordano del Team Ciclistico Campocavallo in trionfo a Rubbianello anche nel 2016 con Pirro: “Fortunatamente io e i miei compagni di squadra – ha spiegato Giordano nel dopo gara - siamo riusciti ad evitare la caduta, abbiamo fatto l’andatura in salita e ricompattato il gruppo, poi in volata eravamo messi bene. Sono partito sulla sinistra perché sulla destra c’era troppo affollamento ed ho vinto in rimonta. Ora cercheremo di fare bene al Giro della Lunigiana dove le tappe saranno molto impegnative. Io e la mia squadra stiamo ancora bene come condizione e vogliamo continuare a lasciare il segno in questo finale di stagione.”
DILETTANTI – Vale quasi come un successo il terzo posto ottenuto da Andrea Di Renzo, alfiere della formazione dilettantistica dell’UC Porto Sant’Elpidio-Monte Urano, al Giro del Casentino vinto da Eros Colombo (Team Palazzago Amaru) davanti al colombiano Alberto Einer Rubio Reyes (Vejus Tmf) e lo stesso Di Renzo al primo podio stagionale 2017.
Con partenza e arrivo a Corsalone di Chiusi della Verna, in Toscana, è stato un Giro del Casentino dal tracciato lungo (170 chilometri) ed impegnativo con tre gran premi della montagna a Chiusi della Verna, Badia Prataglia e Camaldoli con tanto ardore agonistico, numerosi tentativi di fuga e il gruppo dei migliori esposto al forte vento.
Con il passare dei chilometri c’è stata la selezione decisiva nel finale di corsa che ha portato Colombo, Rubio e Di Renzo a contendersi in una volata a tre il podio di questa nobile classica toscana giunta alla 101°edizione.
Così Di Renzo, abruzzese di Selva di Altino, in forza da quest’anno al sodalizio dilettantistico marchigiano: “Finalmente è andato tutto per il verso giusto, ho avuto il coraggio e le gambe per provare a vincere la corsa fino alla fine dopo aver recuperato dalle fatiche del Gran Premio Capodarco. Questo terzo posto è la base di partenza dalla quale iniziare per essere ancora protagonista nella parte finale di stagione.”
ALLIEVI - Una bella dimostrazione di forza, coraggio e di grande personalità sulle strade di Fiuminata per Alessio Pantalla (Unione Ciclistica Foligno) che si è confermato ancora ad alti livelli riuscendo a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Trofeo Sirio Castellucci-Gara Alta Valle del Potenza con la Recanati Marinelli Cantarini in cabina di regia.
Sulla distanza di 79 chilometri, con 82 corridori alla partenza in rappresentanza di 19 squadre, alla presenza di Ulisse Costantini (sindaco di Fiuminata), Andrea Grilli (assessore allo sport di Fiuminata), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche) e Rolando Bonfili (presidente della Pro Loco di Fiuminata), l’ottava vittoria stagionale del vice campione italiano a cronometro si è materializzata a partire dall’ottavo dei 16 giri del circuito di Fiuminata dove Pantalla è riuscito ad isolarsi dal gruppo inizialmente con Patrick Casadio (Pol. Fiumicinese Fa.I.T.Adriatica) per poi staccare il compagno di fuga.
Con il primato saldamente nelle mani di Pantalla, la lotta per il podio si è ravvivata con Lorenzo Peschi (Big Hunter Seanese) e Gianmarco Garofoli (Recanati Marinelli Cantarini), quarto posto per l’ex battistrada Casadio, quinto per Giuseppe De Laurentiis (Acd Guarenna), più staccato un altro gruppetto di inseguitori a completare la top dieci con Mattia Casadei (Pol. Fiumicinese Fa.I.T.Adriatica), Nicolo' Cardinali (Fortebraccio Da Montone), Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle), Roberto Marcheggiani (Gubbio Ciclismo Mocaiana) ed Elia Bianchi (Big Hunter Seanese).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
