• Sport
  • Equitazione, due allieve del Centro Ippico Piceno protagoniste al Campus Master Class

Equitazione, due allieve del Centro Ippico Piceno protagoniste al Campus Master Class

di Redazione Picenotime

venerdì 03 gennaio 2025

Una settimana di crescita, formazione e grandi emozioni quella che hanno vissuto Isabella Munera e Carlotta Mancini Castallo, le due promettenti allieve del Centro Ippico Piceno impegnate al prestigioso Campus Master Class presso il Riviera Resort. Ideato da Danilo Scagnoli, il Campus Master Class è una full immersion unica nel suo genere, progettata per preparare i giovani cavalieri e amazzoni a 360 gradi. Durante questa intensa settimana, i partecipanti si confrontano con esperti e tecnici di altissimo livello che li guidano attraverso un percorso completo di formazione.

Le attività previste spaziano dal lavoro in piano al salto, con sessioni di grooming, mental coaching, preparazione atletica e sofrologia, un metodo che aiuta a migliorare la concentrazione e la gestione delle emozioni. A completare il programma, sono previste anche sessioni dedicate al saddle fitting, per garantire il massimo comfort e benessere del cavallo.

Tra i tecnici di questa edizione spicca il nome di Arnaldo Bologni, una figura di riferimento per il mondo dell’equitazione, che sottolinea come il Campus rappresenti un’occasione unica per i giovani atleti: “Trovo che questo campus sia molto utile anche per il fatto che è una disciplina di vita: i ragazzi si svegliano presto, danno da mangiare ai cavalli, fanno lavoro di scuderia, montano e hanno la giornata scandita da diverse attività programmate. Si tratta di una settimana in cui praticano lo sport che è la loro passione, vivendo al contempo una realtà di vita quotidiana, con particolare attenzione al rispetto delle regole."

L’approccio multidisciplinare del Campus, unito a una routine strutturata e all’insegnamento di valori fondamentali, rende questa esperienza formativa un’occasione preziosa per i giovani atleti che vogliono migliorarsi sia tecnicamente che personalmente.

Isabella e Carlotta hanno rappresentando con orgoglio il Centro Ippico Piceno, mettendo in pratica l’impegno e la passione che contraddistinguono il loro percorso sportivo.

Abbiamo chiesto a Isabella e Carlotta le loro impressioni sul Campus. Cosa vi ha spinto a partecipare al Campus Master Class e quali erano le vostre aspettative per questa esperienza?

Isabella: "Ho deciso di partecipare al Campus Master Class per migliorare le mie capacità tecniche. Mi aspettavo un ambiente accogliente e stimolante, capace di spingermi a dare sempre il massimo".

Carlotta: "Mi ha spinto la voglia di imparare dai tecnici di alto livello presenti al Campus. Sapevo che avrei potuto ricevere consigli preziosi e un supporto professionale per migliorarmi".

Quale attività del Campus vi sta piacendo di più e perché?

Isabella: "Le lezioni di salto ostacoli con Arnaldo Bologni sono le mie preferite. Montare a cavallo è una delle cose che amo di più, e Arnaldo riesce a rendere ogni lezione un momento speciale. Tuttavia, credo che tutte le attività proposte siano utili e interessanti".

Carlotta: "Adoro le lezioni con Arnaldo Bologni perché i suoi consigli sono estremamente pratici e mi hanno aiutato a migliorare tanto in poco tempo. Inoltre, la sua calma mi trasmette sicurezza. Mi ha colpito anche la sofrologia, una disciplina completamente nuova per me, che mi sta insegnando a gestire le emozioni in modo efficace".

Come vi sentite a lavorare fianco a fianco con tecnici di questo livello? C’è qualche consiglio che vi è stato particolarmente utile?

Isabella: "È un privilegio poter lavorare con professionisti di questa caratura. Ho ricevuto tanti consigli preziosi che spero di applicare al meglio nel mio percorso equestre".

Carlotta: "Mi sento onorata e grata di avere questa opportunità. Sto cercando di assorbire ogni insegnamento che mi viene dato. I tecnici mi hanno già aiutato a risolvere problemi importanti e mi hanno fornito strumenti pratici per migliorare".

Quanto pensate che questa esperienza possa influire sul vostro futuro sportivo equestre?

Isabella: "Credo che questa esperienza influirà moltissimo in positivo. Ogni attività proposta al Campus rappresenta un tassello importante per la mia crescita come amazzone".

Carlotta: "Tantissimo. Il Campus Master Class offre una preparazione a 360 gradi, indispensabile per affrontare le sfide future. È un’esperienza che porterò con me per tutta la carriera".

Il Campus prevede anche attività di mental coaching e sofrologia. Cosa ne pensate di questi approcci innovativi?

Isabella: "Ritengo che siano fondamentali. Nell’equitazione, oltre alla preparazione fisica, è essenziale una mente allenata. Questi approcci mi stanno aiutando molto a gestire l’ansia in gara".

Carlotta: "Li trovo incredibilmente utili. Prima di affrontare i problemi esterni, è necessario lavorare su se stessi. Questi percorsi mi stanno insegnando a gestire le emozioni in sella, un aspetto fondamentale per il mio equilibrio sportivo e personale".

Abbiamo chiesto a Danilo Scagnoli di raccontarci qualcosa in più sulla filosofia del Campus e sul valore che offre ai partecipanti. Qual è la filosofia alla base del Campus Master Class?

"Campus Master Class è un format tecnico-educativo che unisce giornate di stage e lezioni a una gara nel weekend, permettendo ai ragazzi di applicare immediatamente quanto appreso e di lavorare sulle situazioni reali che si creano durante le competizioni."

Quando nasce il Campus Master Class?

"La prima edizione del Campus risale al dicembre 2020. L’obiettivo è offrire ai giovani atleti, indipendentemente dal livello o dalla patente FISE, un’esperienza completa nell’equitazione. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con il nostro Main Sponsor, Goldspan Italia, che ci sostiene fin dall’inizio."

Cosa ottiene un cavaliere che partecipa al Campus?

"La settimana si conclude con una cerimonia finale, durante la quale consegniamo a ogni atleta un diploma e premi speciali per chi si distingue nelle attività della settimana. La valutazione viene effettuata dai tecnici, che osservano i partecipanti in ogni disciplina. È un’occasione unica per ricevere feedback professionali e riconoscimenti per il proprio impegno."

Un’esperienza formativa completa.

Durante il Campus, i ragazzi affrontano attività che spaziano dal lavoro in piano al salto, grooming, mental coaching, preparazione atletica, sofrologia e saddle fitting. Ogni sessione è pensata per sviluppare competenze tecniche e migliorare la consapevolezza del cavaliere, creando una sinergia tra cavallo, atleta e team tecnico.

Avete già in programma altre edizioni o progetti simili per il futuro?

"Gli appuntamenti per il 2025 sono fissati negli stessi periodi del 2024 e precisamente:

14/20 Aprile – Pasqua – Horses Riviera Resort

14/20 Luglio – Edizione Estiva – Centro Equestre San Giorgio

15/21 Dicembre – Christmas Show – Horses Riviera Resort". 

Un aspetto particolarmente interessante del Campus, anche se non è stato presente in questa edizione, è la sessione dedicata al saddle fitting, affidata all’esperto Mike Frighi, che ci racconta in cosa consiste il suo lavoro e come si propone ai ragazzi: “Durante il Campus il mio lavoro consiste nel valutare le selle dei ragazzi, verificando se sono adatte al proprio cavallo. È fondamentale insegnare ai giovani cavalieri come va sellato ogni cavallo, poiché la posizione della sella non è uguale per tutti. Spiego loro l’importanza della vestibilità della sella, la corretta distribuzione della pressione e tanti altri fattori che spesso non sono visibili a un occhio poco esperto. L’obiettivo è far capire che non sempre il modello che piace di più è quello giusto, ma che la scelta della sella deve essere basata sulla conformazione del cavallo o del pony.”

Questa esperienza rappresenta una tappa importante per Isabella e Carlotta, un’opportunità per affinare le loro competenze e per crescere non solo come atlete, ma anche come persone pronte a raccogliere le sfide del mondo equestre.



© Riproduzione riservata

Commenti